Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / You Never Had It – An Evening with Bukowski – Intervista al regista Matteo Borgardt

You Never Had It – An Evening with Bukowski – Intervista al regista Matteo Borgardt

Marco Alocci Eventi Set 8th, 2016 0 Comment

In occasione delle Giornate degli Autori abbiamo avuto l’occasione di intervistare Matteo Borgardt, giovane regista di You Never Had It – An Evening with Bukowski, sua personalissima rivisitazione dell’intervista che la madre, nel lontano 1981, fece al cantore di Los Angeles. Con quest’opera ci porta infatti nell’intimità del poeta e scrittore statunitense, nella culla dei suoi pensieri, nell’antro di creazione e di ispirazione di un’autore che ha saputo cambiare la visione filosofica della vita e del modo di vivere dell’uomo moderno.

14231888_1765715826999955_5391285036270255277_o

Non conoscevi Bukowski in modo approfondito prima di iniziare a lavorare a You Never Had It. Com’è stato scoprirlo attraverso il lungo viaggio nella realizzazione del film?

Sicuramente tanti su e giù, è stato divertentissimo scoprire le sue opinioni sulle cose, che spesso condivido, e allo stesso tempo è stato anche molto difficile perché è un personaggio cinico, pessimista. Non è stato facile montare il tutto, da solo in una stanza con la sua voce nella mia testa tutti i giorni. Dopo aver cominciato questo progetto ho scoperto le cose che a me piacevano molto di Bukowski come il suo libro Panino al Prosciutto, con cui mi ritrovavo molto. E’ stata poi la mia prima volta con la pellicola vera ed è stato anch’esso molto difficile: mi sono ritrovato spesso con riprese fuori fuoco o rovinate.

Mano a mano che riguardavo l’intervista cominciavo a capire sempre di più del suo modo di pensare. Mi ha colpito il modo in cui vedeva l’umanità andare in una direzione sbagliata, opinione che condivido anch’io nel constatare come il nostro mondo al giorno d’oggi sia in una situazione molto difficile. E’ difficile non essere pessimista per il nostro futuro con tutto quello che sta succedendo, la povertà, le guerre, le persone che muoiono di malattie, alcolismo.

Bukowski dice cose così profonde che molto spesso non puoi non essere d’accordo con lui. Penso che c’è tanta verità in tutto quello che vede.

Cosa ne pensi della concezione moderna di Bukowski, di come le persone vedono superficialmente la figura di questo autore, quasi relegato e banalizzato ad essere uno scrittore da Facebook? Pensi che il film possa aiutare a sdoganare questa visione sbagliata che si è venuta a creare?

Penso proprio di sì. Quando abbiamo fatto questo film era per lasciare allo spettatore la possibilità di decidere lui stesso chi fosse Bukowski, di farsi una personalissima opinione di lui. Non volevamo influenzarlo, non è un film biografico.

Se avessi la possibilità di trasformare in film un’intervista ad un personaggio così come hai fatto con Bukowski, c’è qualcuno in particolare che preferiresti?

Sicuramente ci sono tantissime persone… Mio nonno, è uno con cui avrei voluto passare del tempo riscoprendo un po’ la sua vita. Ma anche Gandhi, Mandela, persone che hanno influenzato i cambiamenti in questo mondo. Vorrei scoprire i loro punti di vista, il loro lavoro che hanno fatto e che volevano fare.

E’ dunque questa la formula giusta per raccontare la vita di un personaggio, piuttosto che affidarsi ad un film biografico (biopic) come quelli che tanto vanno di moda al giorno d’oggi?

Si, perché non diventano mai noiosi. Qui abbiamo voluto essere insistenti nel far capire chi fosse il personaggio direttamente dalle parole del personaggio stesso. Non abbiamo inserito commenti, scene girate. Volevamo che fosse lui a raccontare chi fosse.

