La Festa del cinema di Roma prosegue con grandi eventi e proiezioni. Alle ore 9 tre Proiezioni Stampa:
Maria per Roma, alla Sala Sinopoli
Hell or High Water, alla Sala Petrassi
Kubo and the Two Strings/Cubo e la spada magica, al Mazda Cinema Hall.
Alle ore 11 altre proiezioni stampa con i film
A Wedding, alla Sala Petrassi e Tschick/Goodbye Berlin allo Studio 3.
Poi alle ore 12 il top…la proiezione di Spes Contra Spem-Liberi Dentro, di Ambrogio Crespi, al Teatro Studio Gianni Borgna. Ci saranno il mitico Ambrogio, che presenta un’opera cinematografica davvero imperdibile e straordinaria, realistica ma anche emozionante, riflessiva ma anche potente, ma anche Sergio D’Elia, segretario di Nessuno Tocchi Caino e produttore del film, Alessandro Arrighi, presidente di IndexWay e co- produttore del docufilm, Gennaro Migliore, sottosegretario al Ministero della Giustizia, Simona Vicari, sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture. Spes contra Spem è uno splendido docufilm girato nel carcere di Opera nel milanese, e i protagonisti sono gli ergastolani del cosiddetto “fine pena mai” e alcuni addetti ai lavori.
Alle 12, 45 Photocall Noces, con Stephan Streker, regista del film. A seguire la Conferenza Stampa alla Sala Petrassi.
Alle 13, 15 Photocall per Maria per Roma, con Karen Di Porto, regista e interprete principale del film, e alcuni attori come Andrea Planamente, Cyro Rossi, Nicola Mancini, ma anche G. Juso, produttore. Seguirà la conferenza stampa alle 13, 30.
Alle ore 14 Red carpet di Spes contra Spem-Liberi Dentro, con Ambrogio Crespi, Alessandro Arrighi, Luigi Crespi, Natascia Turato, Helene Pacitto, in sostanza i produttori della splendida creazione di Ambrogio.
Alle ore 15 un Incontro speciale con una delle attrici più straordinarie del cinema italiano, Paola Cortellesi, che possiede una vis comica straordinaria ma anche meravigliose capacità e abilità come sceneggiatrice. Volete la prova? andate al cinema a vedere il film che ha Paola come sceneggiatrice e protagonista principale….non vi dico altro…anche perché ho scritto da poco la recensione a quella fantastica opera cinematografica, dove Paola è al fianco della favolosa Ramazzotti….
Alle ore 16, 30 un workshop imperdibile, a Casa Alice, Kubo e la spada magica.
Alle 18, 30 la proiezione di A Conversation with Gregory Peck, un omaggio -tributo che si terrà alla Casa del cinema. Che dire? Gregory Peck è come la mamma per chi appartiene a certe generazioni non proprio recenti…ma è uno degli attori comunque straordinario che ha lasciato un segno incredibile nella storia del cinema. A seguire un incontro davvero solenne, con Cecilia Peck Voll e Anthony Peck. L’incontro è promosso dalla famiglia del grande attore e da Crescentera Productions.
Alle ore 19 proiezione stampa di Alla fine del tunnel, al Teatro studio Gianni Borgna
Poi alle 19, 30 Red carpet per Noces/A wedding, con il regista Stephen Streker. Il film è liberamente ispirato al caso Saida, accaduto in Belgio nel 2007. Zahira, 18anni, è molto legata alla propria famiglia, fino a quando i suoi genitori non le chiedono di seguire la tradizione pakistana. Combattuta tra le tradizioni familiari e lo stile di vita occidentale, la ragazza cerca aiuto nel fratello Amir, suo confidente. Il resto non lo anticipiamo…
Alla stessa ora però si prevede anche la proiezione di Primary, al MAXXI, con la presentazione di Paolo Aleotti.
Alle 21, 30 c’è il grande evento Cesvi, con la proiezione di cortometraggi e a seguire la proiezione di Who Am I?, con successivo incontro con Luca Alinovi, Daniela Bernacchi, Antonietta De Lillo, Virginia Eleuterio Serpieri, Luca Ferrari, Francesca Marciano, Nick Reding, Mario Sesti.
Cesvi e Festa del cinema realizzano un evento dedicato al racconto cinematografico sulla sicurezza alimentare, sul razzismo e sulla immigrazione. e in tal senso verranno proiettati i tre cortometraggi sul diritto al cibo realizzati per il Cesvi da Antonietta De Lillo. Virginia Eleuteri Serpieri e Luca Ferrari, autori di valore del documentario della videoarte in Italia.
Alle ore 22 Red carpet per Maria per Roma, con la grande Karen Di Porto, regista ma anche interprete principale, con gli attori Andrea Planamente, Cyro Rossi, Nicola Mancini.
Maria per Roma, film imperdibile, davvero splendido, è il primo lungometraggio di Karen, studiato nei minimi particolari, intenso, forte. L’opera di Karen è uno dei film italiani presenti nella selezione ufficiale della Festa e presenta la storia di una giornata di Maria, interpretata dalla splendida quanto brava Karen Di Porto.
E’ la storia di una donna confusa ma anche dinamica, che insegue la sua carriera di attrice, ma si perde nel caos della capitale. Ma ascoltiamo le parole della regista: “L’idea del film è nata alcuni anni fa quando, al termine di una giornata estenuante, ho visto la possibilità di raccontare Roma attraverso la giornata di un solo personaggio. Attingendo alla mia storia personale ho provato a restituire le contrastanti spinte della città, ricordando memorie e conflitti, bellezze e fatiche, antichità e senso del vuoto, caparbietà e approssimazione”.
Sul film di Karen si concentrano molte attenzioni e sono in molti a scommettere sul futuro pieno di successi di Karen, che per ora è una regista emergente ma tra poco tempo diventerà di certo una regista al top…e vedrete che sarà così. Peraltro il grande Monda ha visto giusto nel porre Karen quale la prosecutrice di un filone straordinario del cinema italiano di sicuro successo e per ora, fosse anche solo per scaramanzia, non diciamo altro…
Non dimentichiamo poi la retrospettiva dedicata a Tom Hanks, che prevede la proiezione presso lo Studio 3 di The Terminal, di Steven Spielberg, alle ore 18 e Charlie Wilson ‘s War, di Mike Nichols, alle ore 21.
Lascia un commento