“Un bambino trova l’amore dove può” afferma Doug, ormai uomo, alla psichiatra a cui lo hanno affidato in prigione. La nuova fatica di Luc Besson
Ken Loach riceve il premio della giuria del Festival di Cannes edizione 2012 per il lungometraggio La parte degli angeli (The Angels’ Share), in cui,
Leonardo DiCaprio, coi denti un po’ ingialliti la bocca deformata in una smofia di privazione e scontentezza, è Ernest Burkhart, reduce della Grande Guerra, un
L’Esorcista- The Believer, diretto da David Scott Green, in uscita nelle sale oggi, 5 ottobre 2023 e’ la sesta meraviglia della maestosa saga demoniaca che
Oppenheimer, nelle sale dal 23 agosto 2023 è l’ultimo capolavoro del regista britannico Christopher Nolan, candidato al premio Oscar per la miglior sceneggiatura con Dundirk nel
Rosei cieli per la cinematografia d’oltreoceano e non solo, che la regista di Lady Bird (2007) e Piccole Donne (2019) Greta Gerwig, con la sua
Pubblichiamo la recensione di Alessandra Sottini (Borgomanero – NO), vincitrice del secondo posto, sezione recensioni, Premio Adelio Ferrero 2023. Esterno Notte (Marco Bellocchio, 2022)
Disponibile su RaiPlay Tutti i battiti del mio cuore (De battre mon cœur s’est arrêté), un film del 2005 diretto da Jacques Audiard. La pellicola, che
Inside The Show ha nuovamente il grande piacere di incontrare la regista Luna Gualano, intervistata qualche anno fa in occasione dell’apprezzatissimo zombie movie “Go Home”.
Sabato 24 giugno, alla 69esima edizione del Taormina Film Fest, si è tenuta la Conferenza Stampa per il lungometraggio Lucasfilm Indiana Jones e il Quadrante
La redazione di InsidetheShow ha avuto il piacere di incontrare una delle più belle voci del doppiaggio italiano, Chiara Gioncardi, che ha prestato e presta
Caparezza è uno di quei nomi che non ha certamente bisogno di presentazioni. Dal 2003, anno di uscita della dirompente “Fuori dal Tunnel”, infatti l’artista
Non un libro, non una rivista. John Carpenter – The Legend, edito da Weird Book e curato da Luigi Boccia, Giada Cecchinelli e Luca Borri,
Dal cinema dei pionieri all’era del digitale fai da te, uno dei più interessanti aspetti nell’evoluzione del linguaggio cinematografico riguarda senz’altro gli sviluppi del montaggio.
Caparezza è uno di quei nomi che non ha certamente bisogno di presentazioni. Dal 2003, anno di uscita della dirompente “Fuori dal Tunnel”, infatti l’artista
Commenti Recenti
C’è ancora domani di Paola Cortellesi, Film d’apertura Festa del Cinema di Roma e nelle sale dal 26 ottobre
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti