Che cosa resta di una relazione quando l’amore è regolato da un contratto? Cosa accade quando ci si sposa non per sentimento ma per volontà
Questa settimana vi vogliamo consigliare una serie dolce e romantica che farà sciogliere anche i cuori più freddi, disponibile in streaming su PrimeVideo. Lasciatevi colpire
In Corea del Sud c’è una piccola isola, Jeju, spazzata dal vento dove i mandarini maturano piano sotto il sole e dove la terra conserva
Con La leggenda della volpe a nove code, ci troviamo di fronte a una serie che mescola sapientemente mitologia, fantasy e dramma, portando sullo schermo
The trauma code è una serie coreana distribuita da Netflix a gennaio 2025 adrenalinica e coinvolgente, che già dal primo episodio non si perde in
Train to Busan è un film sudcoreano del 2016 di Yeon Sang-ho con Gong Yoo, Jung Yu-mi, Ma Dong-Seok e Kim Su-an, Zombie-movie acclamato dalla
Stanley Donen chiama nuovamente al suo fianco Cary Grant dopo Baciala per me (Kiss Them for me, 1957) e Indiscreto (Indiscreet, 1958) – e prima
Abile nei tempi cinematografici, il lavoro di George Stevens con Cary Grant ha regalato al grande schermo l’avventuroso Gunga Din (1939) e il melodrammatico Ho
Hanno 44 anni in due e sono fratelli: Claudio Agostini è regista, Stefano Agostini produttore e attore, e dopo un percorso di studi di tutto
Ho avuto il piacere di intervistare un’artista vero, Francesco Cavestri, pianista jazz e ideatore di colonne sonore. Il giovane pianista sarà in concerto il 17
Inside The Show ha nuovamente il grande piacere di incontrare la regista Luna Gualano, intervistata qualche anno fa in occasione dell’apprezzatissimo zombie movie “Go Home”.
Sabato 24 giugno, alla 69esima edizione del Taormina Film Fest, si è tenuta la Conferenza Stampa per il lungometraggio Lucasfilm Indiana Jones e il Quadrante
Firenze, 1679. Cosimo III è il penultimo granduca di Toscana discendente dell’antica e gloriosa dinastia dei Medici. Il suo lungo regno (durato oltre mezzo secolo,
Questa settimana vi consigliamo una lettura leggera, adatta a queste calde giornate di inizio estate, con la giusta dose di avventura, amore e un pizzico
Roma, il festival “tra sacro e umano” con il Teatro dell’Opera, a Caracalla e Massenzio. Nuove proposte anche con titoli noti. Estate = Festival. Praticamente
Commenti Recenti
Juno – Recensione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione