Cole Carter (Zac Efron) è un giovane aspirante Dj che vive la sua vita sognando, lavorando in un club come PR e affrontando per la prima volta le responsabilità e le difficoltà che un adulto deve mettere in conto. Si muove sempre con i suoi archetipici amici della Valley : Mason (Jonny Weston, Insurgent), maschio alfa sempre in cerca di risse; Ollie (Shiloh Fernandez, Gossip Girl), che sogna di fare l’attore ma nel frattempo spaccia e Squirrel (Alex Shaffer), forse il più responsabile dei quattro ma che viene comunque trascinato dagli altri. La loro amicizia apparentemente indissolubile sarà però messa a dura prova quando Cole si avvicinerà ad un Dj internazionale che lo prenderà come pupillo: James (Wes Bentley, Hunger Games), ed uno spiacevole evento muterà le vite dei giovani per sempre.
“We Are Your Friends” (Noi siamo tuoi amici) è un film che fornisce una visione a trecentosessanta gradi del panorama musicale odierno. Il 90% del film è ambientato nei locali, ai festival di musica elettronica o negli studi di registrazione. Protagonista indiscussa della pellicola è certamente la musica : 96 minuti di colonna sonora ricca di bassi martellanti, scenari confusi mescolati ai successi EDM 2015, tracce dal genere Dubstep all’House, passando per l’Electro e l’Hardcore. Max Joseph (primo approccio alla regia cinematografica dopo il successo del telefilm Catfish su MTV) mostra con occhio attento ciò che accade oggi nelle discoteche e cosa è nascosto dietro la musica che ci propone la radio o che ascoltiamo il sabato sera in qualsiasi locale. Nulla è lasciato al caso : ogni sequenza di scene è minuziosamente studiata ed anche chi non conosce affatto la musica elettronica può comprendere le nuove tecnologie. Per esempio, ad ogni suono equivale il movimento di una determinata parte del corpo (i kick controllano il bacino), ogni traccia si muove sui bpm (battiti per minuto) e più essi si alzano, più il ritmo aumenta, e così via. Il film scorre velocemente ed in modo fluido, chi è amante della musica si lascerà trasportare dalle note di sottofondo e si sentirà partecipe in prima persona degli eventi che accadono. Nonostante la colonna sonora forte e le riprese che mutano in comparsa lo spettatore, la storia del giovane Cole risulta però non particolarmente coinvolgente : molto poco è lasciato al suo background, riguardo al quale si comprende solo che i suoi genitori non sono più presenti nella sua vita (abbandono ? morte ?). Il carattere del giovane esce fuori solo grazie a Sophie (Emily Ratajkowski, modella già vista nel video Blurred Lines di Robin Thicke e in Gone Girl), la quale è fidanzata con l’international guest James che prenderà il giovane sotto la sua ala protettrice fiducioso nel suo talento. Più il rapporto con Sophie si intensifica, più si allenta quello con i suoi amici. Cole partecipa ai party più esclusivi e si isola dal mondo alla ricerca della traccia vincente, quella che gli assicurerà fama e successo. Guidato da un mentore valido, si avvicinerà ad un mondo che gli era sconosciuto e che brama sempre più intensamente. Passa nell’arco di poco tempo dal suonare nella “sala B” di un piccolo club allo scaldare la folla in un party hollywoodiano a bordo piscina, arrivando all’apertura del Summer Fest all’altezza (quasi) del TomorrowLand. “Quello che mi è piaciuto di questa storia è che parla di cosa voglia dire essere un giovane ragazzo alla ricerca di se stesso, che cerca di farcela nella vita, provando a soddisfare grandi aspirazioni e grandi sogni.” Afferma Efron in un’intervista e proprio questo è lo scopo che ha avuto il regista Joseph : quello di delineare una generazione che ancora non sa bene ciò che sta cercando e nel frattempo pensa a divertirsi, ma non perde di vista i propri obiettivi. Tutto risulta infatti molto attuale, i party, i giovani che lasciano l’università, ma soprattutto il problema delle droghe. Molte sono le scene che sensibilizzano lo spettatore riguardo questo tema che ultimamente viene affrontato con sempre più frequenza e rispetto al quale si dovrebbe essere più informati possibile. Per quanto riguarda le interpretazioni ed il cast, Zac Efron se la cava piuttosto bene nel ruolo del disc jockey, nel suo approccio con la consolle e nelle scene in cui suona il pianoforte. Il giovane attore deve la sua performance all’insegnamento di uno dei più grandi Dj mondiali : Alesso (producer svedese di più che famose tracks quali Heroes, Cool, If I Lose MySelf Tonight etc.. ) il quale insieme ad altri Djs come Nicky Romero, Dirty South e Dillon Francis ha partecipato come comparsa nel film. Degno di nota è sicuramente Jon Bernthal (TheWolf of Wall Street, Fury), nel ruolo seppur marginale di Paige : un imprenditore a caccia di persone con case pignorate per ricavarne sopra denaro. Impossibile, inoltre, non spendere qualche parola per le canzoni, che rispecchiano appieno il mondo della dance attuale : di sfondo al film possiamo trovare non solo il singolo “Desire (Griffyn Remix)” degli Years&Years già primo in classifica in UK ma anche tracce di Klingande, Deorro, Carnage, Will Sparks, Kygo, Pete Tong, Tyga e molti altri.
Insomma, questa pellicola vuole far emergere ogni tipo di situazione in cui si ritrovano i giovani di oggi. Ricapitolando siamo quelli di Spotify, di Shazam, di YouTube, delle cuffiette nelle orecchie e dei Djs; quelli che vanno all’Ultra Music Festival, al Tomorrowland, al Sensation, al Monegros, allo Sziget e chi più ne ha più ne metta. Siamo la generazione dei ragazzi che il sabato sera vanno a ballare, quelli della tragedia del Cocoricò e dei drammi dell’ecstasy e dell’MDMA. Coloro la cui vita è incorniciata dai generi musicali più disparati ed ognuno ha il suo. Siamo i giovani senza futuro, i cervelli in fuga, le feste e l’alcool. Ma soprattutto siamo la generazione dei suoni, dei rumori e della musica, quella che creiamo e che sentiamo e non dobbiamo far altro che cercare e trovare la colonna sonora della nostra vita.
Scheda del film
Titolo: We Are Your Friends – WAYF
Regia e Sceneggiatura : Max Joseph, Meaghan Oppenheimer
Cast: Zac Efron, Emily Ratajkowski, Shiloh Fernandez, Alex Shaffer, Jonny Weston, Wes Bentley, Alicia Coppola, Jon Bernthal
Genere: Commedia, Drammatico, Musicale
Durata: 96’
Produzione: Working Title
Distribuzione: Notorious Pictures
Nazione: USA
Uscita: 17 settembre 2015
Lascia un commento