Mac (Seth Rogen) e Kelly (Rose Byrne) sono due irresponsabili genitori alle prese con l’acquisto di una nuova casa. Dopo aver trovato una coppia di acquirenti per la loro vecchia abitazione si accorgono però che sulla casa vige il cosiddetto escrow, ovvero la possibilità per i compratori di ritirarsi dall’acquisto nel caso, nei successivi 30 giorni, si verifichino eventi e situazioni non di loro gradimento. Il destino vuole che la Kappa Nu, una sorority di ragazze del college, si sia recentemente trasferita nella villetta accanto grazie all’aiuto di una vecchia conoscenza dei coniugi Radner, il giovane Teddy Sanders (Zac Efron). E sembrano avere tanta, tanta, tanta voglia di fare festa e baldoria.
La commedia americana e le sue (conclamate) devianze. Due anni dopo Cattivi Vicini è infatti lo stesso Nicholas Stoller, che nel 2016 ha già fatto molti danni cinematografici scrivendo l’imbarazzante sceneggiatura del flop Zoolander 2 (oltre ad avere nel curriculum lo screenplay di uno scempio di tutto rispetto come Sex Tape), a mettersi alla regia del seguito del film che ha lanciato il regista britannico e la strana coppia Zac Efron – Seth Rogen.
Il primo ancora alle prese con il maldestro tentativo di scrollarsi, vicino ormai alle trenta primavere, le scorie di una carriera come teen-star per la Disney. Evidentemente neanche stavolta, così come in Nonno Scatenato, muscoli e addominali scolpiti sembrano essere serviti alla causa. Il secondo ormai relegato ad una fascia di comicità tutta particolare che, chiaramente, o si ama o si odia, malgrado l’ottimo ruolo ritagliatosi nel biopic su Steve Jobs diretto da Danny Boyle. Accostata a loro un’altra figlia dei late-nineties, Chloë Grace Moretz, futura Sirenetta nel prossimo live-action targato Disney nonchè protagonista di pellicole di rilievo come Little Miss Sunshine, Hugo Cabret e, più recentemente, dell’action-horror La Quinta Onda.
Fatte le dovute premesse riguardo un cast all’apparenza variegato, va subito evidenziato come Cattivi Vicini 2 non ruoti semplicemente sull’eterna guerra tra un’associazione di studenti con voglia di far festa e dei vicini con poca tolleranza nel disperato tentativo di vendere la propria casa, ma sulla ben più profonda crisi esistenziale di un bellone con lo spirito da adolescente che ancora non riesce ad accettare il passare del tempo, malgrado i suoi amici si stiano sposando e abbiano tutti cominciato a lavorare, mentre lui è visto come un “modello troppo cresciuto” dalle nuove generazioni di ragazzi (visione neanche troppo lontana dalla realtà dei fatti). Alla ricerca di una nuova giovinezza scatenata dall’arcinota crisi dei trent’anni in cui uno come Zac Efron prova a tirare le somme ed i bilanci della sua vita e si accorge di cosa (non) ha fatto, Teddy Sanders cerca nuovi stimoli nell’aiutare giovani studentesse a raggiungere l’emancipazione creando una sorellanza che organizza party, cosa severamente vietata negli USA.
Con Zac Efron basculante fra i due schieramenti, la sorellanza e la famiglia Radner, il conflitto passa velocemente dal pacifismo militante alla guerra aperta, corredata da rappresaglie di dubbio gusto che, in nome dell’emancipazione, si tramuta (anche, purtroppo) nel lancio di tampax sanguinolenti sui vetri e nella casa del vicino. Cattivi Vicini 2, nel tentativo di divertire lo spettatore, si lascia andare ad una serie di situazioni che mischiano confusamente cattivo gusto e cliché, dalla marijuana ai malintesi più classici, alle battute sul sesso e sulla sessualità, omosessualità e l’immancabile tocco di (banalissimo) antisemitismo. Inevitabilmente il film strappa qualche risata per l’assurdità delle sue situazioni, senza mai però brillare per una particolare originalità. Meritano soprattutto le fasi più movimentate della pellicola, in cui la pateticità di uno Zac Efron dallo striptease facile provocano l’ilarità generale, soprattutto se confrontate con un ben più appesantito Seth Rogen, contraltare più che giustificato del giovane californiano.
Nella sua disimpegnata ora e mezza Cattivi Vicini 2 fa di tutto per essere divertente e, il più delle volte, estrinseca come questo tentativo di far ridere sia più forzato che spontaneo. Malgrado la variante della sorellanza, il film procede su binari piuttosto prestabiliti e su una guerra senza esclusione di colpi che è in realtà blanda e poco coinvolgente, a tratti piacevole ma spesso ridondante e prevedibile. Accompagnato poi da un finale-morale senza troppe pretese e neanche un colpo di scena degno, scivola in un’epilogo mediocre che per nulla impatta sullo spettatore nella totale mancanza di quella sferzante ironia e comicità che invece è stata a lungo cavallo di battaglia della commedia d’oltreoceano.
Scheda film
Titolo: Cattivi Vicini 2
Regia: Nicholas Stoller
Sceneggiatura: Andrew J. Cohen, Brendan O’Brien, Nicholas Stoller, Seth Rogen, Evan Goldberg
Cast : Seth Rogen, Rose Byrne, Zac Efron, Chloe Grace Moretz, Ike Barinholtz, Carla Gallo, Kiersey Clemons, Dave Franco, Selena Gomez
Genere: Commedia
Durata: 92′
Produzione: Point Grey Pictures, Good Universe, Universal Pictures
Distribuzione: Universal Pictures Italia
Nazione: USA
Uscita: 30/6/16
Lascia un commento