Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Varie / Gomorra: il successo e l’eco mediatica

Gomorra: il successo e l’eco mediatica

Bianca Ferrigni Varie Giu 2nd, 2016 5 Comments

Impossibile prescindere dalle inquadrature delle Vele di Scampia per avvicinarsi in modo corretto a Gomorra – La Serie. E’ nella luce crudele che disegna il profilo dell’estrema periferia napoletana che sta la chiave per comprendere il significato e il valore della serie ispirata al romanzo di Roberto Saviano. Nessun autocompiacimento, nessun eroe, nessuna celebrazione ammantata del romanticismo che spesso accompagna la cinematografia del crimine. Semmai una pietà pasoliniana per i personaggi che giocano a scacchi con la morte, piccole pedine mosse dal tragico caso shakespeariano sullo sfondo drammatico dei quartieri nord partenopei.
Giunti all’ottava puntata abbiamo capito che le prevedibili obiezioni (sollevate soprattutto dai napoletani), le critiche di chi accusa di offrire al mondo, attraverso questo prodotto, la solita trita immagine di un’Italia mafiosa e di una Napoli camorrista hanno poca ragion d’essere. Come se “Vallanzasca” di Michele Placido avesse rovinato le cartoline con la Madunina o i film di Scorsese avessero fatto vergognare i newyorkesi. Come se il libro di Saviano fosse un fantasy o l’appendice del Signore degli Anelli.
No, tutto vero. Sceneggiato e narrato attraverso continui colpi di scena, certo, perché qui si fa cinema e non un documentario. E perché l’arte è da sempre il veicolo migliore per comunicare e far conoscere attraverso il sentire e la bellezza.
Il miracolo di Gomorra, a parere di chi scrive, non sta tanto nel successo mondiale riscosso nei 130 e più Paesi in cui è stato venduto. Risiede piuttosto nell’aver riunito i gusti dell’intera penisola e abbattuto persino le barriere di un dialetto poco amato al Nord. Una volta i torinesi del dopo boom negavano il razzismo verso i meridionali con la battuta: “Ci dà solo fastidio quando toccano le nostre donne bianche!”. Adesso il tecnico di Asti e il magazziniere milanese mi dicono: “Gomorra? Orca che bello! Io me lo guardo coi sottotitoli, altrimenti, neh, non ci capisco niente”.
Ormai sul web sbocciano gossip e illazioni, e già si parla delle serie 3 e 4 di Gomorra, attesissima dai fan. Si dice che ci saranno ancora Ciro, Genny e don Pietro. Addirittura si parla di un ritorno di Salvatore Conte. Proprio dell’attore che interpreta don Salvatore, un intenso e proteiforme Marco Palvetti, è impossibile in chiusura non parlare. Sono in molti a credere che la terza puntata della seconda serie abbia rappresentato la vetta più alta della scrittura, della narrazione e dell’interpretazione del Gomorra televisivo (almeno fino ad ora). Palvetti ha fornito una prova strepitosa, sorretta da una scrittura capace di scavare in profondità, a cui l’attore presta la sua abilità nel disegnare chiaroscuri e commuovere. Possibile che un malvagio possa esprimere tanta tenerezza, timidezza e fragilità? Marco Palvetti ci insinua il dubbio, e con esso un proliferare di quesiti ontologici, sociali e psichici. Il suo è sicuramente il personaggio più enigmatico di Gomorra, attorno al quale si coagulano innumerevoli ipotesi di sviluppo narrativo.
Il pubblico, del quale spesso i creativi sottovalutano l’intelligenza operando un desolante livellamento verso il basso, lo ha capito, e ha circondato Marco Palvetti di affetto e stima. Ricambiate da questo giovane attore napoletano di cui è facile intuire la calorosa capacità empatica. E la coscienza sicura del proprio talento.
Gomorra – La Serie FanPage
Gomorra 2 La serie – Fanpage
Marco Palvetti
Stefano Sollima OfficialPage

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Bianca Ferrigni

Cinefila dalla culla, cresciuta a pane e Truffaut, è giornalista professionista, Divide il mondo tra coloro che amano Lars VonTrier e quelli che non lo sopportano. E' stata capo redattore delle pagine di Cultura del giornale "Il Piccolo" dal 2004 al 2014.

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Commenti

  1. halim dice

    Giugno 3, 2016 alle 12:16 pm

    belissima serie televisiva meglio di breaking bad

    Rispondi
  2. halim dice

    Giugno 3, 2016 alle 12:19 pm

    belissimo gomorra forza napoli

    Rispondi
  3. luca dice

    Giugno 3, 2016 alle 12:19 pm

    bello veramente

    Rispondi
  4. Francesca dice

    Giugno 3, 2016 alle 10:01 pm

    Aspettavamo un approfondimento su Gomorra 2 , condivido il giudizio sul l’attore Marco Palvetti, che è’ davvero bravo!!!
    È’ vero la serie in un certo senso ha unito l’Italia.

    Rispondi
  5. Alfred dice

    Giugno 4, 2016 alle 9:52 am

    Bell’articolO, approfondito benissimo!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133