Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Race – Il colore della vittoria – Recensione

Race – Il colore della vittoria – Recensione

Marco Alocci Recensioni Apr 4th, 2016 0 Comment

Anni 30. Il giovane Jesse Owens (Stephan James), dopo essersi iscritto ad un’università per bianchi, Ohio State, affrontando le conseguenze di una discriminazione razziale fortemente radicata sul territorio statunitense ed inasprita dal periodo post-Grande Depressione, decide di porsi un obiettivo ben preciso: le Olimpiadi di Berlino del 1936. Allenato dall’ossessivo preparatore Larry Snyder (Jason Sudeikis) e affrontando difficoltà familiari, sentimentali e umane arriverà a compiere l’impresa che lo consacrerà nelle celebri pagine della storia dell’atletica leggera.

Race-Jesse-Owens

Quattro ori tra il 3 ed il 9 agosto 1936, di fronte ad Adolf Hitler, per ribadire al mondo l’insussistenza di qualsiasi tesi sulla superiorità della razza ariana sulle altre. E’ questo il miracolo sportivo di Jesse Owens. Miracolo così grande che, con il passare degli anni, ha saputo addirittura trascendere l’aspetto agonistico per assumere un universale significato umano di lotta alla discriminazione, alla segregazione e al bigottismo, benché a lungo sia mancato un ufficiale riconoscimento degli stessi USA riguardo le vittorie dell’atleta afroamericano.

Nei panni di Jesse Owens infatti Stephan James (sostituendo John Boyega impegnato con Star Wars: Il risveglio della forza, al primo ruolo importante dopo quello di John Lewis in Selma) affronta gli anni giovanili del velocista, dalle prime gare universitarie, culminando nella manifestazione olimpica fino ai tempi immediatamente successivi all’en plein di Berlino. Il film mostra subito un ritmo interessante trainato dalla bipartizione narrativa che alterna sagacemente parti dialogate a vera e propria atletica, con i primi successi di un Jesse giovane ed inesperto, inizialmente quasi sopraffatto dall’exploit e dagli schiaccianti successi. Questa alternanza pervade tutta l’opera, permettendo allo spettatore un’immersione totale per tutti i 134 minuti di durata, scorrevoli e ben inquadrati in uno schema semplice ma di facile approccio, complice anche una sceneggiatura che non si perde in leziosismi o in trovate troppo fantasiose, ma si attiene (nei limiti delle possibilità della trasposizione cinematografica e dell’inevitabile inserimento della componente “romanzesca”) ai fatti storici. Da buon biopic classico il film cerca una forte aderenza, minata soltanto da alcuni inserimenti figli più della credenza popolare che della realtà dei fatti (Hitler non abbandonò anzitempo lo stadio dopo le 4 vittorie di Owens, ma lo salutò addirittura dagli spalti, per ammissione dello stesso atleta, al contrario di come fece Roosevelt che, da presidente degli USA, cancellò l’incontro). Al di là di qualche piccola imprecisione, tutto è riportato con estrema fedeltà, dalle gestualità, agli eventi significativi, passando per un certosino lavoro di apprendimento tecnico di Stephan James nell’assimilare movimenti, movenze e caratteristiche dell’atleta-Owens.

Il ruolo, confezionato adeguatamente per l’appena ventiduenne attore canadese, è infatti piuttosto canonico (difficile lavorare molto su un aspetto psicologico inevitabilmente subordinato alle gesta sportive) e non brilla certo per esaltare le possibili doti attoriali del suo protagonista. Race – Il colore della vittoria rispecchia in pieno i canoni del biopic e si attiene ad essi anche nel rappresentare un personaggio principale che gode della possibilità di far parlare le proprie gare ed i propri trionfi per sè. Attorno a lui ruotano efficacemente i due premi Oscar William Hurt e Jeremy Irons ed un eccezionale Jason Sudeikis che, ricalcando la collaudata figura cinematografica dell’ “allenatore-motivatore”, dona una caratterizzazione particolare sia al suo personaggio (un ex-atleta col rammarico di aver perso le Olimpiadi per un infortunio) e aiuta Stephan James nel costruire una fondamentale sintonia scenica tra i due capace in qualche modo di infondere credibilità, umanità e verosimiglianza nelle vicende del protagonista.

Accompagnato dalle musiche di Rachel Portman (Premio Oscar nel 1997 per aver composto la colonna sonora di Emma), Race convince anche sotto un aspetto tecnico piuttosto valido nel ricostruire la particolare atmosfera dell’epoca, dalla Germania Nazista alla meravigliosa e suggestiva cornice dell’Olympiastadion di Berlino. La forza del film emerge poi alla distanza, cercando non soltanto di narrare banalmente delle gesta sì celebri, ma comunque piuttosto conosciute, ma soffermandosi sulle conseguenze che tali gesta hanno portato e su un contorno storico piuttosto approfondito e caratterizzato da una realtà sociale decisamente variegata. Dai temi più intimi dell’amore e dell’amicizia la pellicola trasla su temi ben più generali affrontando con profondità non solo razzismo e segregazione razziale, ma anche gli intrecci della politica e dello sport, dei sotterfugi e degli inganni. Race, nel suo essere un film sull’atletica appositamente confezionato per il grande pubblico, gode di grandi doti narrative malgrado una semplicità strutturale e di intreccio nel presentare un’impresa apparentemente semplice ma dai risvolti storici e umani terribilmente attuali. Triste testimonianza forse di come, su certi aspetti, nemmeno quattro ori olimpici siano riusciti a cambiare le cose.

 

Scheda film

Titolo: Race – Il colore della vittoria
Regia: Stephen Hopkins
Sceneggiatura: Joe Shrapnel, Anna Waterhouse
Cast : Stephan James, Jason Sudeikis, William Hurt, Jeremy Irons, Shanice Banton, Carice Van Houten, David Kross, Amanda Crew, Tony Curran
Genere: Drammatico, Biografico
Durata: 134′
Produzione: Forecast Pictures, Solofilms, Trinity Race
Distribuzione: Eagle Pictures
Nazione: Canada, Germania, Francia
Uscita: 31/3/16

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133