Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / La La Land – Recensione

La La Land – Recensione

Marco Alocci Recensioni Set 1st, 2016 0 Comment

Sebastian (Ryan Gosling) e Mia (Emma Stone) sono due giovani con dei sogni ben precisi. Lui, tastierista, vuole un locale tutto suo in cui far riscoprire al pubblico la magia del jazz; lei, aspirante attrice, sogna un giorno di esibirsi di fronte a migliaia di persone e di arrivare nel mondo del cinema che conta. A separarli dalla realizzazione, una serie di problemi, di fallimenti e di umiliazioni in una Los Angeles spietata e senza scrupoli.

5w26ewj09n3b0lz

Il musical, benché molti lo identifichino in un mondo ben separato dal cinema, è stato oggetto della produzione filmica di ogni tempo, a partire già dai lontani anni ’50 con Un Americano a Parigi e Singin’ in the rain, per poi essere ripreso lungo tutta la seconda metà del Novecento. Non sorprende dunque la scelta del regista Damien Chazelle, lanciato dal successo planetario di Whiplash, di riprendere questo filone attraverso una sua stessa sceneggiatura originale e coinvolgendo in esso una coppia collaudata come quella Gosling-Stone, due attori che il grande schermo lo hanno già ripetutamente condiviso prima in Gangster Squad e in seguito con Crazy, Stupid Love.

Già da un danzante incipit si capisce che l’intenzione di Chazelle non è delle più classiche. Un lungo piano sequenza sul traffico losangelino ci offre l’amplissima varietà musicale frutto del gusto dell’americano medio e fa da preludio ad una prima straordinaria scena cantata. Parte La La Land, sapientemente diviso in quattro capitoli che scandiscono il passare delle stagioni nella vita dei protagonisti, stagioni intese sia in senso reale, sia in senso figurato, a rappresentare quelle che sono le stagioni della “vita” dei protagonisti, o meglio, le stagioni della loro breve ma intensa storia. In La La Land tutto viaggia al ritmo delle trascinanti musiche composte da Justin Hurwitz, dagli attori alla scenografia, passando per una cinepresa “ballerina” che accompagna le coreografie enfatizzando lo spiccato senso dell’armonia del regista.

La La Land però non è semplicemente un film-musical. E’ un’esperienza di vita reale che sfrutta la componente del musical per sfociare potentemente nella fantasia, nel sogno. Il film stesso è un sogno ad occhi aperti, un susseguirsi di eventi in cui i protagonisti vivono all’insegna dei loro sogni. Ciò non significa che la realtà venga meno, anzi, essa è sempre presente con la sua brutalità e crudeltà. E’ una realtà spietata, quella della città degli angeli, fatta di umiliazioni e menefreghismo, sensazioni che Mia e Sebastian hanno l’occasione di conoscere e sperimentare a più riprese. Ogni loro passo però, che sia in avanti o indietro, è scandito dalla capacità della musica stessa di tornare a più riprese sulla scena, da canzoni capaci di rievocare momenti precedenti della pellicola in modo vivido e commovente. Le prove attoriali, favorite da una sceneggiatura particolarmente azzeccata, sono indiscutibili, malgrado il ruolo di Emma Stone non vada poi a discostarsi più di tanto da una sorta di cliché creatosi intorno ai suoi personaggi, ragazza giovane e inesperta spesso sentimentalmente impegnata ma a caccia sia dell’amore passionale sia di un riscatto lavorativo e sociale. L’arte di questo film sta nel far condividere la voglia di riscatto ad entrambi i personaggi, con il collidere di due personalità apparentemente agli antipodi che porta però ad un armonia dei due protagonisti, con entrambi a convergere su una visione del mondo carica di fantasia, di teatralità, di musica.

Assistiamo dunque ad un film eccezionalmente valido sia sull’aspetto musicale (che svaria dal jazz ai più moderni suoni di John Legend, coprotagonista del film) che su quello non-musicale e con un finale che trascende ogni dimensione per abbandonarsi ad un irresistibile viaggio onirico che trasporta con sè lo spettatore. Malgrado le difficoltà, le disavventure e i fallimenti vi è un totale rifiuto del cinismo e la voglia di gioia, bellezza e felicità. Ciò però non va a discapito di una credibilità di fondo, perché La La Land è capace, nella sua fuorviante e movimentata conclusione, di offrirci un epilogo malinconico e nostalgico, nella riscoperta di un’amarezza che il musical aveva da tempo abbandonato per far spazio al classico lieto fine. Non c’è nulla di lieto o di non lieto, c’è un viaggio emozionale e sentimentale alla ricerca dei propri sogni, alla ricerca di ciò che può essere, di ciò che sarebbe potuto essere e di ciò che sarà in una “land” che finisce per riservare un’opportunità per ognuno di noi, anche se a caro prezzo.

 

Scheda Film

Titolo: La La Land
Regia: Damien Chazelle
Sceneggiatura: Damien Chazelle
Cast : Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, Finn Wittrock, John Legend, Rosemarie DeWitt, Josh Pence
Genere: Musical, Drammatico, Commedia
Durata: 126′
Produzione: Black Label Media, Gilbert Films, Impostor Pictures, Marc Platt Productions
Distribuzione: 01 Distribution, Leone Film Group
Nazione: USA
Uscita: 26/1/17

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo,  Trailer Ufficiale
04Ago2022 0 Comment

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo, Trailer Ufficiale

Taddeo è un archeologo un po’ impacciato e il suo più grande

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer
04Ago2022 0 Comment

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer

Searchlight Pictures e Film4 presentano, in associazione con TSG Entertainment, una produzione

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull
04Ago2022 0 Comment

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull

Bagdad Café, il film di Percy Adlon diventato uno dei cult movie del cinema

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino
04Ago2022 0 Comment

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino

La maratona cinematografica dedicata al regista di culto David Cronenberg arriva dal

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)
04Ago2022 0 Comment

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2022 38esima edizione Per giovani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
Ago 8th, 2022

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
Ago 8th, 2022

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
Ago 8th, 2022

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133