Le Feste di Natale si avvicinano. E con esse la cena di Natale. Particolare davvero, quella mostrata da Marco Ponti (Santa Maradona, A/R – Andata + Ritorno, Passione sinistra, Io che amo solo te), Scamarcio e soci… Una cena che apre gli occhi e che al contempo sorride, senza malizia, senza sforzo alcuno, mostrandoci la realtà italiana di questo nuovo millennio: (tanti) vizi e (poche) virtù.
Un cast spettacolare, tra cui Eva Riccobono (Grande grosso e… Verdone, E la chiamano Estate, Passione sinistra, Niente può fermarci ), Laura Chiatti (L’Amico di famiglia, Pazzo d’amore, Iago, Baària, Io, loro e Lara, Somewhere, Il Professor Cenerentolo, Carabinieri, Braccialetti rossi, Don Matteo, Incantesimo, Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu), Riccardo Scamarcio (La Meglio Gioventù, Tre Metri Sopra Il Cielo, Romanzo Criminale, To Rome With Love, Pasolini, Il Sapore del Successo), Michele Placido (La Piovra, Teresa la ladra, Romanzo Popolare, La lupa, Giovanni Falcone, Il posto dell’anima, Commediasexi, Arrivederci amore ciao, 2061 – un anno eccezionale, Baària, Il cecchino, Amici Miei – come tutto ebbe inizio, Aldo Moro – Il Presidente) e Veronica Pivetti (Provaci ancora Prof, Viaggi di Nozze, Il Maresciallo Rocca, La Ladra), tiene banco per tutta la durata del film con risate – spesso e volentieri agrodolci – mostrandoci un concentrato d’Italia che già avevamo visto / conosciuto in “Io che amo solo te“ tratto dall’omonimo best seller di Luca Bianchini. Il pubblico è ammaliato, non solo dalle star presenti nella pellicola, ma anche da un’atmosfera familiare ed intima in cui si riconosce. Nelle manie, fobie, ossessioni italiche presenti in scena, nonché della (finta) saggezza popolare di cui il film è condito, ed in cui lo spettatore si rispecchia, riconoscendosi così in uno spaccato d’Italia reale come non mai, in questi anni 2000. La trama: nella splendida Polignano a Mare imbiancata della neve, la famiglia “allargata” sarà ancora più agitata del solito: tra isterismi, introvabili capitoni, test di gravidanza, ansiolitici, ascensori bloccati, anelli scomparsi, ritrovamenti e colpi di scena, ne succederanno di tutti i colori… Commedia per tutta la famiglia, vera, verace e senza volgarità di sorta seppur, in alcuni casi, gli argomenti trattati siano over 18. Sceneggiatura che tiene, a parte qualche lieve calo, che si unisce ad una fotografia (Roberto Forza – Il Ciclone, I Cento Passi, Liberate i pesci!, Sanguepazzo, Andiamo a quel paese) buona, dove Marco Ponti, regista e sceneggiatore dell’opera, dimostra di sapere il fatto suo, forte di anni di scrittura e di set sulle spalle. Questo è il cinema italiano, anzi… il Cinema Italiano. Bravi attori, buona trama, regia di qualità: ciò non dimostra, forse, che un altro cinema in Italia è possibile – oltre a quello commerciale?
Scheda Film
Titolo: La Cena di Natale
Regia: Marco Ponti
Sceneggiatura: Marco Ponti, Luca Bianchini, Piero Bodrato
Cast: Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido, Maria Pia Calzone, Veronica Pivetti, Marco Ponti, Eva Riccobono, Giulia Elettra Goretti
Genere: Commedia, Drammatico
Durata: 102′
Musiche: Gigi Meroni
Fotografia: Roberto Sforza
Produzione: I.I.F. Italian International Film, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Nazione: Italia
Uscita: 24 novembre 2016
Lascia un commento