Stamane è partita l’iniziativa dedicata al mondo della scuola con l’evento Un bacio experience, il progetto nato per opera di Ivan Cotroneo che unisce scuola e cinema nella battaglia contro il bullismo. A seguito dell’esperienza del film Un bacio, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca assieme a INDIGO Film, in collaborazione con Lucky Red, Titanus, RAI Cinema, Agiscuola, il Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza, Telefono Azzurro, UNICEF, Arcigay, AdolescencDay, MaBasta, Agedo, nonchè con lo stretto rapporto di sinergia con Giffoni Experience, hanno deciso di avviare un importante percorso di sensibilizzazione ed educazione al rispetto e alla diversità.
Proprio stamane si è tenuto l’incontro tra circa 600 studenti di scuole Superiori della Campania presso la Cittadella del Comune di Giffoni Valle Piana. Alla proiezione del film Un bacio, di cui Cotroneo è autore e regista, tratto peraltro dal suo omonimo racconto edito dalla Bompiani e incentrato sulla storia di tre ragazzi sedicenni che per motivi differenti vengono isolati dai loro coetanei, è seguita una acuta riflessione sugli argomenti affrontati. Si tratta di un ‘opera sull’adolescenza, sulla ricerca della felicità, ma anche sul bullismo e sull’omofobia. La proiezione è da considersrsi solamente un punto di partenza per un percorso di consapevolezza sul fenomeno del bullismo. Al dibattito hanno partecipato il vice direttore del Giffoni Experience, Manlio Castagna, come moderatore, Ivan Cotroneo, regista del film, Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro, e Claudio Gubitosi, Direttore del Giffoni Experience.
Ogni classe coinvolta nel progetto è stata invitata a produrre un contenuto video e testuale in cui saranno i ragazzi stessi a raccontarsi in relazione alle parole chiave bullismo/ amicizia/futuro. Vengono così invitati studenti e insegnanti a contribuire alla lotta contro il bullismo attraverso una riflessione profonda che conduca a elaborare una posizione da esprimere poi nel modo e nel linguaggio più vicino a ogni ragazzo.
L’ obiettivo finale del progetto consiste nella realizzazione di un punto di riferimento web per capire meglio quanto riguarda il bullismo.
I contenuti prodotti verranno raccolti su un social media wall che verrà poi presentato a fine progetto nel mese di febbraio, attraverso un evento nazionale che coinvolgerà le scuole che avranno contribuito a realizzarlo.
Lascia un commento