The Amazing Spider-man è arrivato nelle sale italiane il 4 Luglio 2012 e l’attesa per questo film era altissima, principalmente per vedere all’opera un giovane regista, l’americano Marc Webb, incaricato del non facile compito di realizzare un reboot della serie, senza far rimpiangere la prima e apprezzatissima trilogia di Sam Raimi.
Il reboot può essere considerato totale, con novità che toccano tutti i campi: personaggi, storia, nemico, costume, attori e il già citato regista.
Il film inizia con Peter Parker, un semplice liceale poco popolare, ma dalla spiccata intelligenza; Peter è un ragazzo orfano e la sua vita è stata profondamente segnata dalla misteriosa morte dei suoi genitori in un incidente aereo. Il suo principale desiderio, in seguito al ritrovamento di una valigetta appartenuta al padre, sarà quello di svelare i misteri legati alla vita dei suoi genitori. Tutto questo lo porterà a conoscere il Dottor Connors, il cui incontro causerà un gran numero di eventi per Peter come l’acquisizione di grandi poteri e l’inizio della relazione con la sua compagna di classe Gwen Stacy, interpretata da un’ottima Emma Stone. Ma da grandi poteri derivano grandi responsabilità e in questo caso Peter dovrà vedersela con l’alter ego di Connors, il terribile Lizard e con una serie di vicende negative, come la morte dello zio Ben e l’inizio di un difficile rapporto con la zia May.
Il duo protagonista del film (Peter Parker – Andrew Garfield e Gwen Stacy – Emma Stone) funziona alla grande e riesce nell’arduo compito di non far minimamente rimpiangere il duo della prima trilogia ( Tobey Maguire e Kristen Dunst) risultando addirittura più adatto per un cinecomic di questo genere e aiuta molto una trama e una progressione della storia davvero riuscita, con il fulcro dell’opera rappresentato dai continuo susseguirsi di momenti felici e infelici per il protagonista. Non mancano, però, momenti divertenti e romantici, uniti perfettamente alla storia principale.
Se dal lato della trama la pellicola cinematografica di Marc Webb convince a pieno, lo stesso si può dire delle scene d’azione, spettacolari e coinvolgenti, il tutto migliorato da una serie di tecniche visive adottate dal regista, come la visuale in prima persona. Purtroppo bisogna ancora una volta evidenziare il solito 3D “inutile”, molto evidente nelle scene d’azione, ma letteralmente assente per gran parte del film.
Altro difetto del film è il pessimo antagonista della pellicola, il peggiore tra tutti quelli apparsi nei film di Spiderman, anche per la deludente recitazione di Rhys Ifans.
In definitiva The Amazing Spiderman è un ottimo film in tutti i sensi, il regista è riuscito a realizzare un’opera matura e completa, e trattandosi di un comicmovie si tratta di un ottimo lavoro. Consigliato a tutti e non solo ai fan dell’arrampica muri e della trilogia di Raimi, con cui la pellicola rivaleggia e in certi aspetti risulta superiore.
« Tutti abbiamo dei segreti, quelli che nascondiamo e quelli che ci vengono nascosti. »
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=xcNt1t3joCg]
Bella recensione! Spero di andare a vederlo in questi giorni!
Comunque il protagonista si chiama Andrew Garfield!:)
grazie mille! comunque devi vederlo assolutamente, sopratutto se ti è piaciuta la trilogia di Raimi. Personalmente ritengo questo film leggermente superiore anche a the avengers, dato che risulta più completo.
Non ci sono andato al cinema perchè non mi convince questo Spider-man. Lo vedo come un film per adolescenti rispetto a quello di Raimi…
Questo film è più vicino al fumetto rispetto a quello di Raimi, specialmente a The Ultimate Spiderman. Se hai letto qualche numero di The Ultimate Spiderman sicuramente ti piacerà. Io comunque lo consiglierei a tutti