La Grande Arte torna nelle sale cinematografiche per il 2017, con Raffaello, Michelangelo, Monet, le Avanguardie Russe, l’impressionismo americano e Maurizio Cattelan.
Intanto ricordiamo che il 16 e il 17 gennaio si chiude il ciclo 2016 con il film Segantini, ritorno alla natura.
Sono peraltro passati ormai quattro anni dal film – tour cinematografico all’interno di una mostra artistica, all’epoca quella della National Gallery di Londra dedicata a Leonardo da Vinci: pittore alla corte di Milano. Da allora il numero delle sale cinematografiche che partecipano agli appuntamenti è triplicato, passando da 70 nel 2012 a oltre 250 nel 2015, e con esso è cresciuta anche la platea che dal primo evento a oggi ha preso parte a questo viaggio d’arte in contesto cinematografico. Complessivamente sono stati 550.000 gli spettatori che nel corso del 2016 hanno preso parte, nel nostro Paese ma anche in tutto il mondo, agli eventi distribuiti da NEXO DIGITAL, che per il presente anno proporrà nelle sale italiane, con un elenco che verrà reso disponibile a breve sul suo sito, una appassionante e inedita serie di eventi cinematografici, a partire da febbraio.
Grazie poi alla tecnologia del cinema digitale, questi eventi faranno rivivere sul grande schermo la ricchezza delle mostre, degli artisti e dei vari movimenti artistici più rilevanti nella storia dell’umanità.
Si parte da Io, Claude Monet (14 e 15 febbraio), un docufilm che offre una nuova visione dell’inventore dell’impressionismo, tra capolavori, lettere e scritti privati e il magnifico giardino con ninfee di Giverny, per passare poi a indagare sull’arte straordinaria della Russia della fase post-rivoluzionaria attraverso l’opera di alcuni dei suoi artisti più interessanti grazie a Revolution. La Nuova Arte per un Mondo Nuovo (14 e 15 marzo).
Grazie alla più sofisticata tecnologia cinematografica, a raffinate ricostruzioni storiche e appassionate digressioni artistiche introdotte da celebri storici dell’arte, verremo coinvolti dalla prima trasposizione cinematografica mai realizzata su Raffaello Sanzio con RAFFAELLO IL PRINCIPE DELLE ARTI- in 3D, un nuovo progetto firmato Sky, in collaborazione con i Musei Vaticani, e dedicato a uno degli autori più famosi della storia dell’arte (3-4-5 aprile).
Sarà poi il momento de Il Giardino degli Artisti. L’impressionismo Americano, dedicato agli artisti americani che sono stati letteralmente catturati dall’impressionismo francese divenendo a loro volta dei grandi artisti ( 9 e 10 maggio).
L’inventiva di uno degli artisti viventi più discussi e provocatori al mondo e che ha rivoluzionato l’arte contemporanea sarà invece al centro di Maurizio Cattelan. Be Right Backup, in programma il 30 e 31 maggio.
La stagione si chiuderà alla National Gallery di Londra con Michelangelo. Amore e Morte (19, 20 21 giugno), il nuovo docufilm realizzato in occasione della Mostra Michelangelo e Sebastiano, dedicata al maestro del Rinascimento e all’amico e collega Sebastiano del Piombo.
La Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l’Italia da NEXO DIGITAL con i Media partner Sky Arte HD e MYMovies.it.
Lascia un commento