Il film del regista Yeon Sang-ho era già stato nominato sul campo “cult” all’ultimo Festival del cinema di Cannes e ora finalmente arriva nel nostro Paese, sotto l’egida di Tucker Film e del Far East Film Festival di Udine, anche se per vederlo nelle sale cinematografiche si dovrà probabilmente attendere la prossima primavera.
Si tratta di uno zoombie disaster, blockbuster fin nelle midolla.
L’anteprima nazionale si terrà alla Festa del cinema di Roma venerdì 21 ottobre alle 22,30 nella fascia “Tutti ne parlano”, della selezione ufficiale. La proiezione si terrà alla Sala Petrassi (Auditorium del parco della Musica) e alla stessa ora verrà proiettato al cinema Brodway, mentre domenica 23 ottobre il film verrà replicato alle 22, 30 al The Space Moderno.
Dopo aver ottenuto successi incredibili in ambito asiatico, in Francia ha letteralmente spopolato, e in Italia quasi di certo non sarà da meno.
Lo Zoombie Movie sudcoreano “Train to Busan” costituisce oltre tutto l’esordio live-action del regista.
Condensato nella tag-live “Vivi o Muori: la lotta ha inizio”, la filosofia narrativa e visiva del film attinge a “Romero” e a “Fulci”.
Nel film si vive tra zoombie affamatissimi e prede quasi del tutto indifese. Si parte dalla stazione di Seul, dove un gruppo di passeggeri ignari prendono il treno che dovrebbe condurli a Busan…Il dovrebbe diventa una mera ipotesi, in quanto una misteriosa epidemia ha preso di mira la Corea del Sud, e si sta propagando in modo vertiginoso, anche sul treno.
Ma chi sopravviverà? è la domanda che sorge spontanea.
Yeon Sang-ho racconta la guerra, una battaglia violenta e feroce, senza mai cedere alle tentazioni dello splatter: si concentra invece sulle dinamiche umane e ne descrive sapientemente le sfumature. Le stesse che, nella vita di ogni giorno, danno forma e colore alla nostra socialità, come altruismo, egoismo, meschinità, ecc.
“Train to Busan” che in patria ha letteralmente riscritto il concetto di blockbuster, diverte e commuove, sorprende e spaventa, non concedendo mai tregua allo spettatore.
Lascia un commento