Uno dei momenti fondamentali della giornata di martedì 18 ottobre è costituito dall’incontro con David Mamet.
Difatti alle ore 18, alla Sala Petrassi, David sarà il protagonista di un Incontro Ravvicinato con il pubblico.
Stiamo parlando di un Premio Pulitzer ma anche di un grande sceneggiatore di film, del livello di “Gli intoccabili” e “Hannibal”.
Mattatori della giornata saranno anche Gilbert&George che incontreranno il pubblico prima della proiezione di The World of Gilbert&George, di cui sono registi, sceneggiatori, attori. La pellicola pareva perduta, ma al suo recupero è stata restaurata dalla Cineteca Nazionale in collaborazione con Milestone Film&Video.
Da segnalare poi i cinque film nel programma della selezione ufficiale.
Vediamoli.
Ore 19, 30, la Sala Sinopoli ospita la proiezione di The Secret Scripture, di Jim Sheridan. Tratto dal romanzo Il segreto, di Sebastian Barry, scritto in modo straordinariamente bello e intenso, il regista ha precisato in varie interviste la difficoltà di tradurre in immagini sullo schermo una storia che nel libro si svolge nella mente della protagonista. Si tratta di Lady Rose, un’anziana signora che vive in un ospedale psichiatrico da oltre 50 ani. Nonostante il contesto a dir poco agghiacciante, nei suoi occhi si coglie una luce che non potrà mai venir spenta. Il dottor Stephen Grene è incuriosito da lei e sente il bisogno di far luce sul suo passato e di aiutarla a riconquistare la propria libertà.
Sempre alla Sala Sinopoli alle ore 22 verrà proiettato The Accountant, di Gavin O’Connor. Nella sua ultima fatica Gavin dirige un thriller d’azione in cui Ben Affleck interpreta Christian Wolff, un matematico più legato ai numeri che alle persone. La sua vita cambierà solamente allorché accetterà di lavorare in una società di robotica d’avanguardia, in cui una addetta alla contabilità (Anna Kendrick), ha scoperto un ammanco nei conti per milioni di dollari. Appena Christian individua le falsificazioni dei documenti, avvicinandosi alla verità, il numero delle vittime inizierà ad aumentare.
Alle ore 20 la Sala Petrassi ospiterà Naples’44, di Francesco Patierno.
Vediamo un pò la trama. L’ufficiale inglese Norman Lewis, divenuto dopo la guerra un famoso scrittore, torna dopo molti anni a Napoli. Il libro sta alla base del film, e la voce di Norman affidata alla “splendida interpretazione di Benedict Cumberbatch, ci fa così da guida personale nel cuore nascosto di Napoli. E’ soprattutto attraverso le storie delle vicende e delle persone che Lewis incontra se possiamo alla fine di questo viaggio intimo, nostalgico, condividere appieno un sentimento profondo per questo luogo”. Sono le parole del regista, alquanto illuminanti.
Nella stessa Sala Petrassi, alle ore 22, 30 verrà proiettato Goldstone, di Ivan Sen.
La trama. Sulle tracce di una persona scomparsa, il detective Jay Swan, si ritrova nella piccola città mineraria di Goldstone, dove viene arrestato per guida in stato di ebbrezza da Josh, un giovane agente di polizia locale.
Quando la stanza del motel di Jay viene fatta saltare in aria, diventa evidente che nel distretto si cela qualcosa di ben più consistente di quanto appare epidermicamente. Jay e Josh saranno pertanto costretti a oltrepassare la loro reciproca sfiducia per scoprire una verità poco piacevole, e così quella che sembrava una semplice indagine si trasforma in una analisi su una rete di crimini e corruzione all’interno dell’istituzione che controlla la città, oltre alla miniera e al consiglio locale.
La Selezione ufficiale si chiude con The Long Excuse, di Mika Nishikawa, che verrà proiettato alle 21, 30 al Teatro Studio Gianni Borgna.
La regista è stata pluripremiata in Giappone e all’estero, e le sue opere sono state presentate con successo a Cannes, Toronto, Montreal, ecc. Grande scrittrice, è stata candidata al Japan Booksellers Award nel 2016 per “Nagan iiwaka”, libro che ha ispirato il film.
Ma sentiamo le parole della grande regista: “Volevo fare qualcosa che non avevo mai sperimentato finora. La storia inizia nel periodo successivo al disastro dello Tsunami del 2011. Ci furono tantissime vittime, ma insieme all’innegabile dolore che vedevamo attraverso i media, pensavo che non tutti dovevano provare gli stessi sentimenti”.
Ma vediamo anche altre iniziative e proiezioni.
Da menzionare il convegno che si terrà alle ore 15 allo Studio 3, dal titolo: “Condizioni critiche: amare il cinema e scrivere di film nell’era digitale”. La Festa del cinema di Roma ha difatti deciso di aprire un cantiere di dialogo/informazione/confronto, che vedrà la partecipazione di grandi critici, come A.O.Scott, “The New York Time”, Justin Chang, “Los Angeles Time”, Julien Gester, “Liberation”. L’evento a cura di Alberto Crespi e Mario Sesti vuole provare a raccontare destino e ragioni di chi ha fatto dell’amore del cinema un lavoro.
Sempre allo Studio 3 proiezione di due film della retrospettiva dedicata a Tom Hanks: alle 18 “Road to Perdition”, di Sam Mendes, e alle 21 “Catch Me If you can”, di Steven Spielberg.
Il MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI Secolo, mostrerà al pubblico Milk, di Gus Van Sant, alle ore 16, 30, alle 19 seguirà “La notte non fa più paura”, di Marco Cassini, e alle 21, 30 “Being There”, di Hal Ashby.
