Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / The Pills – Sempre meglio che lavorare – Recensione

The Pills – Sempre meglio che lavorare – Recensione

Marco Alocci Recensioni Gen 25th, 2016 0 Comment

Matteo, Luigi e Luca sono tre amici d’infanzia che, arrivati alla soglia dei fatidici trent’anni, tengono ancora fede al loro patto stipulato da bambini: quello di non lavorare mai, per nessun motivo. Le loro giornate scorrono tranquille tra il fumare erba, bere caffè e uscire in compagnia. Ad una festa però Luca conosce Giulia (Margherita Vicario) e, innamoratosi di lei, si fa convincere a svolgere lavoretti occasionali. E’ l’inizio della fine.

ThePills_SempreMeglioCheLavorare_poster_corretto

Ancora una volta il cinema si tinge di web. E lo fa con tre giovani protagonisti capaci di ritagliarsi una discreta fetta di pubblico sia nel loro habitat naturale della “romanità”, sia a livello nazionale grazie alla sketch-comedy “The Pills” che dà anche il nome al trio comico formato da Matteo Corradini, Luigi Di Capua e Luca Vecchi. Progetto ambizioso, il loro: quello di portare un format prettamente social sul grande schermo e tenerlo in piedi per 83 minuti. Prima di loro c’era egregiamente riuscito Marcello Macchia (Maccio Capatonda) con il suo Italiano Medio, ben lungi dall’essere una semplice accozzaglia di gag ma anzi capace di creare un unicum narrativo convincente e godibile.

Con alle spalle più 100.000 fan su Facebook, Medusa Film e Pietro Valsecchi (produttore del campione d’incassi Checco Zalone e del suo Quo Vado?), presentano The Pills – Sempre meglio che lavorare, parabola moderna sull’indolenza, sulla scarsità di lavoro e sull’ideologia stessa che ha contraddistinto i The Pills: il “cazzeggio”, nudo e crudo. In tre intorno ad un tavolo, con filtro bianco e nero, i protagonisti ripropongono infatti la più classica delle scene delle loro gag, orchestrando il racconto proprio partendo da quel tavolo e da un iniziale duplice livello narrativo che si snoda tra ricordi di infanzia (comicamente validissimi e divertenti) ed il presente. Apprezzabile il tentativo di creare un qualcosa di homemade: alla regia va infatti Luca Vecchi (con già qualche esperienza di corto, oltre alla regia di tutti gli episodi dei The Pills) mentre alla sceneggiatura collabora lo stesso Luigi Di Capua, a generale testimonianza di un prodotto che ha un vero e proprio apporto personale e che, almeno in parte, cerca di non limitarsi ad una mera operazione commerciale, come fu per il recente film (anche se viene difficile definirlo tale) di altre webstars, Game Therapy.

La pellicola parte con un’idea chiara e ben indirizzata, salvo poi perdersi strada facendo con un estremo tentativo di un riordino finale. La parte centrale è infatti avvincente e assolutamente divertente, ma è spinta, più che dalla sceneggiatura, dallo sfrenato citazionismo-parodistico di stampo cinematografico che le situazioni in cui i protagonisti sono coinvolti richiamano. Da Fight Club e Le Iene a Batman, passando per Gabriele Muccino, Diaz, American Beauty e La Dolce Vita, i passaggi cinematografici sono divertenti e colpiscono lo spettatore (alcuni in modo più evidente, altri più velatamente), insieme alla eccezionale partecipazione di Giancarlo Esposito, attore di origini italiane dal curriculum tutto hollywoodiano (I soliti sospetti, Malcom X), noto ai più per il ruolo di Gus Fring nella celebre serie TV Breaking Bad. L’ambientazione, inoltre, è particolare ma adeguata, capace di mettere finalmente a loro agio dei trentenni disoccupati e scansafatiche, relegati ad una vita tra Pigneto, Mandrione e Tuscolana, quartieri della Roma popolare scandita dalle tinte indie di una colonna sonora che spazia tra Calcutta e I Cani, accostati a Gianni Morandi.

In The Pills – Sempre meglio che lavorare c’è tanta romanità, tanto folklore capitolino e qualche luogo comune ben sfruttato (bangladini, in primis). C’è poca voglia di lavorare, tanta voglia di non crescere, e un intreccio parzialmente sconclusionato nel suo complesso, affiancato da una morale latente, forse assente. Si ride discretamente, benché il trio dimostri chiaramente di dare il meglio di sè sulla breve durata (e l’inserimento del citazionismo, oltre che sintomo di una cultura cinematografica apprezzabile, è anche un elegante riempitivo) e soprattutto dimostrando di aver creato un prodotto fresco e simpatico, gravato però dal macigno della regionalità (simultaneamente pregio e difetto) e dall’alterazione della formula stessa del concetto The Pills.

 

Scheda film

Titolo: The Pills – Sempre meglio che lavorare
Regia: Luca Vecchi
Sceneggiatura: Matteo Corradini, Luigi Di Capua, Luca Ravenna, Luca Vecchi
Cast : Luca Vecchi, Luigi Di Capua, Matteo Corradini, Giancarlo Esposito, Mattia Coluccia, Margherita Vicario, Betanì Mapunzo, Luca Di Capua, Maria Vittoria Marini, Giulio Corradini, Lorenzo Scacchi, Andrea Dolcini, Antonio Marano, Simone Fazzello
Genere: Commedia
Durata: 83′
Produzione: Pietro Valsecchi, Eat Movie
Distribuzione: Medusa Film
Nazione: Italia
Uscita: 21/1/16

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133