Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Arrival – Recensione

Arrival – Recensione

Marco Alocci Recensioni Set 2nd, 2016 0 Comment

Dodici astronavi aliene atterrano simultaneamente sul nostro pianeta, distribuendosi su quasi tutte le zone della Terra. Si pensa ad un’invasione, ma nessun contatto giunge dalle navicelle, o meglio,  nessuno è in grado di capire i pochi e confusi suoni che risultano dalle comunicazioni radio con gli alieni. Per decifrarne il linguaggio e capirne le intenzioni gli Stati Uniti decidono di arruolare la celebre linguista Louise Banks (Amy Adams) ed il fisico-matematico Ian Donnelly (Jeremy Renner), ma il tempo stringe e le tensioni internazionali fra i territori invasi si fanno sempre più forti.

Arrival-poster-12

A poco più di un anno di distanza dal discusso Sicario, capace di guadagnarsi tre nomination agli ultimi Oscar, Denis Villeneuve torna sul grande schermo (con una frequenza ben superiore ai primi anni 2000, bisogna ammetterlo), con un film fantascientifico quantomeno anomalo. Tratto dal romanzo Storie della tua vita di Ted Chiang, Arrival è l’evoluzione più giusta che ci si aspetta da questo tipo di cinematografia. Ci troviamo infatti di fronte ad un’opera complessa, profonda e dettagliata, lontano dai dogmi della fantascienza così come dai suoi cliché e dai suoi stereotipi fatti di astronavi,  guerre e di alieni poco inclini al dialogo.

Il dialogo, mai così importante, mai così approfondito. Arrival ci mette infatti di fronte alla necessità di comunicare, di farci capire, di aprire un canale con una razza sconosciuta. Dodici silenti monoliti che rievocano 2001 Odissea nello Spazio si stagliano sopra dodici punti del nostro pianeta, caratterizzati da una colonna sonora grave e profonda, a tratti graffiante, talvolta disturbante, adatta per creare un ambiente di occlusione, mistero, ignoto. Così come nel kolossal kubrickiano il monolite era simbolo dell’intelligenza e dell’evoluzione, anche qui le dodici astronavi simboleggiano la nostra necessità di metterci in contatto con il “diverso” per arrivare ad un progresso, sintomo del fatto che non per forza chiunque ci venga a trovare, cinematograficamente parlando, debba per forza avere l’intenzione di mettere a ferro e fuoco il pianeta.

Mettendo in evidenza il dialogo Arrival evidenzia anche l’incapacità dell’essere umano di coltivarlo a causa della sua poca pazienza, del suo pressappochismo di fondo e della sua poca propensione alla collaborazione. L’uomo non conosce se stesso, l’umanità non è in grado di conoscere se stessa e, a livello individuale, conoscersi l’uno con l’altro. L’arrivo degli alieni e l’impellenza di trovare un modo per comunicare con essi diventa ben presto una corsa contro il tempo, oltre che un contrasto tra buonsenso e ragion di stato, fra arte della comunicazione e scienza. Le musiche, le ambientazioni ed il clima che la regia di Villeneuve riesce a creare all’interno della pellicola generano un senso di occlusione, talvolta di ansia e angoscia legate ai misteri della comunicazione, all’attesa di una risposta, al voler conoscere le intenzioni altrui. Attraverso lo snodarsi del film avviene una progressiva scoperta dell’altro, di quel diverso che temiamo perché appunto non conosciamo. Attraverso il linguaggio si dialoga, e attraverso il dialogo si conosce. Ma il dialogo, per essere tale, deve avere un medium comune.

La struttura del film è semplice, quasi basata su un alternarsi episodico di tentativi di comunicazione che diventano via via più pressanti e interessanti, una climax di tensione in cui, progressivamente, Louise e Ian e i loro due interlocutori alieni scoprono le carte in tavola. Il risultato è strabiliante, grazie ad una Amy Adams che, con la sua interpretazione, riesce a trasmettere un’incredibile empatia e “comunica” non solo con gli estranei ma con il pubblico stesso. Con Arrival emerge tutta la debolezza umana, l’incapacità di dialogo interno alla nostra razza malgrado l’era del “sociale” e dell’ “online”. Il film sa però andare anche oltre, quasi in un singulto filosofico che prende a piene mani da concezioni relativistiche del tempo e dello spazio. Strizza infatti l’occhio a quell’ Interstellar dove Christopher Nolan ha sapientemente giocato con i concetti di dimensioni, di spazio-tempo, di linearità e non linearità del tempo. Da qui riparte Arrival, dai ricordi, dalla mente, dal subconscio, dal passato e dal futuro alla ricerca di un presente in precario equilibrio. Attraverso Arrival e i suoi eptapodi l’uomo riscopre se stesso, capisce se stesso, ma non senza conseguenze.

Scheda Film

Titolo: Arrival
Regia: Denis Villeneuve
Sceneggiatura: Ted Chiang (racconto), Eric Heisserer
Cast : Amy Adams, Jeremy Renner, Forest Whitaker, Michael Stuhlgang, Tzi Ma
Genere: Fantascienza, Drammatico
Durata: 116′
Produzione: FilmNation Entertainment, 21 Laps Entertainment, Lava Bear Films
Distribuzione: Warner Bros. Italia, Sony Pictures Italia
Nazione: USA
Uscita: 24/11/16

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Articoli

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Luca Biscontini Mag 30th, 2023
Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Notizie

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Giulia Ercolani Mag 29th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Bardolino film festival 2023, terza edizione
29Mag2023 0 Comment

Bardolino film festival 2023, terza edizione

Si avvicina la terza edizione di Bardolino Film Festival, evento cinematografico dell’estate

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski
27Mag2023 0 Comment

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio, un film tedesco del 1972

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming
24Mag2023 0 Comment

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming

Disney+ ha annunciato che la terza stagione dell’acclamata serie originale comedy Only Murders

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori
24Mag2023 0 Comment

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori

Dopo lo straordinario successo che ha segnato le prime tre stagioni della

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet
24Mag2023 0 Comment

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet

ANATOMY OF A FALL (Anatomie d’une chute) di Justine Triet è stato

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema
24Mag2023 0 Comment

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema

La Casa dei Fantasmi, la divertente avventura Disney da brividi ispirata alla

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno
24Mag2023 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno

Il ritorno di un amato supereroe Marvel, brillanti commedie italiane e spettacolari

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock
Mag 30th, 2023

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
Mag 29th, 2023

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
Mag 29th, 2023

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Commenti Recenti

Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
Triangle of Sadness - Italiano - Oltre il Cristallo
Triangle of sadness di Ruben Östlund – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore:
ISSN: 2704-6133