Top News

  • Recensione – IRON MAN 3
  • La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio
  • Negrita – Concerto Mediolanum Forum di Assago (MI) – 14/04/2018
  • Il poster di One Direction: This Is Us, dal 5 settembre al cinema
  • Iniziate le riprese del nuovo James Bond: il cast e le novità
  • Non sono un assassino, un noir con Riccardo Scamarcio
  • FEFF 19: Focus Asia 2017, 13 i progetti selezionati
  • Recensione – Frankenweenie
  • Recensione – Il Grande e potente OZ
  • Recensione Avatar
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio

La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio

Lex6-6 Notizie Apr 12th, 2016 3 Comments

Ogni abitante del suolo italico custodisce in cuor suo diversi momenti topici prodotti dal cinema nostrano: il proibito bagno nella fontana di Trevi di Anita Ekberg ne “La Dolce Vita”, l’efferata uccisione di don Pietro ad opera di un ufficiale tedesco in “Roma Città Aperta”, o il liberatorio e straziante arrivo del carrarmato nella parte conclusiva de “La Vita è Bella”. Ciascheduno di questi estrapolati appartiene a buon merito alle memorie di chi ha assistito alla proiezione dei relativi lungometraggi ma rientra in ogni modo in un ideale di cinema “alto” o comunque fuori da quelle che sono le preferenze dei più; se c’è dunque una sequenza filmica, che ad oggi, ha saputo unire indistintamente il popolo tricolore e farsi largo in un ampissimo e diversissimo immaginario è la mitica scena della “corazzata Potemkin”, da “Il Secondo Tragico Fantozzi”, estratto indimenticabile della sfigatissima epopea fantozziana.

Pensate a quanto frasi come “la corazzata Potemkin (Kotiomkin) è una c******a pazzesca” o “novantadue minuti di applausi” siano divenute testamenti della comicità italiana, quanto il loro solo essere proferite scateni ilarità senza dover nemmeno contestualizzarle. Certo può essere una pessima conquista arrivare a sentenziare che il più noto tra gli estratti filmici del Bel Paese sia un’opera comica, per di più colma di volgarità, umorismo facile che appoggia sul più becero turpiloquio; ma ciò che riescono a creare Paolo Villaggio e la direzione di Luciano Salce è un momento di una profondità mai più toccata in film simili, facenti parte di quell’epoca o addirittura contemporanei, nonché dotato di strati di lettura così sommersi da meravigliare anche lo spettatore più preparato. Vedrete!

corazzata4

Ripassiamo gli estremi della scena per chi (mi chiedo chi! ndr) non l’avesse immediatamente presente: in questo episodio il ragioniere Ugo Fantozzi ed i suoi sgangherati e colorati colleghi subiscono le angherie del mega direttore Ricciardelli, fissato di cinema classico di inizio Novecento; costui li costringe ad estenuanti proiezioni di pellicole antidiluviane fuori dall’orario lavorativo; gli impiegati non reagiscono per via di sentimenti omertosi.

Il Ricciardelli programma un’ennesima serata dedicata al cinematografo d’epoca proprio nel giorno in cui verrà trasmessa la partita della Nazionale, valevole per la qualificazioni ai mondiali. I subordinati obbediscono ancora una volta partecipando alla proiezione seppur tentando invano e con i mezzi più funambolici di seguire la partita; un barlume di speranza si accende quando la pellicola prescelta per la visione dal mega direttore non riesce ad essere consegnata per tempo, immediatamente spenta dall’alternativa tempestivamente proposta da quest’ultimo: verrà riproiettata per l’ennesima volta “La Corazzata Potemkin”.

I disperati e rassegnati impiegati accettano il loro destino ed abitano la sala di proiezione quale fosse una camera da letto, sfoderano guanciali e coperte e sprofondano nel sonno, distrutti dall’ennesima e barbosa visione del film. Da cui in poi prenderanno piega gli eventi che porteranno alla ribellione del goffo Fantozzi Ugo, nonché al sequestro del Ricciardelli, legato e fatto inginocchiare sui ceci oltre che costretto alla visione di film comici trash italiani come “Giovannona coscialunga” o “L’esorciccio”.

