Libby Day, ormai cresciuta e con un passato oscuro alle spalle, riconduce la memoria nei luoghi oscuri della sua infanzia durante la quale assistette all’uccisione delle due sorelle e della madre da parte del fratello Ben, che venne incarcerato per la sua deposizione, come bambina unica sopravvissuta.
Circa 25 anni dopo l’evento un club di appassionati di delitti e cronaca nera, il Kill Club, farà riemergere in lei la curiosità e la volontà di fare luce sull’intera faccenda.
È davvero andata cosi? Il fratello è il vero e unico colpevole?
Un susseguirsi di scoperte e piccoli indizi porteranno la protagonista a dubitare della presunta verità degli eventi passati, portando alla luce nuove dinamiche in grado di sovvertire l’ordine delle cose.
18 dicembre 2014. Esce nelle sale italiane Gone Girl – Amore Bugiardo, il nuovo prodotto cinematografico di David Fincher (tra i suoi film Alien del 1992, Seven e Fight Club), tratto dall’omonimo romanzo della scrittrice statunitense Gillian Flynn.
Una pellicola che ha riscosso grande successo tra la critica e al botteghino, grazie alle capacità del regista di The Social Network e alla materia raccontata, frutto di una scrittura fluida, ben congegnata e sicuramente ineccepibile che ha facilitato l’adattamento sul grande schermo.
Ma con Dark Places, secondo romanzo della scrittrice (il primo è Sulla Pelle del 2009), la rielaborazione cinematografica risulta più tortuosa e meno accattivante di quanto invece avevamo visto con Gone Girl.
Se da una parte eravamo di fronte ad una semplicità narrativa, dettata da un unico piano temporale, il secondo film si articola su tre diversi momenti (il presente, il passato e i ricordi).
Una resa sul grande schermo quella di Gilles Paquet – Brenner (sua la pellicola La chiave di Sara) che sembra già in avvio complicata per la complessità del
romanzo e, non a caso, la trasposizione si vede mancare di quella continua tensione che tanto avevamo colto nel film di Fincher.
Con Dark Places, che vede protagonista Charlize Theron (vista recentemente nei panni di Furiosa in Mad Max: Fury Road di George Miller) accanto al giovane Nicholas Hoult (lo ricordiamo undicenne in About a Boy al fianco di Hugh Grant e accanto all’attrice sudafricana e Tom Hardy nell’opera di Miller) e alla talentuosa Chloë Grace Moretz (vista in Blood Story, Kick Ass e Lo sguardo di Satana – Carrie, siamo di fronte ad una pellicola modesta che dal punto di vista tecnico (fotografia, scenografia: per la prima il direttore è lo stesso di The Hurt Locker, per la seconda il medesimo del film The Artist) colpisce e sembra avvicinarla al filone “horrorifico” anche grazie ad un’inquietudine di fondo che pervade tutto il romanzo è che a tratti compare nell’opera filmica.
Scheda film
Titolo: Dark Places – Nei luoghi oscuri
Regia: Gilles Paquet-Brenner
Cast : Charlize Theron, Sterling Jerins, Nicholas Hoult, Christina Hendricks, Corey Stoll, Tye Sheridan, Andrea Roth, Chloë Grace Moretz, Sean Bridgers, J. LaRose, Shannon Kook
Genere: Drammatico, Thriller
Durata: 113′
Produzione: Exclusive Media Group, Mandalay Vision, Cuatro Plus Films
Distribuzione: M2 Pictures
Nazione: Regno Unito, Francia, U.S.A.
Uscita: 22/10/15
Lascia un commento