Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Good Kill – Recensione

Good Kill – Recensione

Marco Alocci Recensioni Mar 2nd, 2016 0 Comment

Thomas Egan (Ethan Hawke) è un ex pilota dell’aviazione militare ora impiegato nell’esercito americano per sfruttare le sue abilità per il controllo di droni d’assalto, capaci di colpire obiettivi sensibili pur venendo utilizzati e pilotati dall’altra parte del pianeta rispetto al luogo in cui sono impiegati. Dotato di incredibile freddezza ed eccezionale costanza, Thomas diventa ben presto un vero e proprio dispensatore di morte attraverso i droni che comanda. Ma ad ogni bombardamento, un terribile senso di colpa comincia a fermentare.

000Locandina-Good-Kill

La guerra non cambia mai, ma si evolve, si trasforma, muta, nei suoi mezzi e nei suoi modi di offendere, di colpire, di uccidere. I droni sono forse l’ultima novità bellica nel campo dell’”aviazione”, riconosciuti i campo internazionale come UAV, sigla che nella terminologia militare sta per unmanned aerial device e con quell’unmanned evidenzia più che chiaramente l’assenza del man, dell’uomo che, fino a qualche decennio fa, era un tutt’uno con il velivolo che pilotava. I droni, arma silenziosa, senza rischi, subdola, sono il futuro della guerra. Veloci e molto spesso invisibili ai radar nemici, colpiscono obiettivi prestabiliti in modo preciso e sono in grado di portare a termine missioni specifiche e delicate senza necessitare il vero e proprio impiego dell’uomo sul campo, azzerando praticamente la possibilità di vere e proprie perdite umane.

Il mondo dei droni è dunque particolare, contenente al suo interno uno spunto di riflessione etico-morale molto profondo. E’ davvero corretto, bellicamente parlando, uccidere in modo così poco convenzionale, sfruttando un mezzo sfuggente, difficilmente contrastabile dal nemico? Ma soprattutto, cosa prova chi, dall’altra parte dei comandi del drone, uccide i bersagli attraverso un display, come in un moderno videogioco di guerra (come potrebbe essere un Call of Duty od un Battlefield), con la sottile differenza di mettere realmente fine ad un considerevole numero di vite umane? Good Kill si basa proprio su questi profili, affrontati dalla turbata mente di Ethan Hawke che, 19 anni dopo il fantascientifico Gattaca – La porta dell’universo e a 11 dall’altrettanto “bellico” Lord of War con Nicholas Cage, ritrova il regista Andrew Niccol, autore, tra l’altro, di una sceneggiatura importante come quella del celeberrimo The Truman Show. Anche qui il regista neozelandese si carica regia, soggetto e sceneggiatura incentrando praticamente tutta la sua produzione sul suo attore di riferimento, attorno al quale ruotano alternativamente una serie di figure di dubbio rilievo ai fini della storia.

Appunto perché il fulcro della storia e dell’intreccio stesso non è tanto sul campo di battaglia che Thomas vede attraverso i comandi del suo drone, ma nella sua testa, nei dubbi che lo attanagliano dopo ogni good kill, il “bel colpo andato a segno”. Siamo di fronte a 104 minuti di dramma psicologico che, ben presto, cominciano a non avere un grande senso per lo spettatore perché non portano da nessuna parte. Sia a livello di trama che psicologico infatti non vi è evoluzione della vicenda, che continua ad essere un continuo “strazio mentale” del protagonista, incapace di cercare soluzioni ai propri problemi ma anzi capace di trovarne altri nel proprio nucleo familiare. Al protagonista (e ai suoi crucci) né la regia, né Hawke stesso riescono a dare un velo di credibilità, di spessore. Quest’ultimo si adagia su un’amorfa interpretazione incapace di trasmettere qualcosa di vero e di toccante (quantomeno a livello di empatia) allo spettatore. Il dramma rimane confinato, senza effettivi sbocchi.

