Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / Festa del Cinema di Roma: ecco cosa ci aspetta durante la sesta giornata

Festa del Cinema di Roma: ecco cosa ci aspetta durante la sesta giornata

Davide Vignola Eventi Ott 20th, 2015 0 Comment

La decima edizione della Festa del Cinema di Roma presenta domani, mercoledì 21 ottobre alle ore 19.30 presso la Sala Sinopoli, l’ultimo film di Sergio Rubini, Dobbiamo parlare. L’attore, sceneggiatore e regista – che in trent’anni di carriera ha firmato dodici lungometraggi e ha recitato in oltre sessanta film, lavorando, tra gli altri, con Sergio Citti, Giuseppe Tornatore, Gabriele Salvatores, Mario Monicelli – porta sul grande schermo un’intensa riflessione sull’amore e le sue ombre: la discussione su un tradimento conduce due coppie a una lunga fila di recriminazioni che durerà per una notte intera, e farà emergere rancori inattesi in entrambe. Quale delle due, l’indomani mattina resterà in piedi? Sul red carpet delle ore 19 Sergio Rubini, Fabrizio Bentivoglio, Isabella Ragonese, Maria Pia Calzone.

Alle ore 22, sempre per la Selezione Ufficiale, la Sala Sinopoli ospiterà la proiezione di The End of the Tour di James Ponsoldt. Nel 1996, poco dopo la pubblicazione del rivoluzionario romanzo “Infinite Jest”, l’acclamato autore David Foster Wallace (interpretato da Jason Segel), concede un’intervista di cinque giorni al giornalista David Lipsky (Jesse Eisenberg), inviato dalla rivista Rolling Stone. Con il passare dei giorni, tra reporter e intervistato si crea un esiguo quanto significativo rapporto.

Altri quattro gli appuntamenti con i film della Selezione Ufficiale.

Alle ore 20 presso la Sala Petrassi saranno proiettati i primi due episodi della attesa serie tv “Fargo 2”, seconda stagione di un serial che ha marcato a fuoco il genere del crime televisivo importando l’eleganza narrativa e il cinico splendore dei noir dei fratelli Coen. La serie – che sarà trasmessa dal 22 dicembre su Sky Atlantic HD – è firmata da Randall Einhorn, nominato ai Primetime Emmy Award per “Survivor”, creatore (insieme a Bill Prady), produttore esecutivo e regista de “I Muppets”.

Alle ore 22.30, sempre in Sala Petrassi, si terrà la proiezione di Monogamish, ultimo documentario del regista indipendente Tao Ruspoli che, dopo un divorzio, decide di parlare di amore, sesso e monogamia nella nostra cultura: lo fa con i suoi parenti, con i consulenti editoriali, gli psicologi e gli storici, con gli antropologi, gli artisti e i filosofi, con i sex workers, i terapisti del sesso e le coppie ordinarie. I risultati di questa ricerca su sesso, amore e monogamia sono assolutamente sorprendenti.

Alle ore 21.30, al Teatro Studio Gianni Borgna, sarà la volta di Little Bird del giovane regista Vladimir Beck, autore di Bez kozhi, vincitore di numerosi premi in Russia. Il suo secondo lungometraggio è un film sull’amore e l’insondabile universo dei sentimenti che emerge fra infanzia e adolescenza, un mix di emozioni sconosciute che travolgono il mondo dei protagonisti allontanandoli dalla realtà, catturandoli e consumandoli.

La decima edizione della Festa celebra l’opera e la carriera di Paolo e Vittorio Taviani, i due straordinari cineasti toscani che hanno segnato il cinema internazionale con la cifra unica e originale, presentando le loro pellicole nei maggiori festival, dall’esordio con I sovversivi, presentato alla Mostra di Venezia, a Padre padrone, Palma d’Oro a Cannes, fino a Cesare deve morire, Orso d’Oro a Berlino. Per rendere omaggio ai due registi premiati con il Leone d’Oro alla carriera, la Festa proietta, presso il Teatro Studio Gianni Borgna alle ore 17, il documentario La passione e l’utopia che Mario Canale dedica ai luoghi e alle passioni che hanno contraddistinto l’opera dei fratelli Taviani: uno sguardo in movimento capace di raccontare sessant’anni d’amore per il cinema. Completa l’omaggio l’episodio “La giara” del film Kaos (ore 18 Sala Trevi), ispirato alle Novelle per un anno di Luigi Pirandello, che i fratelli Taviani ambientano in una Sicilia arroventata dal sole e sfiancata nel paesaggio. Tra i protagonisti di questo film a episodi, David di Donatello e Nastro d’Argento per la sceneggiatura, due straordinari Franco Franchi e Ciccio Ingrassia alla loro ultima apparizione insieme sul set di un film.

La retrospettiva “Viaggio nel mondo Pixar” propone, alle ore 15, il Teatro Studio Gianni Borgna ospita la proiezione di A Bug’s Life, mentre alle ore 17 alla Mazda Cinema Hall sarà la volta di Cars 2 di Brad Lewis e John Lasseter preceduto dal corto Hawaiian Vacation di Gary Rydstrom.

Terzo appuntamento con la retrospettiva di Pablo Larraín prodotta dal MAXXI in collaborazione con l’Ambasciata del Cile. Nella Sala Auditorium del Museo, alle ore 21.30, si terrà la proiezione di Post Mortem.

Alle ore 17.30 alla Casa del Cinema, Mario Tozzi – ricercatore del CNR, geologo e divulgatore scientifico – presenterà la proiezione di Racing Extinction del premio Oscar® Louie Psihoyos. Tozzi si confronterà col pubblico sul tema del futuro del nostro pianeta e sulle possibilità che ognuno di noi ha di contribuire alla salvaguardia e alla cura della Terra. Sempre alla Casa del Cinema alle ore 21, si terrà la proiezione de La Tosca di Luigi Magni, nella linea di programma “I film della nostra vita”.

Alle ore 21 al cinema Greenwich sarà la volta di Filmstudio Mon Amour di Toni D’Angelo presentato nella linea di programma Hidden City. Il documentario ricostruisce 45 anni di attività del primo filmclub italiano, dal 1967 a oggi, e si focalizza sui suoi abituali frequentatori attraverso interviste a registi, attori, event manager, politici e critici.

Alle ore 18.30 sempre al cinema Greenwich si potrà assistere alla replica del film della Selezione Ufficiale These Daughters of Mine di Kinga Debska.

Anche al cinema Eden verranno replicati alcuni titoli della Selezione Ufficiale: alle ore 16 Angry Indian Goddesses di Pan Nalin, alle ore 18 The Confessions of Thomas Quick di Brian Hill, alle ore 20 Land of Mine di Martin Zandvliet e alle ore 22.30 Ville-Marie di Guy Édoin.

Al Nuovo Cinema Aquila alle ore 20 si potrà assistere al film Les Rois du monde, già proiettato in Selezione Ufficiale. Alle ore 16 invece verrà replicato l’omaggio Hitchcock/Truffaut di Kent Jones.

Quattro gli appuntamenti di Alice nella città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema. Alle ore 11 in Sala Sinopoli si terrà la proiezione di Iqbal: bambini senza paura di Michel Fuzellier e Babak Payami. Sempre alle ore 11 alla Madza Cinema Hall sarà la volta di Returning Home del regista Henrik Martin Dahlsbakken. Game Therapy di Ryan Travis sarà presentato alle ore 16.30 in Sala Sinopoli. Infine alle ore 22 al Nuovo Cinema Aquila sarà proiettatoRaging Rose di Julia Kowalski.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Davide Vignola

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133