Scena indimenticabile e dalla costruzione semplice, le sensazione comica scaturisce dalle vessazioni subite dai subordinati composti da Fantozzi ed annessa cricca poi rovesciate sul direttore unite ad una rinfrancante sensazione di liberazione data dalla sommossa impiegata.

Andando leggermente oltre è però possibile comprendere le mille sfaccettature della grande opera parodistica compiuta dall’autore.

Per mettere in piedi la nostra tesi dobbiamo però partire da un’ipotesi non confermata e piuttosto stramba sulle prime: Paolo Villaggio è in realtà un vasto conoscitore della corazzata Potemkin! Anzi, non solo ha ben presente il film e gli argomenti di cui tratta ma ha anche una vasta cultura sulla sua storia e su quella del suo regista. Cerchiamo dunque di allinearci con la mole di conoscenze del comico così da costruirci un’ottica più vicina alla sua.

La Corazzata Potemkin (titolo originale: Bronenosec Potemkin), come facilmente evincibile, è un film russo, commissionato e girato nel 1925, dietro la cui lavorazione c’è un regista dall’importanza seminale nella storia del cinema, Sergej Michajlovič Ėjzenštejn (in russo: Сергей Михайлович Эйзенштейн; Riga, 23 gennaio 1898).

Maestro del mezzo cinematografico, vera istituzione nella madre patria, vanta un’incredibile influenza sul cinema moderno per via del suo modo di intendere il film come un’opera di forte impatto sullo spettatore e delle sue avanguardistiche intuizioni nell’organizzazione di montaggi efficaci, che prevedono l’accostamento di immagini appartenenti a contesti differenti per smuovere in chi guarda ragionamenti e sensazioni assolutamente personali.

Lontano dalla volontà di rappresentare il reale e ben più interessato a far scaturire nel pubblico idee conflittuali create da un continuo bombardamento visivo, costituito da un montaggio dinamico che dialoga con la mente dello spettatore e lo obbliga a riflettere su ciò che ha visto piuttosto che prendere gli eventi come assoluti.

Il cinema di Ejzenstejn è dunque infarcito di immagini ruvide, che cozzano l’una sull’altra creando significati profondi ed in grado di scuotere la coscienza. Come può dunque un regista tanto appassionato e fulgido creare quello che è per Villaggio un film così barboso da far cadere chi lo guarda nella noia più totale. Come può la Corazzata Potemikin essere un tale tedio visivo al quale assistere?

Semplice: non lo è.

1445806385

La colorata cricca dell’ufficio sinistri nel “Secondo Tragico Fantozzi!”

Agli inizi del Novecento il cinema è lontano dal prendere le fattezze istituzionali che oggi ci sono note ed ogni paese ne vede l’evoluzione in maniera autonoma, anche se pur sempre influenzata dalla concorrenza estera; in Russia, il nuovo mezzo viene visto come un’arte eccelsa dallo stesso Lenin, che ne incensa l’enorme potenziale come strumento educativo per il popolo.

Ejzenstejn in un certo senso, fa di questo la sua missione, il voler istruire le masse attraverso i suoi film, istigando alla rivoluzione, picchiando la psiche dello spettatore con immagini colme di asperità e che avrebbero dovuto incitare alla ribellione sociale, alla richiesta di diritti equi per tutti.

La corazzata Potemkin si pone su questa linea, è un film pensato per promuovere e legittimare la rivoluzione attraverso il racconto degli episodi avvenuti ad Odessa nel 1905, dove il popolo russo venne massacrato dai cosacchi e solo infine tratto in salvo dalla nota corazzata. E’ un lungometraggio infarcito di scene forti ed incredibilmente cadenzato, in cui la morte, la violenza e l’istinto soffocato di ribellione e riscatto attraversano ogni scena.

