Grande successo all’Asti Film Festival per ‘Lo Scambio‘, premiato come miglior film, mentre a Filippo Luna è andato il premio come miglior attore.
La pellicola del regista Salvo Cuccia si basa su fatti realmente accaduti, negli anni novanta.
Alla sceneggiatura hanno lavorato lo stesso regista, Marco Alessi e Federica Cuccia, ma preziosa è stata pure la collaborazione del giudice Alfonso Sabella, da sempre impegnato in prima fila nella lotta contro la mafia e che all’epoca in cui si svolsero i fatti contribuì attivamente all’arresto di Bagarella, alla cui vita il film è liberamente ispirato.
Il contesto è quello di una Palermo a metà anni novanta, e il tutto si concentra in una sola giornata, dove vari personaggi senza nome vanno verso il loro destino. Un commissario di Polizia affronta la propria giornata di lavoro dopo aver dovuto rassicurare e aiutare psicologicamente la propria moglie che soffre di crisi depressive. Al mercato due killer sparano a due ragazzi, uno dei quali muore mentre l’altro è in fin di vita. Il commissario interroga un terzo ragazzo, collegato ai primi due, ma poi tutto si evolve, procede, svelando inquietanti contorni di una storia i cui particolari apparentemente slegati tra loro vanno tutti nella stessa direzione, in una quotidianità inserita in un contesto più ampio di criminalità. I tre interpreti principali sono Filippo Luna, Barbara Tabita e Paolo Briguglia, affiancati ad altri bravissimi interpreti.
Il film in questi giorni ha fatto un tour di proiezioni in Sicilia nell’ambito del progetto Cultura e Legalità, promosso dall’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell’identità siciliana, ed è stato prodotto da Eleonora Cordaro, in collaborazione con Gianluca Fernandez per Abra&Cadabra, con la collaborazione di RAI Cinema e della Regione Siciliana -Assessorato Turismo Sport Spettacolo-Ufficio Speciale per il Cinema/Sicilia Film Commission, nell’ambito del Progetto Sensi Contemporanei, in collaborazione con altre associazioni e enti.
Lascia un commento