Quando l’armonia di un prodotto musicale è percepibile all’orecchio di chi ascolta, ecco quello è un ottimo risultato. L’armonia è data dall’insieme di numerosi fattori: dalle capacità canore dell’interprete (qualora ce ne fosse uno)e l’insieme strumentale in cui si innalza la voce, alla modalità di registrazione delle tracce e l’originalità della composizione.
Dark Sky Island, l’ultimo album della cantante irlandese Enya in uscita il 20 Novembre 2015 su etichetta Warner Bros. Records, sembra avere tutte queste prerogative.
Un continuum artistico quello della musicista, assente dalle scene per sette anni e ora ritornata con quest’opera, che sulla scia di singoli e album precedenti (meritano menzione particolare la canzone Orinoco Flow e l’album Amarantine) riesce ad avvolgere l’uditorio con un lavoro sui suoni, sulla voce che ci catapulta in uno stato se vogliamo primordiale di cui l’album si fa portatore.
Una collezione di brani che singolarmente non sono affini ma che, coralmente, formano un insieme avvolgente, inebriante capace di creare un’atmosfera che non può che suggestionare.
Con oltre 75 milioni di album venduti e la partecipazione nelle colonne sonore di film che hanno fatto la storia cinematografica contemporanea (il celebre Il Signore degli Anelli, Il Gladiatore del 2000) Enya firma il suo ritorno al fianco dei collaboratori di sempre, il produttore e ingegnere del suono Nicky Ryan e la paroliera Roma Ryan.
Se nella fase iniziale non era ben chiaro cosa sarebbe venuto fuori dal progetto, durante gli studi e la genesi dell’album si è arrivati ad un significato simbolico e non solo.
“Questo album ha il tema del viaggio” afferma Enya. “Un viaggio verso un’isola, attraverso l’esistenza e la storia, attraverso le emozioni; un viaggio attraverso grandi oceani…“, che non sono solo quelli spaziali e temporali ma sono quelli dell’anima.
Ed è in questo che sta la forza di Dark Sky Island, nella capacità di raccontare con la musica parte di noi stessi, parte di ciò che ci circonda.
Un ottimo coronamento questo ultimo lavoro della cantante, che è stata capace di di consolidare la propria carriera fatta di grandi successi (vinti 4 Grammy Awards, 6 World Music, un Ivor Novello), offrendoci ancora una volta un’immersione profonda attraverso i suoni e le melodie della sua voce, pura poesia per il nostro fine udito.
Ecco la tracklist dell’album disponibile dal 20 Novembre 2015, che è stato presentato alle QC Termemilano che hanno allestito una location suggestiva per un album che necessitava di un contesto assai avvolgente.
1. The Humming
2. So ICould Find My Way
3. Even in the Shadows
4. The Forge of the Angels
5. Echoes in Rain
6. I Could Never Say Goodbye
7. Dark Sky Island
8. Sancta Maria
9. Astra et Luna
10. The Loxian Gates
11. Diamonds on the Water
La versione deluxe dell’album contiene inoltre le esclusive:
12. Solace
13. Pale grass blue
14. Remember your smile
Lascia un commento