Il film diviene un punto fermo nella storia del cinema ed il suo autore consacrato ad assoluto maestro della macchina da presa. C’è un incrinatura nel successo di Ejzenstejn però; egli non riuscirà mai a raggiungere pienamente il suo obbiettivo primogenito. In una beffa del fato le opere del sovietico sono incredibilmente apprezzate da un pubblico colto e preparato e riscontrano pareri meno affettuosi tra le masse, probabilmente non in grado di coglierne appieno le profonde simbologie o il significato diegetico ed accusandolo di formalismo.

Paolo Villaggio sembra dunque costruire questa sua visione comica per donare al regista russo quel ruolo che aveva così fortemente anelato, attraverso un atto parodico finissimo, e creando quella che è probabilmente una delle dediche più sentite e lucide mai rivoltogli, seppur ammantata da un lieve velo di vendetta (sicché pare che il comico genovese fosse davvero obbligato alla visione reiterata del film).

Il comico non solo comprende i lavori del regista ma ne analizza lo stato emotivo: in un ennesimo scherzo del destino la corazzata Potemkin si ritrova ad essere osteggiata dal pubblico a cui era intrinsecamente destinata, quegli impiegati raccontati insieme a Fantozzi, obbligati a guardarla, ancora ed ancora; mentre il direttore Ricciardi, a cui ora potremmo tranquillamente guardare come il simbolo della borghesia e del controllo le si rivolge con toni appassionati ed esaltati.

FiIPwoy

In realtà nel film di Villaggio non vengono mai mostrare le riprese originali del film russo, ma quelle della “Corazzata Kotiomkin” di Serghei M. Einstein… ovviamente…

Ma in questo quadro maledetto, che sembra annichilire ogni speranza per il regista sovietico, scatta una scintilla; infine, la rivoluzione accade, gli impiegati si ribellano alla tirannia del Ricciardi, sovvertono l’ordine e bruciano la pellicola a lui tanto cara. Ora divenuta non l’ispirazione della rivolta come avrebbe voluto  Ejzenstejn ma il motivo stesso di quest’ultima. Non la fonte di conoscenza che istruiva il popolo alla disobbedienza ma la cagione che ne genera l’atto in primis.

Ecco quindi che la Potemkin assurge finalmente il suo primogenito ruolo di instillare sentimenti riottosi e di cambiare l’ordine sociale, per una beffa del destino non attraverso il certosino lavoro culturale del regista ma proprio per l’eccesso di quest’ultimo. Villaggio accomiata Ejzenstejn, beffandolo ma al tempo stesso soddisfacendo il suo più grande sogno, appagando il suo ultimo desiderio seppur in maniera tragicamente trasversale e costruendo una dolceamara caricatura del proletariato incline a rimettere in scena i propri limiti e le proprie inclinazioni sempiternamente.

Procedendo in un’analisi più approfondita si potrebbe scorgere la possibilità che il film sovietico abbia lasciato delle tracce dormienti nei suoi annoiati spettatori, che seppur distratti e catatonici, ne abbiano assorbito quelli che sono i punti salienti in maniera passiva; ciò spiegherebbe come gli impiegati fossero così pronti ed efficaci durante l’atto della rivoluzione contro il direttore, quasi addestrati inconsapevolmente dalla visione reiterata del lungometraggio. O forse è proprio in quest’ultima considerazione la chiave di lettura corretta; forse anche nel popolo russo che ai tempi non apprezzò consapevolmente l’opera avvenne una lenta ed inconsapevole trasformazione, un germogliare di istinti rivoluzionari sottopelle, una stimolazione non lucidamente percepita sicché espressa in un linguaggio inizialmente troppo criptico ed astratto ma che con il giusto tempo si è fatta strada ed ha irrorato una rediviva volontà di riscatto popolare.

