Il celebre regista Steven Spielberg torna ad esplorare il magico mondo della fanciullezza con Il Grande Gigante Gentile, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo per bambini scritto da Roald Fhal. Nel cast della pellicola troviamo una vecchia conoscenza del regista, Mark Rylance, premio Oscar come miglior attore non protagonista ne Il Ponte delle Spie, e l’esordiente Ruby Barnhill nei panni della piccola Sophie.
Quasi tutti i racconti di Roald Dahl, celebre scrittore e sceneggiatore britannico scomparso negli anni ’90, hanno contribuito a rivoluzionare il genere della letteratura per bambini, e sono state molte le trasposizioni di successo sul grande schermo. Basti pensare a La Fabrica di Cioccolato, diretto da Tim Burton, a The Witches – Chi ha paura delle streghe? di Nicolas Roeg, a Fantastic Mr.Fox del poliedrico Wes Anderson, e così via fino ad arrivare a Il Grande Gigante Gentile. Per la sua pellicola, però, Spielberg non si è limitato ad un adattamento pedissequo del materiale cartaceo bensì ha deciso di affidarsi alla sceneggiatura di Melissa Mathison, ex-moglie di Harrison Ford, che purtroppo è scomparsa, all’età di 65 anni, pochi mesi dopo il suo completamento.
La storia de Il GGG, abbreviativo utilizzato dalla piccola Sophie per chiamare facilmente la creatura, si svolge a notte fonda in quel di Londra quando tutti, città compresa, sembrano ormai essere tra le braccia di Morfeo. Sophie è una bambina molto sveglia che vive, assieme ai suoi coetanei, in un orfanotrofio della capitale britannica e di notte si aggira, come un’anima errante, tra i suoi corridoi per assicurarsi che sia tutto in ordine. Questa volta, però, si dimentica di chiudere la finestra vicino al suo letto e viene catapultata, dopo essere stata afferrata da un’enorme mano, in una dimensione magica e all’apparenza spaventosa: quella del Paese dei Giganti. A vegliare su questa landa ci pensa un gigante vegetariano, completamente diverso dai suoi simili, creature enorme, brutte, spaventose, e soprattutto mangiatrici di bambini. I due si troveranno protagonisti di situazioni davvero paradossali che li porteranno al cospetto della regina d’Inghilterra.
Il tenero rapporto di amicizia che progressivamente va instaurandosi tra il gigante e la bambina rappresenta il “fil rouge” di questa pellicola ma resta intrappolato nella sua sfera infantile. Non basta, dunque, l’ottima interpretazione di Mark Rylance, fedelmente mascherato dall’uso massiccio della CGI, curata dalla Weta Digital (Il Signore degli Anelli, Avatar), a rendere Il GGG un classico del genere. Le aspettative erano elevate, dal momento che Spielberg ha saputo regalare al grande pubblico pilastri cinematografici come E.T. ed Hook-Capitan Uncino, ma il regista ha preferito cullarsi sugli allori, sfornando una pellicola godibile ma non indimenticabile, priva di quel guizzo creativo che tanto lo aveva contraddistinto in passato. Il difetto più grande de Il GGG, paradossalmente, è quello di concentrarsi esclusivamente su di una fascia di pubblico giovanile, senza abbracciare in maniera coraggiosa e matura il pubblico più adulto, cresciuto con i romanzi di Dahl e le pellicole di Spielberg.
Scheda Film
Titolo: Il Grande Gigante Gentile
Regia: Steven Spielberg
Sceneggiatura: Melissa Mathison
Cast: Mark Rylance, Bill Hader, Rebecca Hall, Ruby Barnhill, Penelope Wilton, Jemaine Clement, Ólafur Darri Ólafsson, Adam Godley, Haig Sutherland, Michael Adamthwaite
Genere: Family, Fantasy
Durata: 117′
Produzione: Amblin Entertainment, Dreamworks SKG, Reliance Entertainment
Distribuzione: Medusa Film
Nazione: USA, Gran Bretagna
Uscita: 30/12/16
Lascia un commento