La giuria selezionatrice italiana, riunitasi oggi presso l’Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive), ha deciso. Sarà Non essere cattivo del compianto Claudio Caligari il film che rappresenterà l’Italia nella corsa agli Academy Awards 2016.
La Commissione di selezione era composta da Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; dal compositore Nicola Piovani; dal regista Daniele Luchetti; dalle produttrici Tilde Corsi e Olivia Musini; dal distributore Andrea Occhipinti; da Stefano Rulli, Presidente Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e dai giornalisti Natalia Aspesi e Gianni Canova.
Se riuscirà a superare la rigida selezione ed approdare nella rosa dei finalisti, lo sapremo solo il 14 gennaio, quando l’Academy annuncerà la varie nomination agli Oscar (che si terranno a Los Angeles il 26 febbraio).
Il film postumo di Caligari, presentato di recente alla 72esima Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia ed uscito nelle sale italiane lo scorso 8 settembre, è stato accolto in modo decisamente positivo da critica e pubblico, riscuotendo il successo unanime che gli altri film in concorso non sono riusciti a raccogliere. Anche per questo forse sono rimasti fuori dalla corsa alla statuetta più prestigiosa i registi candidati al Leone d’Oro, quali Bellocchio, Gaudino, Bellocchio e Guadagnino, oltre ai favoritissimi Nanni Moretti con Mia Madre e Mario Martone con Il giovane favoloso.
L’opera ha visto la luce grazie all’amico del regista piemontese Valerio Mastrandrea, che ha terminato la supervisione del film dopo la scomparsa di Caligari, il 26 maggio scorso.
Lascia un commento