Più libri, Più Liberi 2016: primo giorno che inizia subito con un programma di incontri, dibattiti e presentazioni veramente di ottima caratura, a partire dalla premiazione del contest “Il Maggio dei Libri” a cura del Centro per il libro e la lettura di cui parleremo ampiamente dedicandovi un articolo, per concludere in bellezza con il laboratorio di scrittura creativa a firma della Scuola di scrittura Omero. Nello specifico ci permettiamo di segnalare, su tutti, alcuni degli incontri / conferenze più significativi della giornata che sono: il Premio Maggio dei Libri (Presentazione dei vincitori – Intervengono i rappresentanti delle realtà premiate, i componenti della giuria, Filippo La Porta e Romano Montroni A cura di Centro per il libro e la lettura. Ore 12, Sala Diamante); Un anno di libri. La Regione Lazio per la lettura
Intervengono Lidia Ravera e Guido Fabiani A cura di Regione Lazio. Ore 13, Sala Smeraldo); C’era una volta la tv dei ragazzi. Ricordi e aneddoti. Intervengono Anna Maria de Majo, Gennaro Colangelo, Massimo Emanuelli e Bruno Tognolini .A cura di Gruppo di servizio per la letteratura giovanile (ore 13, Sala Rubino); L’andamento del mercato 2016 alla vigilia del Natale e la piccola editoria. Da un’editoria mainstream a una indistream?
Intervengono Eugenia Dubini, Isabella Ferretti, Monica Manzotti, Bruno Mari e Antonio Monaco. Modera Sabina Minardi. A cura di AIE in collaborazione con Nielsen Italia (Ore 14, Aldus Room); Raccontare il fumetto nella scuola primaria – Percorso a ostacoli per una didattica della narrazione disegnata. Interviene Gud. A cura di ARF! Festival di segni, storie e disegni e Più libri più liberi (Ore 15, Aldus Room / Sala Smeraldo); Fiere e Saloni del libro in Europa. Editoria con Salone. Intervengono Holger Volland, Antonio Monaco e Henrique Mota. Modera Stefano Salis. A cura di AIE in collaborazione con ALDUS (ore 16, Aldus Room); Frankenstein Junior: memorie dal set e altre quisquilie di Mel Brooks. Intervengono Giampiero Ingrassia, Alberto Crespi e Carlo Amatetti. A cura di Sagoma (ore 16, sala Turchese); Comprati e venduti. Storie di giornalisti, editori, padrini, padroni di Claudio Fava. Intervengono l’autore, Rosy Bindi e Attilio Bolzoni. A cura di Add Editore (ore 18, Aldus Room / Sala Smeraldo); Libri a km zero: la nuova sfida delle librerie indipendenti. Intervengono Danilo Ruggeri, Emanuele Di Giorgi e Chiara Sandrini. A cura di GoodBook (ore 19, Sala Ametista); per concludersi con l’incontro dedicato al Laboratorio di scrittura creativa – Come si scrive un racconto: le prime fasi. Intervengono Paola Restuccia ed Enrico Valenzi. A cura di Scuola di scrittura Omero (ore 19, Sala Diamante). Un programma, quello giornaliero, davvero ricco di spunti interessanti su cui dialogare e da cogliere. Nella giornata di domani, altri incontri e dibattiti davvero degni di nota tra cui “Oltre i confini del fumetto d’autore“ con Paolo Eleuteri Serpieri e Tanino Liberatore (Modera Riccardo Corbò), Dario Fo: la maschera e la faccia (Intervengono Ascanio Celestini e Sergio Staino), A che gioco giochiamo? Orientarsi nel mondo dei videogames (Intervengono Fabio Viola, Jaime D’Alessandro, Marco Zapparoli e Paola Tinchitella), Da Batman al Dottor Who! Tutto a fumetti… (Presentazione della serie del Dottor Who e la riedizione de Il Ritorno del Cavaliere Oscuro. Intervengono Lorenzo Corti e Alberto Bossi), #100anniGinzburg (Nanni Moretti legge Caro Michele di Natalia Ginzburg. Introduce Chiara Valerio. A cura di Emons: libri e audiolibri) e Al Crucistrada: Vinicio Capossela dialoga con Marino Sinibaldi. A cura di Più libri più liberi e Radio3. Insomma, anche domani una giornata da non perdere!
Lascia un commento