Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Good Kill – Recensione

Good Kill – Recensione

Marco Alocci Recensioni Mar 2nd, 2016 0 Comment

Thomas Egan (Ethan Hawke) è un ex pilota dell’aviazione militare ora impiegato nell’esercito americano per sfruttare le sue abilità per il controllo di droni d’assalto, capaci di colpire obiettivi sensibili pur venendo utilizzati e pilotati dall’altra parte del pianeta rispetto al luogo in cui sono impiegati. Dotato di incredibile freddezza ed eccezionale costanza, Thomas diventa ben presto un vero e proprio dispensatore di morte attraverso i droni che comanda. Ma ad ogni bombardamento, un terribile senso di colpa comincia a fermentare.

000Locandina-Good-Kill

La guerra non cambia mai, ma si evolve, si trasforma, muta, nei suoi mezzi e nei suoi modi di offendere, di colpire, di uccidere. I droni sono forse l’ultima novità bellica nel campo dell’”aviazione”, riconosciuti i campo internazionale come UAV, sigla che nella terminologia militare sta per unmanned aerial device e con quell’unmanned evidenzia più che chiaramente l’assenza del man, dell’uomo che, fino a qualche decennio fa, era un tutt’uno con il velivolo che pilotava. I droni, arma silenziosa, senza rischi, subdola, sono il futuro della guerra. Veloci e molto spesso invisibili ai radar nemici, colpiscono obiettivi prestabiliti in modo preciso e sono in grado di portare a termine missioni specifiche e delicate senza necessitare il vero e proprio impiego dell’uomo sul campo, azzerando praticamente la possibilità di vere e proprie perdite umane.

Il mondo dei droni è dunque particolare, contenente al suo interno uno spunto di riflessione etico-morale molto profondo. E’ davvero corretto, bellicamente parlando, uccidere in modo così poco convenzionale, sfruttando un mezzo sfuggente, difficilmente contrastabile dal nemico? Ma soprattutto, cosa prova chi, dall’altra parte dei comandi del drone, uccide i bersagli attraverso un display, come in un moderno videogioco di guerra (come potrebbe essere un Call of Duty od un Battlefield), con la sottile differenza di mettere realmente fine ad un considerevole numero di vite umane? Good Kill si basa proprio su questi profili, affrontati dalla turbata mente di Ethan Hawke che, 19 anni dopo il fantascientifico Gattaca – La porta dell’universo e a 11 dall’altrettanto “bellico” Lord of War con Nicholas Cage, ritrova il regista Andrew Niccol, autore, tra l’altro, di una sceneggiatura importante come quella del celeberrimo The Truman Show. Anche qui il regista neozelandese si carica regia, soggetto e sceneggiatura incentrando praticamente tutta la sua produzione sul suo attore di riferimento, attorno al quale ruotano alternativamente una serie di figure di dubbio rilievo ai fini della storia.

Appunto perché il fulcro della storia e dell’intreccio stesso non è tanto sul campo di battaglia che Thomas vede attraverso i comandi del suo drone, ma nella sua testa, nei dubbi che lo attanagliano dopo ogni good kill, il “bel colpo andato a segno”. Siamo di fronte a 104 minuti di dramma psicologico che, ben presto, cominciano a non avere un grande senso per lo spettatore perché non portano da nessuna parte. Sia a livello di trama che psicologico infatti non vi è evoluzione della vicenda, che continua ad essere un continuo “strazio mentale” del protagonista, incapace di cercare soluzioni ai propri problemi ma anzi capace di trovarne altri nel proprio nucleo familiare. Al protagonista (e ai suoi crucci) né la regia, né Hawke stesso riescono a dare un velo di credibilità, di spessore. Quest’ultimo si adagia su un’amorfa interpretazione incapace di trasmettere qualcosa di vero e di toccante (quantomeno a livello di empatia) allo spettatore. Il dramma rimane confinato, senza effettivi sbocchi.

Il film e Niccol stesso non cercano di approfondire in modo serio e ragionato nessuno degli argomenti, introducendo qualche tematica ed affrontandola all’acqua di rose con qualche mal piazzata punta di moralismo e qualche maldestro tentativo di riflessione. Per il resto Good Kill è un film noioso, poco accattivante e avvincente, capace di qualche sporadica emozione nelle pochissime scene di guerra e di un’assurda lentezza e incapacità narrativa nelle fasi meno concitate. Siamo di fronte ad un tentativo di fare della facile retorica e della psicologia spicciola senza la benché minima profondità necessaria. Oltre ad informare, neanche troppo bene, c’è poco altro. Poteva essere un “bel colpo”, ma ha mancato il bersaglio. E non di poco.

 

Scheda film

Titolo: Good Kill
Regia: Andrew Niccol
Sceneggiatura: Andrew Niccol
Cast : Ethan Hawke, January Jones, Zoe Kravitz, Jake Abel, Bruce Greenwood, Dylan Kenin
Genere: Azione, Supereroi, Fantascienza
Durata: 104′
Produzione: Voltage Pictures, Dune Films, Sobini Films
Distribuzione: Barter Entertainment
Nazione: USA
Uscita: 25/2/16

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133