Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Musica / SalinaDocFest: a Lorenzo Fragola, Mario Incudine, Sarah Jane Morris, Piero Pelù e Raf il Premio Clandestino

SalinaDocFest: a Lorenzo Fragola, Mario Incudine, Sarah Jane Morris, Piero Pelù e Raf il Premio Clandestino

Davide Vignola Musica Set 19th, 2015 0 Comment

Vittorio Taviani ha mandato al SalinaDocFest e a tutta l’isola un saluto che Ascanio Celestini ha letto ieri sera nella piazza di santa Marina al pubblico commosso: “Un ponte tra me e voi ci unisce… In particolare in questi giorni: l’emozione in ciascuno di noi per il rinascere della speranza, della certezza anzi, che gli uomini sanno riconoscersi l’un l’altro e che in nome del sangue che arrossa il nostro mare, si esce dalle proprie case, in Ungheria in Germania in Croazia, e si abbraccia, si porta aiuto al diverso che viene dalla sciagura e che riconosci come fratello. Che poi nella nostra grande piccola Europa i potenti alzino i muri, si digrignino i denti, si gettino in cella gli innocenti figli della disperazione e che dalla disperazione si vogliono liberare, sì, anche questo vediamo, ci incupisce, ed è proprio per questo che anche ciò che voi state facendo in questa piccola isola anima quel rifiuto della resa che dà senso alla nostra vita.”

Sono le parole perfette per introdurre – in attesa dei titoli dei film vincitori del Concorso Internazionale – l’evento conclusivo del festival. 

Domani 20 settembre, il SalinaDocFest chiude al Faro di Lingua con la consegna del Premio Clandestino – SDF 2015 agli artisti che con la loro musica e i loro testi hanno dimostrato un particolare impegno civile nei confronti degli invisibili. I premiati di questa prima edizione sono Lorenzo Fragola, Mario Incudine, Sarah Jane Morris, Piero Pelù, Raf. Fra gli altri ospiti, I Kalvi e Le Malmaritate, la band catanese lanciata da Carmen Consoli. 

Ideato da Giovanna Taviani e realizzato a cura di Cosimo Damiano Damato, il Premio è assegnato dal Comitato d’Onore del SalinaDocFest, costituito da Paolo e Vittorio Taviani, Romano Luperini, Bruno Torri, Carlo Antonio Vitti, e dal Consiglio Direttivo del Festival. Gli artisti riceveranno il premio e si esibiranno in segno di solidarietà con i migranti del mondo, contribuendo alla realizzazione dell’ARCHIVIO SDF DEL DOCUMENTARIO ITALIANO PER LE SCUOLE, costituito da tutti i documentari del SDF che hanno come tema l’integrazione sociale e le storie degli ultimi.

“L’accoglienza e la solidarietà per gli ultimi unisce le anime degli uomini” – ha dichiarato Lorenzo Fragola – “li rende uniti come un arcipelago di isole in cui l’unico diviene parte di un insieme di uomini e valori. Ciascun uomo è un’isola che mai deve restare isolata”.

Queste le motivazioni:

A Lorenzo Fragola per l’interpretazione di Cosa sono le nuvole (Pasolini-Modugno), una poesia struggente che rivela un amore universale e ci invita a guardare al di là delle nuvole e a lottare per ciò che si ama, e di  Good Riddance (The Green Day), un invito alla vita e a godere dei suoi satelliti. 

A Mario Incudine, sempre alla ricerca di quel nuovo esperanto che diviene dialogo ed incrocio fra popoli. Il linguaggio musicale è importante per quel recupero della cultura folk che fa rivivere la tradizione popolare. E’ questa la sua forza, una musica fisica, che diviene abbraccio multiculturale che odora di fratellanza. Un’anima migrante che appartiene a quell’indispensabile e rivoluzionario riscatto sociale e culturale della Sicilia.

A Sarah Jane Morris per la sua interpretazione di Into my arms (Nick Cave), una canzone che si rivela una grande preghiera laica a favore degli ultimi del mondo. 

A Piero Pelù per Fiorirà, una canzone-manifesto contro tutte le mafie: grande poesia civile di riscatto sociale e coraggio. 

A Raf per Pioggia e Vento, una canzone che guarda verso il Mediterraneo e ci invita ad abbracciare i fratelli che fuggono dai conflitti.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Davide Vignola

Articoli correlati

Salinadocfest XVII Edizione, nuovo titolo e nuovo concept

Notizie

Salinadocfest XVII Edizione, nuovo titolo e nuovo concept

Giulia Ercolani Mag 7th, 2023
Salinadocfest, i vincitori del concorso Isole.doc / Uniti per l’ambiente

Eventi

Salinadocfest, i vincitori del concorso Isole.doc / Uniti per l’ambiente

Giulia Ercolani Set 21st, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133