Da oggi nelle sale, il nuovo film Disney•Pixar Il Viaggio di Arlo pone la seguente domanda: che cosa sarebbe successo se l’asteroide che ha cambiato per sempre la vita sulla Terra non avesse colpito il nostro pianeta e i dinosauri non si fossero mai estinti? I Pixar Animation Studios trasportano il pubblico in un viaggio epico nell’era della preistoria dove un coraggioso e curioso dinosauro di nome Arlo stringe un’insolita amicizia con un essere umano.
“Dal momento in cui nasce, Arlo ha timore del mondo che lo circonda”, spiega il regista Peter Sohn. “E’ allegro e determinato, vivace e pieno di energia quando si tratta di aiutare la sua famiglia. Ma il suo problema è la paura: una paura che lo trattiene e lo blocca”.
Clip – Devi superare le tue paure
“Spot è l’opposto di Arlo”, continua Sohn. “E’ tenace, coraggioso e animalesco, nel vero senso della parola. E’ la storia di un “ragazzo” e del suo “cane”, ma nella nostra versione, il ragazzo è un dinosauro e il cane è un ragazzo”.
Il film catapulta Arlo in un ambiente vasto e misterioso che lo costringe ad affrontare le proprie paure. Secondo la produttrice Denise Ream, il paesaggio straordinario creato dagli artisti, ha avuto un ruolo fondamentale nella storia. “La natura è più forte di qualsiasi cosa”, dice, “persino di un enorme dinosauro”.
Clip – Un lavoretto per te
Silvano Lo Sciamano è un misterioso stiracosauro, un dinosauro erbivoro che vive libero nella natura. Anche lui, come Arlo, nutre paure irragionevoli. Lo aiuta la capacità di mimetizzarsi nell’ambiente circostante, oltre a un’insolita (e non proprio minacciosa) schiera di creature della foresta da lui reclutate per proteggerlo.
Clip – Silvano Lo Sciamano
Dice lo scenografo Huy Nguyen: “Ci siamo documentati rispetto al modo in cui gli animali si mimetizzano e abbiamo analizzato vari alberi. Ci siamo resi conto che gli alberi di Aspen hanno un disegno che assomiglia a tanti occhi neri, quindi abbiamo collocato strategicamente il dinosauro fra questi tronchi, gettando un’ombra su di lui, per camuffarlo”.
“Questo personaggio è stato oggetto di grande studio”, dice lo scenografo Harley Jessup. “E’ un essere bizzarro che vive nella natura, buffo e creativo. Il suo disegno è stato un tour de force, per via di tutte le creature complementari, ognuna più divertente della precedente”.
Nella versione originale del film, per la voce di Silvano lo Sciamano il produttore esecutivo John Lasseter ha suggerito lo stesso regista Peter Sohn, che aveva già doppiato Scott “Soufflé” Squibbles di Monsters University ed Emile di Ratatouille.
Lascia un commento