Macbeth. William Shakespeare.
Quando il teatro entra nel cinema ci sono due possibilità: la prima che il prodotto che stai andando a confezionare mantenga connotati “scenici” facilmente individuabili, la seconda che si perda quella serrata ritmicità di dialogo e quella necessaria, forte caratterizzazione dei personaggi.
Il regista Justin Kurzel porta sul grande schermo la nota tragedia del drammaturgo britannico in una cornice moderna e con un preciso e avvolgente lavoro sulla scenografia e sulla fotografia ritagliandoci uno scorcio delle lunghe distese e terre scozzesi e degli ambienti signorili dove risiedevano gli uomini al vertice del potere intorno all’XI secolo.
Se da una parte il lavoro sugli attori risulta efficace (da segnalare la presenza nel cast di Michael Fassbender e Marion Cotillard) dall’altra essi vengono sacrificati, paradossalmente data la teatralità della storia shakespeariana dove i personaggi sono dotati di una forte caratterizzazione.
Macbeth (di cui vi sono state numerose trasposizioni cinematografiche, da Welles a Polanski) pecca di una lineare tendenza alla misura, senza uscire dagli schemi ma rappresentando in modo volutamente “sobrio” e convenzionale una tragedia che sarebbe potuta diventare, forse in mano a registi di stile diverso, qualcosa di più.
Senza togliere meriti a Justin Kurzel possiamo sicuramente dire che quest’opera si classifica tra quelle produzioni che, per la paura di strafare e di eccedere, rimangono semplici prodotti di intrattenimento senza che vi sia quella ricercatezza personale da parte del regista in grado di innalzare o meno il film.
Se da una parte vi è una buona fotografia dall’altra viene sacrificata la parte per il tutto, il singolo per l’insieme, l’attore per la cornice; l’aspetto teatrale, sebbene possa parere strano, viene a mancare a causa di un forte impulso cinematografico a spettacolarizzare e a rendere visivamente appagante il prodotto finale.
Kurzel rivisita in chiave moderna una tragedia che, oggi come oggi dove sembrano mancare idee, puó dare l’avvio ad una ripresa di contenuti teatrali da parte delle grandi case di produzione: Macbeth riassume in sè i pregi e i difetti di un tempo cinematografico che fa dell’aspetto visivo il proprio punto di forza e che, spesso e volentieri, toglie spessore alla componente interpretativa e all’intreccio narrativo.
Scheda film
Titolo: Macbeth
Regia: Justin Kurzel
Sceneggiatura: Jacob Koskoff, Michael Lesslie, Todd Louiso
Cast: Michael Fassbender, Marion Cotillard, David Thewlis, Elizabeth Debicki, Sean Harris, Jack Reynor, Paddy Considine, David Hayman, Daniel Westwood, Ross Anderson, Maurice Roëves
Genere: Drammatico
Durata: 113′
Produzione: See-Saw Films
Distribuzione: Videa CDE
Nazione: Regno Unito, Francia
Uscita: 6/01/16
Lascia un commento