Festa del cinema di Roma, 22 ottobre, si parte come al solito alle ore 9 con due proiezioni stampa:
Lion (Sala Sinopoli). Il film verrà poi proiettato nella stessa sala alle 20 e 30 per il pubblico. Il regista è Garth Davies, con un cast straordinario, tra cui ricordiamo Nicole Kidman, Dev Patel, Rooney Mara.
E’ la storia di Sarov che a cinque anni si perde su un treno che attraversa l’India, ritrovandosi lontano da casa e dalla propria famiglia. Il piccolo dovrà imparare a sopravvivere da solo a Calcutta, prima di venire adottato da una coppia di australiani.
Rock Dog (Mazda Cinema Hall), l’esilirante ma anche intensa storia di un cane che sogna di divenire una stella del rock…
Poi alle 9, 30 c’è la proiezione stampa per Ritmo sbilenco-Un filmino su Elio e le storie tese alla Sala Petrassi
Alle ore 10 evento “Rispettiamo la creatività“, al Teatro Studio Gianni Borgna
Sempre alle 10 Incontro con Inti Carboni, all’AuditoriumArte
Alle 10, 30 Incontro Scelte di classe, con Paolo Genovese, a Casa Alice
Ore 11, 30 Proiezione stampa La tortue rouge, alla Sala Petrassi.
Alle 12 Evento I LOVE GAI, allo Studio 3; è un incontro con i registi vincitori della prima edizione del concorso I LOVE GAI, a cui partecipano Davide Baldi, Adriana Valerio, Eva Jospin, Lucia Maria Piccolo, Mauro Mauger, Daniele Greco. L’incontro sarà moderato dal regista Giuseppe Piccioni, da Andrea Purgatori, sceneggiatore, giornalista, attore, e dal produttore Nicola Giuliano. Verranno proiettati cortometraggi, a partire dalle ore 15, al Teatro Studio Gianni Borgna.
Alle 12 alla Sinopoli, proiezione di Rock Dog, nell’ambito della sezione Alice nella città, che propone anche nell’arco della giornata la proiezione di Homework, in omaggio ad Abbas Kiarostami, allo Studio 3, seguita da un programma di cortometraggi. Sempre per Alice nella città alle 14, 30 la Mazda Cinema Hall ospiterà il film premiato dalla Giuria Taodue
Alle 12, 45 Photocall di Ritmo sbilenco-Un filmino su Elio e le storie tese, con Mattia Colombo, regista
A seguire Conferenza stampa alla Sala Petrassi
Alle ore 13 Conferenza stampa Funne. Le ragazze che sognavano il mare, alla Casa Alice, con la regista Katia Bernardi e il cast
Ore 13, 15 Photocall La tortue rouge, con il regista Michael Dudok De Wit
Alle 13, 45 Photocall Il paziente inglese, con il cast
A seguire conferenza stampa alla Sala Petrassi
E’ il capolavoro di Anthony Minghella, e compie 20 anni. Alla Festa arrivano Juliette Binoche, Kristin Scott Thomas, Ralph Finnies, Carolyn Choa, Julian Wadham.
Alle 14, 30 Incontro con Luigi Andrei all’AuditoriumArte
Alle 14, 45 Conferenza stampa di Chiusura Annuncio Premio del pubblico BNL – alla Sala Stampa (Spazio risonanze)
Ore 15 Cortometraggi I LOVE GAI, per giovani autori. Al Teatro Studio Gianni Borgna
Sempre alle 15 Proiezione Le avventure di Pinocchio, di Luigi Comencini, Omaggio/tributo, alla Casa del cinema
Alle 15, 30 Red carpet con Renzo Arbore e a seguire incontro con lui nell’ambito di Incontri Ravvicinati, alla Sala Sinopoli. Renzo è attore, regista, musicista, di tutto di più ma non di certo un tuttologo, lui difatti è andato in profondità in ogni ambito, oltre a essere un grande scopritore di talenti
Alle 16, 30 Proiezione Cinque Mondi al MAXXI, di Giancarlo Soldi. Il film riunisce i cinque registi italiani premio Oscar, ovvero Roberto Benigni, Bernardo Bertolucci, Gabriele Salvatores, Giuseppe Tornatore, Paolo Sorrentino, e li fa parlare del cinema che hanno amato prima di esordire, ma anche dei film che hanno donato loro il desiderio di dedicarsi al cinema.
Alla stessa ora Incontro con David Metalli, all’AuditoriumArte
Ore 17 Incontri Ravvicinati con Don DeLillo, alla Sala Petrassi. Don è una figura centrale della narrativa postmoderna americana, e parlerà, tra le altre cose, del suo smisurato amore per il cinema di Michelangelo Antonioni.
Alle 17, 30 Red carpet La tortue rouge, con il regista Michael Dudok de Wit
Alle 18, 15 Red carpet Il paziente inglese, con il cast
A seguire, alle 19 proiezione del film alla Sala Petrassi
Sempre alle 19 Proiezione di All These Sleepless Night al MAXXI. Il film, del regista Michael Marczak, è uno dei tre film documentario che saranno presentati , sempre al MAXXI, in collaborazione con la Festa del cinema, assieme a Mie e a Frames of Representation.
FoR è un laboratorio di cinema creativo fondato dai curatori Nicola Marzano e Luke W Moody per promuovere la produzione e la distribuzione di film documentari e sperimentali. E’ uno straordinario punto di incontro per registi, artisti, pensatori, ma anche uno spazio di approfondimento e la promozione di forme di narrazione di natura indipendente.
Alle 21 Proiezione L’Armata Brancaleone, alla Casa del cinema, omaggio/tributo a Mario Monicelli
Sempre alle 21 Proiezione No Borders, alla Scuola Di Donato, a seguire La mia classe, alla Scuola Di Donato, presenta Gianluca Arcopinto
Alle 21, 30 Proiezione Triumphs and Laments, al MAXXI
Proseguono le iniziative di Cinema senza frontiere, evento organizzato dalla festa del cinema con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo attraverso il programma MigrArti-Cinema
Al Cinema Trevi invece prosegue la retrospettiva dedicata a Valerio Zurlini, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Infine prosegue la serie delle repliche in vari cinema della Capitale.
Lascia un commento