Il film e Niccol stesso non cercano di approfondire in modo serio e ragionato nessuno degli argomenti, introducendo qualche tematica ed affrontandola all’acqua di rose con qualche mal piazzata punta di moralismo e qualche maldestro tentativo di riflessione. Per il resto Good Kill è un film noioso, poco accattivante e avvincente, capace di qualche sporadica emozione nelle pochissime scene di guerra e di un’assurda lentezza e incapacità narrativa nelle fasi meno concitate. Siamo di fronte ad un tentativo di fare della facile retorica e della psicologia spicciola senza la benché minima profondità necessaria. Oltre ad informare, neanche troppo bene, c’è poco altro. Poteva essere un “bel colpo”, ma ha mancato il bersaglio. E non di poco.

 

Scheda film

Titolo: Good Kill
Regia: Andrew Niccol
Sceneggiatura: Andrew Niccol
Cast : Ethan Hawke, January Jones, Zoe Kravitz, Jake Abel, Bruce Greenwood, Dylan Kenin
Genere: Azione, Supereroi, Fantascienza
Durata: 104′
Produzione: Voltage Pictures, Dune Films, Sobini Films
Distribuzione: Barter Entertainment
Nazione: USA
Uscita: 25/2/16

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Marco Alocci

Articoli correlati

I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti

Articoli

I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti

Benedetta Pallavidino Mar 5th, 2021
Disponibile su Youtube Porcile di Pier Paolo Pasolini

Articoli

Disponibile su Youtube Porcile di Pier Paolo Pasolini

Luca Biscontini Mar 5th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1
05Mar2021 0 Comment

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1

Speciale TG1 proporrà in prima visione assoluta, domenica 7 marzo ore 23.40 su Rai1,

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo
05Mar2021 0 Comment

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo

Arriverà a Giugno 2021 nei cinema e sulle migliori piattaforme streaming Medium, horror

Nomadland | Date di uscita
05Mar2021 0 Comment

Nomadland | Date di uscita

Searchlight Pictures ha annunciato il piano di release per l’Italia dell’acclamato lungometraggio

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021
05Mar2021 0 Comment

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021

tantissime le uscite digitali targate Eagle Pictures: ecco le novità on demand

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo
05Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo

Shining Regia: Stanley Kubrick; orrore, USA/UK 1980 Interpreti: Jack Nicholson. Shelley Duvall,

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
04Mar2021 0 Comment

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

I WONDER PICTURES è lieta di rilasciare il trailer del documentario “50

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
04Mar2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Arriva in esclusiva su #iorestoinSALA da mercoledì 10 marzo il nuovo film di Isabella Sandri, Un

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK
04Mar2021 0 Comment

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK

Nel nuovo film Disney e Pixar Soul, Joe Gardner, un insegnante di musica

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo
04Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo

Rebecca la prima moglie (Rebecca) Regia: Alfred Hitchcock; Drammatico; USA, 1940 Interpreti: Laurence

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo
03Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo

Fiore Regia: Claudio Giovannesi; Italia, 2016 Interpreti: Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Filippo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
02Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Un mondo perfetto Regia: Clint Eastwood; Giallo/Drammatico; USA, 1993 Interpreti: Kevin Costner,

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
28Feb2021 0 Comment

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Dal 2 Marzo è disponibilie in streaming su: ITunes – Google Play –

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV
28Feb2021 0 Comment

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV

È finalmente disponibile su Apple TV “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry“,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio
28Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio

Il sapore del successo (Burnt) Regia: John Wells; Commedia; USA, 2015 Interpreti: Bradley

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Le due inglesi Regia: François Truffaut; romance/drammatico, USA 1971 Interpreti: Jean-Pierre Léaud,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1
Mar 5th, 2021

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo
Mar 5th, 2021

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo

Nomadland | Date di uscita
Mar 5th, 2021

Nomadland | Date di uscita

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133