La Casa del Cinema proporrà invece alle 18, 30 “Winchester ’73”, di Anthony Mann, mentre alle 21 George&Gilbert presenteranno “Shaolin Martial Arts”.
Al Cinema Trevi prosegue poi la retrospettiva su Valerio Zurlini, a cura di Domenico Monetti e Mario Sesti, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale. Alle 17 verrà proiettato “La ragazza con la valigia”, mentre alle 19, 30 sarà la volta di “Cronaca familiare”.
Per la sezione Alice nella città proiezioni di “Boy on the Bridge”, di Petros Charalombuos, alla sala Sinopoli alle ore 11. Mentre il Teatro Studio Gianni Borgna proietterà alle 17 il film “Ho amici in Paradiso”, di Fabrizio Maria Cortese. Al Cinema Admiral alle 16, 30 proiezione de “I corti del Kino”, mentre alle 20, 30 verrà proiettato il fim “La Sindrome di Antonio”.
Infine, una occhiata anche al programma delle repliche. Al Cinema Admiral alle 10, 30 “Little Wing”, che potrete rivedere anche alle 18, 30.
Alle 22, 30 proiezione di “Hunt for the Wilder-People”, di Taika Waititi.
Alle ore 11 “Captain Fantastic”, di Matt Ross, con il mitico Viggo Mortensen, nei panni di un padre che vuole educare i propri figli lontano dai condizionamenti socio-culturali-
Alle 14 il MAXXI propone invece alle 14 “Land of the Little People”, di Yaniv Berman.
Il Mazda Cinema-Hall alle 14, 30 presenta “Nocturama”, di Bertrand Bonello, poi “Denial”, di Mick Jackson, alle 17, 30. In serata dalle 20: “The Secret Scripture” e a seguire “The Accountant”.
Al Teatro Studio Gianni Borgna alle 15 il film “Una”, di Benedict Andrews.
Al Farnese Persol repliche di “Boy on the Bridge” alle 16, alle 18 “Una”, alle 20 “Denial”.
La Sala Sinopoli ospiterà la replica del documentario di Werner Herzog, mentre alle 22, 30 seguirà “Irréprochable”, di Sébastien Marnier.
Ecco il programma:
Si parte con le proiezioni stampa delle ore 9:
The Secret Scripture, alla Sala Sinopoli
The Accountant, alla Sala petrassi
Goldstone, al Teatro Studio Gianni Borgna
Boy on the Bridge, allo Studio 3.
Alle ore 10 , 45 Red Carpet di Boy on the Bridge, con il regista Petros Charalombous e gli attori: Kostantinos Farmakasr e Kika Georgio
Ore 13: Conferenza stampa di Matt Djllon
Ore 13, 15: Photocall Naples ’44, con Francesco Patierno, regista, Maureen Lewis, Julien Ewans e i produttori Davide Azzolini e Francesca Barra.
Ore 13, 45 Photocall The Secret Scripture, con il regista Jim Sheridan.
Ore 14, 15: Photocall Nagai Iiwake/The Long Excuse, con la regista Miwa Nishikawa
Ore 14, 30 Conferenza stampa alla Sala Petrassi
Ore 14: incontro con Ivan Silvestrini, all’AuditoriumArte
Ore 14, 30: Conferenza stampa per il film “Ho amici in paradiso“, alla Casa Alice, con il regista Federico Maria Cortese e gli attori Fabrizio Ferracane e Enzo Salvi.
Ore 15: Incontro dal titolo: “Condizioni critiche: scrivere e amare i film , il cinema nell’era digitale “, allo Studio 3, con Justin Chang, Julien Gester, A.O. Scott.
Ore 15, 30: Red carpet con Gilbert&George
Ore 16: Incontri ravvicinati: Gilbert&George, alla Sala Petrassi.
A seguire la proiezione di The World of Gilbert&George
Ore 16: inaugurazione mostra “Warka Water”, a Casa Alice.
Ore 16, 30: Proiezione “Milk” (MAXXI)
Ore 16, 30: Incontro con il regista Mat Ross e l’attore Viggo Mortensen, a Casa Alice
Ore 16, 45: Red carpet del film Ho amici in paradiso
Ore 17, 30: Red carpet con David Manet
A seguire Incontri ravvicinati con David Manet, alla Sala Petrassi
Ore 18: Conferenza stampa: “Premio Romavideoclip, il cinema incontra la musica”, all’AuditoriumArte
A seguire proiezione di Tu non c’eri, presentano Cosimo D’Amato, Brenno Placido, Bianca Guaccero, Blasco Giurato.
Ore 19: Red carpet The Secret Scripture, con il regista Jim Sheridan
Ore 19: Proiezione La notte non fa più paura (MAXXI), presentano Marco Cassini, Giorgio Colangeli, Stefano Muroni, Walter Cordopatri, Ilaria Battistella
Ore 19, 30: Red carpet Naples’44, con il regista, alcuni attori e i produttori Davide Azzolini, Paolo Del Brocco, Francesca Barra.
Ore 19, 30: Proiezione stampa: La caja vacia”/ The Empty Box al Teatro Studio Gianni Borgna.
Ore 20, 30: Proiezione di Inferno, all’Auditorium Rebibbia
Ore 21: Red carpet: Nagn Iiwake/The Lord Excuse
Ore 21: Proiezione Shaolin Martial Arts alla Casa del Cinema, presentano Gilbert&George
Ore 21, 30: Proiezione di Vacanze romane – Piazza di Spagna, Omaggio/Tributo
Ore 21, 30: Proiezione Being There al MAXXI. con la presentazione di Christian Raimo.
Lascia un commento