I Wonder Pictures è una casa di produzione cinematografica di Primo Livello e sarà presente alla Festa del cinema di Roma, iniziato oggi, con ben tre film, tutti al top.
Sabato 15 ottobre, dopo l’anteprima stampa al Teatro Studio, prevista per le ore 11, alle ore 20 verrà proiettato alla Sala Petrassi: “Louise en Hiver“, il film di animazione diretto da Jean-François Laguionie, che viene presentato nell’ambito della selezione ufficiale e in collaborazione con Alice nella città. Il film sarà poi nei cinema del nostro Belpaese per Natale, distribuito in collaborazione con Unipol Biografilm Collection.
E’ ormai la fine dell’estate, e Louise perde l’ultimo treno per tornare a casa, restando quindi nella località balneare dove ha vissuto parte delle vacanze. Il luogo è ormai deserto e lei si trova davvero sola, con la sola eccezione di un cane parlante. In un contesto che diviene attimo per attimo più surreale, Louise tornerà a riviere la propria infanzia e i momenti più rilevanti della sua esistenza. Un film davvero intenso, poetico e a dir poco bellissimo.
Domenica 16 ottobre, alle ore 11 anteprima per la stampa al teatro Studio, cui seguirà attività stampa e alle 18 proiezione ufficiale, alla Sala Petrassi, di La Principessa e l’Aquila, di Otto Bell. Ambientato tra le montagne della Mongolia, il film racconta la storia di Aisholpan, una tredicenne che lotta per diventare la prima addestratrice di aquile, attività che tradizionalmente nel suo contesto è appannaggio di soli uomini.
Il film ha già avuto grande successo al Sundance Film Festival e a Toronto, tanto che la 20th Century Fox Animation, ha deciso di produrne una versione animata diretta da Chris Wedge (per intendersi quello di Robots e de L’era glaciale……)
Il film ci pone a contatto con un contesto naturale a dir poco meraviglioso, e sarà nei cinema degli States dal 28 ottobre, tramite la Sony Pictures Classics.
Il terzo appuntamento imperdibile sempre sotto l’egida di “I Wonder Pictures” si terrà sabato 22 ottobre, presentato dalla sezione MIA DOC, nell’ambito del Mia -Mercato Internazionale dell’Audiovisivo.
Si tratta di “All These Sleepless Nights“, un film di grande livello, che ha entusiasmato il Sundance Film Festival e ha rivelato il talento di Michael Marczak, premiato come miglior regista. E’ la storia di un ragazzo di ventanni che ha appena rotto il suo fidanzamento con la propria ragazza. Che fa? Gli si apre innanzi ogni genere di occasioni, e vuole vivere il tutto oltrepassando ogni limite. Così, tra rave improvvisati e feste sulla spiaggia, il regista delinea un vero e proprio racconto universale sulla giovinezza.
Lascia un commento