Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Mad Max: Fury Road – Recensione

Mad Max: Fury Road – Recensione

Marco Alocci Recensioni Mag 14th, 2015 0 Comment

Una guerra globale e i conseguenti danni ambientali e cambiamenti climatici hanno devastato la Terra rendendola una distesa di deserti e pianure inaridite. Le poche risorse rimaste appartengono ad un dispotico tiranno, Immortan Joe, che ha assoggettato migliaia di schiavi e dispone di un’armata di sanguinari combattenti. Furiosa (Charlize Theron), una delle “imperatrici” di Immortan Joe, non vuole però permettere che le Cinque Mogli, giovani ragazze destinate al compito di garantire il proseguo della stirpe del perverso tiranno, siano abbandonate al loro triste destino. Nel suo piano di fuga si imbatterà in Max Rockatansky (Tom Hardy), vagabondo delle desolate lande terrestri, pronto ad aiutarla per riconquistare la libertà.

tinas_hero_bussht_italia

La tendenza di dare nuova vita ai classici del passato colpisce ancora, compiendo un salto temporale decisamente notevole. A 36 anni dal primo e a ben 30 dall’ultimo capitolo della saga infatti George Miller torna di nuovo dietro alla macchina da presa per dirigere Mad Max: Fury Road. Forse uno dei padri del post-apocalittico tanto da ispirare il celebre manga giapponese Ken Il Guerriero, Mad Max è entrato nell’immaginario collettivo come il ritratto di ciò che l’uomo può essere in grado di compiere di fronte ad un pianeta devastato, costretto a lottare per ogni singola risorsa, incrudelito e affamato dalla scarsità di qualsiasi bene.

Fuori Mel Gibson, dentro Tom Hardy. Ma la formula non cambia. Il film parte subito con un ritmo sostenuto, distaccandosi dai tempi del primo capitolo dell’originaria trilogia, spedendoci subito nell’azione dopo una breve ed evocativa introduzione. Se dovessimo infatti cercare delle somiglianze nella struttura narrativa e nel distendersi dell’intreccio, troveremmo sicuramente molte più analogie con il secondo capitolo (Mad Max: Road Warrior), benché le intenzioni di distaccarsi marcatamente a livello di sceneggiatura siano palesi fin da subito. E’ inoltre stravolto il rapporto di forza tra i due personaggi principali: Max infatti è ben presto relegato ad un ruolo di comprimario per lasciare la scena ad una carismatica e determinata Charlize Theron, che nel personaggio di Furiosa in quanto a mascolinità e testosterone non ha davvero nulla da invidiare a Max. La scena è sua e se la prende con un’ottima interpretazione, completamente reinventata in un ruolo insolito che ne mette in risalto le doti artistiche depurate da quelle estetiche, oscurate da sporco, sabbia e sangue.

Per lasciare spazio alla dominante frenesia, a pagare in parte dazio è una sceneggiatura ridotta ad un forse troppo semplicistico andata-ritorno da un luogo all’altro, che indirizza il film su un paio di binari ben definiti da cui difficilmente devia, facendo registrare una piccola inflessione nel livello di attenzione malgrado l’intensità della pellicola sia quasi sempre costante. Questo percorso prestabilito è in parte concepibile considerando come il film voglia porsi da apripista e capostipite di una saga che ha in cantiere altri tre capitoli con lo stesso Tom Hardy. L’idea di fondo è quella di voler proporre un blockbuster che, pur non mostrando una sceneggiatura eccezionale o una storia brillante, e non approfondendo in modo permeante il personaggio di Max, sappia divertire e riportare il clima anni ’80 sul grande schermo.

L’intento, se questo, è perfettamente riuscito. Mad Max: Fury Road è esagerato, coinvolgente e frenetico. Le punte di ironia e le scene grottesche in pieno stile retrò non mancano ma anzi vengono ripetutamente riproposte con efficacia lungo tutto il film. A condire azione sfrenata ed effetti speciali da urlo, le musiche di Junkie XL che nella loro modernità risentono di un tocco vintage che ci riporta alle origini e ci immedesimano ancor di più negli scontri e negli inseguimenti. George Miller apre dunque nel migliore dei modi quella che si preannuncia essere un’intensa quadrilogia, con la speranza che possa lanciare definitivamente sul grande schermo un ottimo interprete come Tom Hardy, donandogli spessore e concretezza, allo stesso modo di come Mad Max consacrò Mel Gibson come attore di caratura internazionale.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=JZSWkE52Ebo]

Scheda film

Titolo: Mad Max: Fury Road
Regia: George Miller
Sceneggiatura: George Miller, Nick Lathouris, Brendan McCarthy
Cast : Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Rosie Huntington-Whiteley, Zoe Kravitz, Riley Keough, Nathan Jones, Hugh Keays-Byrne, Abbey Lee, Megan Gale
Genere: Azione, Avventura, Fantascienza
Durata: 120′
Produzione: Kennedy Miller Productions, Village Roadshow Pictures
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Nazione: Australia, USA
Uscita: 14/5/15

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133