Lussureggiante. E’ forse questo l’aggettivo più adatto per descrivere questa edizione 2016 del Giffoni Film Festival, che prenderà il via venerdì 15 luglio. Sono talmente tanti gli eventi, le giornate speciali, gli ospiti, le novità che la concisione diventa un obbligo. Il festival dei ragazzi, il più importante, il più completo presenta quest’anno ben 175 opere, di cui 105 in concorso su 4.200 in preselezione. La giuria sarà composta da 4.150 giovani, dai 3 anni in su, provenienti da 51 nazioni e 160 città italiane.
Il pubblico sarà particolarmente coccolato, e i fan avranno modo di incontrare le loro star preferite. L’elenco degli ospiti che hanno assicurato la loro presenta è lunghissimo, da fare invidia alla laguna veneziana e al su festival. Ci saranno Jennifer Aniston, Sam Claflin, Michael E Janeen Damian, Nicholas Galitzine, Nicholas Hoult, Mika, Patrick Moran, Thea Sharrock, Francesco Apolloni, Baby K, Giulio Berruti, Marco Bianchi, Braccialetti Rossi, Maccio Capatonda, Antonio Catania, Ivan Cotroneo, Claudio Cupellini, , Fabio De Caro, Marco Palvetti, Cristiana Dell’Anna, Cristina Donadio, Marco D’amore, Salvatore Esposito, Chiara Francini, Massimiliano Gallo, Matteo Garrone, Paolo Genovese, Madalina Ghenea, Claudio Giovannesi, Francesco Ghiaccio, Matilde Gioli, IlVostroCaroDexter, Miriam Leone, Antonia Liskova, Gabriele Mainetti, Manetti Bros, Luca Marinelli, Valerio Mastandrea, Ricky Memphis, Simone Montedoro, Giampaolo Morelli, Ilenia Pastorelli, Gabriella Pession, Elena Radonicich, Lorenzo Richelmy, Matteo Rovere, Claudio Santamaria, Greta Scarano, Sara Serraiocco, Iginio Straffi, Alessandro Tersigni.
Impossibile citare tutto e tutti, per una settimana, dal 15 al 24 luglio, particolarmente attenta ai talenti di casa nostra. Diremo solo che ci saranno 4 anteprime, 8 eventi speciali e 1 teaser proposti grazie all’adesione delle più importanti major, una maratona “Omaggio a Leonardo di Caprio”, 18 tra artisti solisti e band per 10 eventi musicali, più di 250 spettacoli gratuiti tra laboratori, teatro per bambini, giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e burattini, 20 incontri dedicati all’innovazione digitale, 5 Meet the Stars riservati a 4.000 fan non in giuria.
Il tema conduttore del festival quest’anno è “La Destinazione”, intesa nella sua accezione più completa e simbolica. La destinazione dei ragazzi, ma anche dei genitori investiti dal loro compito determinante. La destinazione geografica. Il viaggio del giovane eroe e l’incontro con il suo mentore. E anche la destinazione dei tanti migranti che oggi rappresentano il tema caldo dell’Europa e della comunità internazionale tutta. A quest’ultimo proposito l’organizzazione del festival consiglia ai ragazzi la visione di “Quando sei nato non puoi più nasconderti”, di Marco Tullio Giordana.
La sezione dedicata ai genitori, che quest’anno saranno protagonisti, insieme ai propri figli, della 46esima edizione del Festival, prevede due proiezioni pomeridiane all’interno della sala Vittorio De Sica, dove sarà proiettata una selezione dei migliori film usciti durante l’ultima stagione cinematografica, incontrando autori, registi e attori che saranno ospiti del Giffoni. Si comincia con Un posto sicuro (Parthenos) di Francesco Ghiaccio, che vede tra gli interpreti il napoletano Marco D’Amore (nel cast della serie tv Gomorra); Lo chiamavano Jeeg Robot (Lucky Red) di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, Luca Marinelli e Ilenia Pastorelli; Veloce come il vento (01 Distribution) di Matteo Rovere con Stefano Accorsi e l’esordiente Matilda De Angelis e Un Bacio di Ivan Cotroneo. Presenti anche Fuocoammare (01 Distribution) di Gianfranco Rosi; Fiore (Bim Distribuzione) di Claudio Giovannesi, con Valerio Mastandrea; Due euro l’ora (Achab Film) di Andrea D’Ambrosio. Oltre ai film, i genitori visioneranno anche i sette documentari della sezione Gex Doc che dovranno votare e premiare.
Lascia un commento