E’ disponibile Love Story di Yelawolf, la nuova star del rap-rock internazionale scoperta e prodotta dalla Shady Records di Eminem, un album che è un punto di incontro tra culture e stili musicali diversi e poggia le sue basi sul Rap e sul Rock.
L’album contiene il primo estratto “Till it’s gone“, brano che ha superato quota 10 milioni di visualizzazioni su YouTube e ha ottenuto un grande successo anche in Italia.
In questo brano Yelawolf è riuscito ad accostare alla perfezione il sound “delle sue parti” vale a dire dell’Alabama (chitarre e ritmi che raccontano di paludi e coccodrilli) con i beat di moderna concezione rap, il tutto amalgamato dalla sua voce, spesso serrata e che a tratti ricorda lo stesso Eminem, in grado di ammorbidire il contenuto delle strofe.
Nel disco anche il nuovo singolo nelle radio dal 1 maggio “American You“, di cui è già disponibile il video, e il featuring (l’unico di tutto il lavoro) con Eminem nel brano “Best Friend” (di cui Eminem è anche il produttore). In questo pezzo Eminem regala un unico verso molto lungo e intenso per accompagnare il beat incalzante.
“C’è una sola collaborazione nel disco – dice Yelawolf – perché andare a cercare questo o quest’altro artista? Per cosa? Per notorietà? Sto solo cercando di fare un buon disco. “Best Friend” è nata in modo naturale – prosegue – in tutta onestà fin dal momento in cui è stata registrata fu come non vedere nessun altra possibilità che avere Marshall nel pezzo e pensare “Quando la gente la sentirà andrà fottutamente fuori di testa”.
Questa la tracklist definitiva:
- Outer Space
- Change
- American You
- Whiskey In A Bottle
- Ball And Chain (Interlude)
- Till It’s Gone
- Devil In My Veins
- Best Friend feat EMINEM
- Empty Bottles
- Heart Break
- Tennessee Love
- Box Chevy V
- Love Story
- Johnny Cash
- Have A Great Flight
- Sky’s The Limit
- Disappear
- Fiddle Me This
Yelawolf arriverà in concerto in Italia il prossimo 25 agosto per un atteso live al Circolo Magnolia di Segrate (Milano). I biglietti sono disponibili sul circuito TicketOne e nei punti vendita Vivaticket. Per informazioni www.barleyarts.com.
Michael Wayne Atha sceglie come nome d’arte Yelawolf che per i nativi americani significa: vita, luce, potere e fuoco. Questo nome è composto da “Yela”, che indica il colore giallo (yellow) e che per i nativi era sinonimo di “fame”, e da “Wolf”, sinonimo di “sopravvivenza”, che rappresenta la capacità di dare sempre il meglio di sé per andare avanti.
Nato a Gadsden, Alabama, YELAWOLF cambia molte scuole ed è profondamente influenzato dalla cultura di Baton Rouge, Louisiana; Antioch, Tennessee; Gainesville, Florida e Atlanta, Georgia.
Spende gran parte della sua adolescenza e dei suoi vent’anni viaggiando attraverso gli Stati Uniti e dopo aver conseguito un diploma “GED” al Gadsden State Community College, grazie all’auto ricevuta in regalo dal suo patrinio, si mette in viaggio e si trasferisce a Berkeley, California, per iniziare una carriera da skateboarder professionista, mentre vive in una casa abbandonata di un’associazione studentesca.
Purtroppo la sua carriera Sportiva non decolla e decide di entrare nel mondo della musica.
Lascia un commento