Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Risorto – Recensione

Risorto – Recensione

Marco Alocci Recensioni Mar 19th, 2016 0 Comment

Anno 33, Gesù Cristo è stato crocifisso sul Golgota ed è spirato sotto i severi occhi del tribuno Clavio (Joseph Fiennes). Temendo rappresaglie dei farisei e la possibilità che i suoi seguaci possano provare a sottrarre il feretro del Messia, Pilato e Clavio decidono, di comune accordo, di far sigillare il sepolcro. Tre giorni dopo la morte il corpo scompare. Clavio e il suo fidato Lucio (Tom Felton) indagano dunque sui possibili responsabili del furto, ignari dell’avvenuta Resurrezione del figlio di Dio.

risorto

Quella del Cristo è una figura che, nel cinema , si è spesso prestata a vari adattamenti su grande schermo, il più delle volte per raccontare i toni sacrali ed epici che hanno portato alla sua “passione” e alle sue sofferenze in croce, ultimo sacrificio per la salvezza degli uomini. Risorto di Kevin Reynolds, di cui l’ultima regia risale a dieci anni fa (Tristano e Isotta con James Franco e Sophia Myles), pone infatti l’attenzione sotto un’ottica del tutto diversa e incentrata non tanto sulla vita di Cristo (come hanno fatto in molti, culminando poi nella crocifissione e morte) bensì sulla morte stessa ed il post-mortem. La “Resurrezione”, estremo atto di come Dio abbia sconfitto le tenebre, è infatti la massima dimostrazione della religione cristiana, ciò che è promesso all’uomo insieme al Regno dei Cieli: la vita eterna.

Che del Nuovo Testamento e della Bibbia il cinema abbia fatto sempre un utilizzo piuttosto particolare è cosa nota: difficilmente le produzioni si sono attenute alle Sacre Scritture e l’inevitabile rivisitazione dei fatti narrati ha spesso creato, oltre che incongruenze, una serie di feroci critiche e polemiche (La passione di Cristo). Risorto invece riesce a sottrarsi a qualsiasi tipo di attacco da parte delle autorità ecclesiastiche raccontando di fatti su cui è particolarmente difficile sbagliare, ma non si esime dall’offrirci un mix letale dei vari racconti biblico-evangelici. Archiviata infatti una prima ora convincente nel suo essere poco pretenziosa ed essenzialmente propedeutica a ciò che la pellicola si pone di raccontare, ci ritroviamo ben presto di fronte un registro narrativo che si sgancia dal “terreno” a cui si era ancorato per catapultarci (si fa per dire, visti i bassi ritmi) in una sorta di surreale atmosfera magico-mistica che culmina nell’incontro di rara pateticità emotiva tra il tribuno Clavio e Gesù Cristo.

Da qui in poi si assiste ad un delirante susseguirsi di riferimenti biblici completamente messi a caso, con episodi precedenti alla resurrezione rispolverati ed inseriti in altri, posti invece correttamente (come la pesca nel mare di Tiberiade, in Galilea). Ciò che inoltre colpisce è un approfondimento psicologico dei personaggi prossimo al nulla. Il protagonista Clavio non è altro che lo stereotipo vivente di chi, nato con il dubbio, compie una metamorfosi cognitiva assolutamente inspiegabile, così come il suo fidato Lucio non è altro che l’icona di colui che si rifiuta di credere. A pennellate veloci ed approssimative è descritto anche un Ponzio Pilato dalla rilevanza pressoché nulla, così come appena abbozzata è la figura di un Gesù sporadicamente chiamato in causa solo per morire in croce, pasteggiare con gli apostoli e presenziare su giudaiche spiagge.

A Risorto manca infatti la serietà, la consapevolezza di ciò di cui si parla. Sembra davvero che il film venga raccontato da persone che la cristianità l’hanno appresa e fatta loro esclusivamente per sentito dire. Non c’è credibilità dell’insieme: benché infatti si tratti di fatti tramandati da Scritture la cui affidabilità è rimessa alla fede dell’individuo, qui urge il bisogno di raccontare in modo verosimile ciò che esse riportano. In ciò Risorto fallisce miseramente in una parte finale che sostanzialmente “sconsacra”, rimanendo in tema religioso, l’aderenza al realismo che ne aveva connotato la componente quasi “investigativa” motrice della pellicola. Se a ciò aggiungiamo alcune interpretazioni di contorno piuttosto rivedibili e i terribili toni ultraterreni che il film decide inspiegabilmente di proporre alla ricerca di un epilogo epico-religioso mal sposato con l’insieme, abbiamo Risorto, mediocre prodotto figlio di una concezione nebulosa della cristianità.

 

Scheda film

Titolo: Risorto
Regia: Kevin Reynolds
Sceneggiatura: Paul Aiello, Kevin Reynolds
Cast : Joseph Fiennes, Tom Felton, Peter Firth, Cliff Curtis, Leonor Watling, Mark Killeen
Genere: Drammatico, Biblico
Durata: 107′
Produzione: LD Entertainment, Big Wheel Entertainment, Affirm Films, TriStar Pictures
Distribuzione: Warner Bros.
Nazione: USA
Uscita: 17/3/16

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133