29404-You_Never_Had_It_-_An_Evening_with_Bukowski____Michael_Montfort_2

Los Angeles. Bukowski è il cantore della città degli angeli così come LA è teatro del film di apertura di Venezia 73, La La Land. Qual è il tuo legame con la città in cui sei cresciuto e come il panorama di Los Angeles ha influenzato Bukowski stesso?

Los Angeles è una città straordinaria, grandissima. Ci sono tantissime realtà, dalle persone più ricche a quelle più povere del mondo. Tanti problemi di droga, di alcol, di criminalità che esistevano all’era di Bukowski e che resistono oggi. Le zone sono cambiate, zone popolari diventano esclusive. Los Angeles è in continua evoluzione, ha mille aspetti. Se vuoi trovare ispirazione è il posto giusto. Una delle poesie che pensavamo di usare era Traffic Jam, proprio per descrivere il traffico, uno degli aspetti più caratteristici di LA (e che emerge anche in La La Land)

C’è qualche poesia che ti ha colpito in particolare e che hai spinto per inserire?

Avevamo una grande scelta attraverso tre o quattro audio CD che sono stati creati. Volevamo che le poesie fossero legate ai soggetti di cui Charles parla durante l’intervista. Per esempio la poesia in cui parla della sua morte è stata inserita perché è della morte che in un segmento dell’intervista parla, oppure Those Sons of Bitches, che lui stesso cita durante l’intervista. Abbiamo poi trovato You know and I know and thee know, che era una poesia che non conoscevo nemmeno, una bellissima poesia che rappresentava molto la sua Los Angeles, il suo modo di vivere le cose in quel periodo.

Com’è nata, facendo un passo indietro, l’idea di un progetto simile? Cosa ti ha spinto a lavorare proprio su questa intervista

L’idea è venuta quando ho trovato le videocassette di mia madre, che appunto aveva realizzato l’intervista. Le stava cercando per darle ad una mostra su Bukowski che doveva essere allestita a Bologna. Quando sono state digitalizzate le ho guardate e sono rimasto davvero colpito, mi ha fatto venire, circa un anno e mezzo fa, la voglia di realizzarci un film. Ne abbiamo parlato con il produttore Pietro Valsecchi, a Cannes in quel periodo, che insieme a Paola Ferrari de Benedetti era interessata ad un piccolo progetto per entrare nel mondo della produzione. Le piaceva da matti l’idea.

14207650_1765717510333120_3914439550517213575_o

Ti aspettavi Venezia e la selezione per le Giornate degli Autori?

Lo speravamo dal primo giorno. Dal primo giorno abbiamo pensato che questo film fuori dagli schemi potesse andar bene solo per questa categoria. Avevamo pensato a Venezia 72, ma avremmo dovuto montare tutto in un solo mese, quindi abbiamo optato per quest’anno, ed è andata bene.

Vorresti fare qualcosa sullo stesso genere? Stai già lavorando a qualcosa di nuovo?

Si, assolutamente. Ho già un altro progetto poiché è la mia passione. Appena tornerò a LA continuerò a lavorare su un documentario riguardante un campo di prigionia italiano sulla seconda guerra mondiale in Arkansas. Sarà finito intorno a marzo del 2017 e non so se possa essere un film da festival, probabilmente è adatto per festival molto piccoli e locali. E’ un progetto molto più facile, molto più documentaristico, decisamente biografico con immagini di repertorio e interviste

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo,  Trailer Ufficiale
04Ago2022 0 Comment

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo, Trailer Ufficiale

Taddeo è un archeologo un po’ impacciato e il suo più grande

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer
04Ago2022 0 Comment

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer

Searchlight Pictures e Film4 presentano, in associazione con TSG Entertainment, una produzione

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull
04Ago2022 0 Comment

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull

Bagdad Café, il film di Percy Adlon diventato uno dei cult movie del cinema

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino
04Ago2022 0 Comment

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino

La maratona cinematografica dedicata al regista di culto David Cronenberg arriva dal

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)
04Ago2022 0 Comment

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2022 38esima edizione Per giovani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
Ago 8th, 2022

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
Ago 8th, 2022

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
Ago 8th, 2022

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133