Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / L’abbiamo fatta grossa – Recensione

L’abbiamo fatta grossa – Recensione

Marco Alocci Recensioni Feb 1st, 2016 0 Comment

Nella vita di Arturo Merlino (Carlo Verdone), investigatore privato ridotto a miserabili missioni di recuperi di cani e gatti smarriti, piomba improvvisamente da Yuri Pelagatti (Antonio Albanese), attore teatrale di professione in un momento umano e artistico di enorme difficoltà, cacciato di casa dalla moglie e licenziato dalla compagnia per le sue scarsissime performance sul palco. Determinato a capire le intenzioni della moglie, chiede a Merlino di intercettarne le conversazioni: un enorme fraintendimento durante le indagini è destinato a generare conseguenze catastrofiche.

ABBIAMO-FATTA-GROSSA-poster-jpg

E’ vero, non si può continuare a vivere nel passato. Ogni regista e ogni attore ha bisogno, nella sua carriera, di una costante innovazione (che il più delle volte coincide con “rinnovamento”) che gli permetta di essere sempre al passo con l’evoluzione del cinema e, con esso, dei relativi gusti. Carlo Verdone è un artista a tutto tondo che ha saputo progressivamente abbandonare la sua iconica “commedia dei personaggi” per spostarsi su uno stile più romanzato, amoroso, sentimentale, umano, allineandosi a quel filone “pieraccionesco” che tanto successo ha avuto a cavallo degli anni duemila. Il successo non è mancato neanche in quel caso, fino al moderno exploit di Posti in piedi in Paradiso. Poi la flessione, con un appena convincente Sotto una buona stella con Paola Cortellesi. Inevitabile ormai pensare ad un vero e proprio crocevia per Verdone con L’abbiamo fatta grossa, in cui si riconferma nella triplice veste di regista, attore e sceneggiatore (in collaborazione con Pasquale Plastino e Massimo Gaudioso).

Di fronte ad una coppia comica inedita le speranze sono sempre molte, ci si aspetta novità e freschezza, soprattutto parlando di due esperti del “personaggio”, Verdone ormai conclamato, Albanese capace di ritagliarsi i suoi spazi e le sue interpretazioni (soprattutto con il successo di Cetto La Qualunque). Eppure la prima ora del film è di tutt’altro avviso, consegnandoci una sceneggiatura scialba, una narrazione compassata ed un divertimento piuttosto relativo. Sebbene infatti Verdone continui a mostrare sprazzi della classica comicità (intramontabile), Albanese si limita ad essere una macchietta per niente funzionale né allo svolgimento dell’intreccio, trainato da Verdone, né alla componente comica, in cui si limita ad essere una spalla che basa le sue gag quasi più sull’espressività che sulle parole, e quando invece prova ad affidarsi a queste ultime, difficilmente riesce a strappare una risata al pubblico.

Il film si carica inevitabilmente di molti echi, alla ricerca di molti temi e toni, ma ciò che ne risulta è una sostanziale bruttura di fondo. Due ore sono eccessive per raccontare una storia mediocre e convenzionale, peggiorata ulteriormente da un finale che riesce nel duplice obiettivo di non dare un senso alla sceneggiatura e, purtroppo, neanche di dare la classica morale “verdoniana”. L’epilogo si riduce alla versione “da alta nobiltà” dello “scorreggione/pernacchiesco” prerogativa del cinepanettone, cercando in esso un gesto di ribellione/soddisfazione/rivincita che in realtà non c’è o, perlomeno, poco ha a che vedere con il film stesso. La struttura della pellicola è debole e le incongruenze narrative tante. Direte, almeno si riderà. No, non si ride. Albanese dimostra tutti i suoi limiti e, anonimo tanto quanto il personaggio che interpreta, fatica davvero nell’integrarsi nel film e nella comicità.

Spacciato per favola moderna, L’abbiamo fatta grossa è l’ennesima commedia di consumo imborghesita, alla disperata ricerca di messaggi e di significati sulla vita che in realtà accenna con la superficialità stessa che permea tutto il film. Verdone cerca l’ulteriore svolta tematica con mafiosi, politici, infedeltà coniugale e un pizzico di omosessualità. Che novità, viene da dire, se pensiamo anche alla quantità di inedita volgarità con cui i due riescono ad infarcire un film già abbastanza lesionato. Stavolta Carlo l’ha davvero fatta grossa. Nel senso negativo, purtroppo.

 

Scheda film

Titolo: L’abbiamo fatta grossa
Regia: Carlo Verdone
Sceneggiatura: Carlo Verdone, Pasquale Plastino, Massimo Gaudioso
Cast : Carlo Verdone, Antonio Albanese, Anna Kasyan, Clotilde Sabatino, Massimo Popolizio, Eugenio Krauss, Simona Caparrini
Genere: Commedia, Giallo
Durata: 112′
Produzione: Aurelio De Laurentiis e Luigi De Laurentiis
Distribuzione: Filmauro
Nazione: Italia
Uscita: 28/1/16

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133