Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Revenant – Redivivo – Recensione

Revenant – Redivivo – Recensione

Marco Alocci Recensioni Gen 16th, 2016 0 Comment

1823, North Dakota. Hugh Glass (Leonardo DiCaprio), assunto come guida in una spedizione americana per la raccolta di pelli animali, è coinvolto insieme alla sua squadra in un’imboscata di indiani Arikara. Decimati e costretti alla fuga, Hugh e i superstiti abbandonano il fiume Missouri per intraprendere un strada più lunga ma più sicura nell’entroterra. Attaccato da un grizzly inferocito mentre è lontano dal gruppo, viene ridotto in fin di vita, e assistito nell’agonia dai compagni John Fitzgerald (Tom Hardy) e Jim Bridger (Will Poulter). I due lo abbandoneranno al proprio destino dandolo per morto. Inizia la sopravvivenza.

50964

Tempo di Oscar. E quando si parla dell’agognata statuetta non si può pensare a chi non l’ha ancora vinta, Leonardo DiCaprio, e chi invece l’anno scorso ne ha portata a casa più di una con il suo rivoluzionario Birdman, ovvero Alejandro G. Iñárritu. Con Revenant – Redivivo inizia infatti un sodalizio tra l’attore ed il regista più in forma del momento, con Leo alla ricerca della spinta necessaria per arrivare finalmente alla consacrazione dell’Academy Award. Iñárritu, dal canto suo, si ritrova con un film difficile, spinoso, andato velocemente ed ampiamente fuori dal budget prestabilito e capace di incontrare enormi difficoltà per la straordinaria cura dei dettagli e delle riprese imposta dal messicano (solo a determinate ore del giorno per sfruttare determinate situazioni di luce).

Questo proprio perché Revenant è uno sforzo mastodontico di regia, fotografia e montaggio. Si inizia con una scena di guerra girata in piano sequenza d’azione da almeno 10 minuti. Un singolo take per girare un segmento coinvolgente che ci immerge in un campo di battaglia assolutamente realistico e dinamico. E’ dunque con un assaggio dello stile di Birdman che il regista messicano apre i 156 minuti della sua pellicola, salvo poi cominciare a concentrarsi, insieme al fidato connazionale Emmanuel Lubezki, sull’elemento centrale di Revenant, una fotografia mozzafiato che in passato era valsa a Lubezki sette nomination agli Oscar e due vittorie (con Gravity e Birdman nel 2013 e 2015). Scene di luce, di buio, transizioni, le scintille di un focolare, un albeggiante panorama innevato. Niente è fuori posto nella costruzione dell’aspetto fondamentale della pellicola, fondamentale perché Revenant prima di essere un drammatico film d’avventura è un’opera naturalistica. Ciò che domina le prime due ore di pellicola è una fortissima componente “ambientale”: regna il silenzio, interrotto solo saltuariamente da spari, crepitii, neve, tempesta. La natura è silenziosa, ma nel suo tacere mostra una brutalità fuori dal comune quando l’aspetto principale diviene la sopravvivenza. Attraverso il grande schermo Iñárritu è capace di far arrivare tutte le sensazioni allo spettatore, sia quelle del protagonista che quelle dell’ambiente che lo circonda. Sentiamo ogni particolare della sofferenza di Hugh Glass ogni volta che il suo alito appanna lo schermo o ogni volta che le sue grida di sofferenza rimbombano tra la foresta. Se a questo naturalistico silenzio aggiungete la mai invadente ma calzante colonna sonora, forse riuscirete in parte a comprendere l’atmosfera ricreata.

All’interno di questo sfondo (quasi protagonista stesso dell’opera) si muove l’ottima interpretazione di Leonardo DiCaprio che, per almeno un paio d’ore, mette da parte le parole e costruisce una prestazione basata su una presenza scenica eccezionale. L’attore californiano riempie i vuoti con un’interpretazione estremamente “fisica” del ruolo, mostrando gli aspetti più bassi della sopravvivenza, necessari per placare i bisogni e gli istinti primordiali. Malgrado l’estrema cura, manca forse un po’ di caratterizzazione del personaggio, che rimane ancorata al “tradito vendicativo” del più classico dei canoni. Caratterizzazione che invece non manca affatto ad un favoloso villain come Tom Hardy, capace di estrinsecare ogni forma di infamità e di scorrettezza, giustificata da una filosofia molto “pane e cinismo”. Hardy si cattura l’odio della platea, rendendo le sue vicende tanto interessanti quanto quelle parallele dell’abbandonato DiCaprio, sempre convincente ma mai così tanto da far gridare all’eccezionalità (e all’Oscar, sicuramente più meritato in altri ruoli e circostanze). A ciò concorre forse anche una sceneggiatura piuttosto lineare e convenzionale che, dopo una partenza lampo, si adegua su ritmi blandi indirizzando la lunga fase intermedia verso un finale sì auspicabile, ma prevedibile.

Revenant – Redivivo è dunque la summa di molte componenti. Esso spazia dalla brutalità della natura e della sopravvivenza stessa alla crudeltà umana, passando per la sofferenza più pura e la sanguinaria vendetta, il tutto condito da una forte dose di misticismo ed esistenzialismo. Ciò che rende grande questo film non è la presenza di due straordinari attori, ma una regia meravigliosa, mai invasiva ma capace di permeare tutto il film nel suo vincente connubio con una fotografia minuziosa, dettagliata sia nelle macro e nei piccoli particolari, sia nei vasti panorami che le location hanno offerto. Forse quello che è mancato al “redivivo” DiCaprio è compensato dal sempre presente e convincente Iñárritu, testimonianza che per presentare al meglio la qualità di un contenuto, c’è bisogno di un altrettanto valido contenitore.

 

Scheda film

Titolo: Revenant – Redivivo
Regia: Alejandro G. Iñárritu
Sceneggiatura: Alejandro González Iñárritu, Mark L. Smith
Cast :  Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Will Poulter, Domhnall Gleeson, Lukas Haas, Brendan Fletcher
Genere: Avventura, Drammatico
Durata: 156′
Produzione: New Regency Productions, RatPac Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Nazione: USA
Uscita: 16/1/15

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133