La Sala Biografilm di Milano si caratterizza sempre più come luogo di grandi iniziative cinematografiche, e martedì 18 ottobre ospiterà la proiezione di “Il fiume ha sempre ragione“, di Silvio Soldini, regista in precedenza di “Pane e Tulipani”.
E’ un viaggio-itinerario, potremmo dire un cammino, alla scoperta di due uomini che nel mondo moderno han fatto della propria vita un manifesto della passione che li anima, quella per la tipografia tradizionale, un’arte antica che si riflette però con forza e intensità sulla vita contemporanea, sui suoi ritmi, ecc.
Il film segue la vicenda di Albert Casiraghy, editore, illustratore, aforista, nonché fondatore della casa editrice Pulcinoelefante. La sua bottega a Osnago è meta di tantissimi artisti, disegnatori, poeti, che custodiscono con lui il suo gioiello, ovvero la stampante meccanica a caratteri mobili. A poca distanza, aldilà del confine con la Svizzera, per l’esattezza a Mondrisio, Josef Weiss ha fondato il suo Atelier della stampa e della rilegatura d’arte, e per realizzare le proprie edizioni artistiche unisce la sensibilità del grafico con la tecnica del restauratore.
Nell’arte dei due, così simili ma al contempo così differenti, Casiraghy vulcanico e pittoresco mentre Weiss pacato e accurato, si riflette la passione dei grandi autori che hanno frequentato i loro atelier o che semplicemente grazie al loro lavoro hanno potuto godere di edizioni di pregio da Alda Merini a Bruno Munari, da Maler a Allen Ginsberg.
CODICE SCONTO
Inserendo il codice FR18PR sul sito www.biografilm.it/fiume sarà possibile ottenere una riduzione sul costo dell’ingresso, da 9 a 6 euro
Lascia un commento