Il regista russo è quindi affrancato dal suo ruolo di autore insoddisfatto così come lo stesso Paolo Villaggio innalzato da quello di semplice comico, saltabecca inappropriata o giullare tutto versi e cafoneria. In un sol colpo dunque due grandi autori, seppur così diversi e dalle vedute ben distanti, hanno la loro rivalsa verso un mondo forse non ancora pronto a comprenderli appieno.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Lex6-6

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile

Roberto Lasagna Apr 15th, 2021
Disponibile su RaiPlay La via del petrolio di Bernardo Bertolucci

Articoli

Disponibile su RaiPlay La via del petrolio di Bernardo Bertolucci

Luca Biscontini Apr 14th, 2021

Commenti

  1. AvatarMirko Rusciano dice

    Aprile 12, 2016 alle 11:50 am

    Complimenti per l’articolo! Mi è piaciuto molto! 😀

    Rispondi
  2. AvatarLex6-6 dice

    Aprile 12, 2016 alle 7:01 pm

    Grazie di cuore Mirko! 😀

    Rispondi
  3. AvatarDavide dice

    Aprile 12, 2016 alle 9:39 pm

    mitico Lex che analisi..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile
15Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile

Nodo alla gola Regia: Alfred Hitchcock; Thriller/Giallo; USA, 1948 Interpreti: James Stewart,

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio
14Apr2021 0 Comment

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio

Fantascienza e tantissime emozioni tra le novità Home Video targate Eagle Pictures

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile
14Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 14 aprile

Gimme Some Truth: The Making Of John Lennon’s Imagine Album Regia: Andrew

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster
13Apr2021 0 Comment

After 3 in sala nel 2021, ecco il teaser poster

Proprio quando Tessa sta per prendere la più grande decisione della sua

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels
13Apr2021 0 Comment

Nuevo Orden inaugura il canale IWONDERFULL su Prime Video Channels

IWONDERFULL raddoppia la proposta streaming inaugurando il canale su Prime Video Channels. Dal 15 aprile il

The Christmas Show al cinema da Natale 2021
13Apr2021 0 Comment

The Christmas Show al cinema da Natale 2021

Arriverà sugli schermi a Dicembre, per Natale, THE CHRISTMAS SHOW,  una commedia scritta

Sul divano con InsideTheSHow: martedì 13 aprile
13Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheSHow: martedì 13 aprile

Loving Vincent Regia: Dorota Kobiela, Hugh Welchman; Animazione; UK, Polonia, 2017 Ore

Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay
11Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: un capolavoro romantico su RaiPlay

La Signora della porta accanto Regia: François Truffaut; Francia, drammatico, 1981 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: domenica 11 aprile
11Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 11 aprile

Il bambino con il pigiama a righe Regia: Mark Herman; Guerra/Drammatico; Gran

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
10Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

I nuovi mostri Regia: Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola; Italia, commedia

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
09Apr2021 0 Comment

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Nuevo Orden, il film vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY
09Apr2021 0 Comment

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord
09Apr2021 0 Comment

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord

Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con oltre 1.000.000

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie
09Apr2021 0 Comment

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie

Sono iniziate in Trentino le riprese di Diario di Spezie, primo lungometraggio di

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft
09Apr2021 0 Comment

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft

Ghostbusters: Legacy, Il nuovo capitolo della saga originale Ghostbusters diretto da Jason

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile
09Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile

La Traviata – Opera lirica Di Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del

Crudelia,  Il nuovo trailer italiano
07Apr2021 0 Comment

Crudelia, Il nuovo trailer italiano

Il nuovo trailer del lungometraggio Disney live action Crudelia, interpretato dai due Premi Oscar® Emma

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile
07Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile

Salvate il soldato Ryan Regia: Steven Spielberg; Guerra/Azione; USA, 1998 Interpreti: Tom

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival
06Apr2021 0 Comment

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza che

Dall’8 aprile su IWONDERFULL tre grandi documentari
06Apr2021 0 Comment

Dall’8 aprile su IWONDERFULL tre grandi documentari

Si dice spesso che la realtà superi la finzione. Ma è anche

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile
Apr 15th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 15 aprile

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio
Apr 14th, 2021

Eagle Pictures: Le novità Home Video di Maggio

Disponibile su RaiPlay La via del petrolio di Bernardo Bertolucci
Apr 14th, 2021

Disponibile su RaiPlay La via del petrolio di Bernardo Bertolucci

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133