Il 20 Dicembre 2012 esce nelle sale di tutta Italia, I 2 soliti idioti, diretto da Enrico Lando. Ancora una volta i due protagonisti saranno Gianluca e Ruggero De Ceglie, interpretati rispettivamente da Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli. Saranno riusciti i due attori a riscattare le pesanti critiche ricevute con il film precedente o sfruttando l’onda del successo e quindi basandosi sui sicuri incassi della pellicola,avranno semplicemente riproposto il solito repertorio fatto di battute volgari e nulla di più?
Il film inizia esattamente dopo la fine del prequel, con padre e figlio, intenti a scappare dai mafiosi russi, cercando di arrivare in tempo al matrimonio di Gianluca e la fidanzata Fabiana, il cui volto non sarà mai mostrato per tutta la durata della pellicola, di circa un’ora e mezzo. Ma non è tutto, infatti, Ruggero dovrà vedersela con la grave crisi economica, che grava sul paese e dopo aver perso il lavoro sarà costretto a nascondersi dalla polizia e a farsi ospitare momentaneamente dal figlio.
Inizialmente la storia del film potrebbe risultare interessante, in quanto ci sono rimandi alla vita odierna, alla crisi e alla politica, ma il problema principale è dovuto alla regia, davvero inesistente. Il regista ha cercato di unire alle solite gag dei due attori, una serie di rimandi e di parodie di serie televisive italiane, di film più famosi e anche di cartoni animati, come Karate Kid e Jeeg Robot d’Acciaio, ma si sfocia sempre nella stessa volgarità e nelle stesse battute dei due, ripetute per tutti i novanta minuti e che non riescono minimamente a far ridere lo spettatore, nonostante la presenza di diversi personaggi, quali Niccolò e Gigetto o padre Boi e padre Giorgio.
Inutile risulta anche la presenza di Teo Teocoli (la cui parte è ispirata a Mario Monti), uno dei migliori comici italiani attualmente in circolazione, davvero irriconoscibile e mai divertente, anche per il ristretto tempo concessogli.
Insomma il problema maggiore di questo film, oltre la già citata e ripetitiva volgarità, è la mancanza di innovazione e di originalità; il repertorio è sempre lo stesso e invece di divertire, inizia seriamente a stancare e anche ad annoiare. L’unico pregio? Sembra che I 2 soliti idioti sia l’ultimo progetto collettivo dei due attori, almeno non li ritroveremo ancora al cinema il prossimo anno!
Insomma, c’è davvero poco da dire, I 2 soliti idioti non è divertente, non è maturo ma risulta sopravvalutato, monotono, privo di idee, fiacco e ripetitivo. Sconsigliato, anche a chi ha apprezzato i due nella precedente pellicola, mentre per tutti gli altri, statene lontano il più possibile! Seriamente candidato come peggior film del 2012
maidenmaniac dice
Bella recensione… E’ una comicità davvero noiosa e ripetitiva!
Ho visto la serie tv su MTV… La prima volta che l’ho visto, sembrava un pochino divertente, ma poi dopo aver visto 3-4 puntate, ho capito che il copione è sempre quello… Volgarità a non finire! E francamente, dopo un pò da anche sui nervi!
Io gli avrei tolto un altro voto abbondante… Questo film rispecchia la mentalità della maggior parte dei giovani italiani oggi. Parolacce e demenza… Questa non è comicità!
fullmetalalchemist25 dice
Gli avrei anche dato un 3,però mi sembrava troppo cattivo dargli un tre, almeno hanno tentato qualcosa per far ridere gli spettatori, inserendo diversi personaggi e richiami ad altri film, purtroppo tutti inutili. Non ho mai visto la serie TV su MTV e neanche il primo film, però mi questa pellicola mi ha annoiato e non mi ha mai fatto ridere, però ciò che mi sorprende in maniera negativa è il fatto che la mia sala era piena e erano presenti persone di 40 o 50 anni che hanno riso per tutta la durata del film e alla fine hanno quasi applaudito, una vergogna ! Purtroppo questo è ciò che piace alla maggior parte degli italiani e mi fa schifo sapere che gli italiani preferiscono i 2 soliti idioti a film come Vita di Pi, Lo Hobbit e Django Unchained, che purtroppo è stato rinviato !
maidenmaniac dice
Non vedo l’ora che esca Django Unchained… Purtroppo non ho avuto tempo per vedere Lo Hobbit! :/
Comunque non ti sei perso nulla… La serie tv ripercorre lo stesso canovaccio dei film.
Parolacce, volgarità, demenza..
fullmetalalchemist25 dice
rimedia subito per Lo Hobbit, per me è il film dell’anno, vabbè che io sono un pò di parte, infatti mi sto rivedendo per la decima volta il signore degli anelli, però è un grandissimo film e l’unico grande capolavoro del 2012. Se hai tempo, cerca di vedere anche Vita di Pi, di cui a breve scriverò una recensione, davvero molto bello ! Django Unchained lo attendo moltissimo e sono sicuro che non deluderà, sopratutto per la presenza di due grandissimi attori come Leonardo DiCaprio e Jamie Foxx, secondo me un attore sottovalutatissimo !
maidenmaniac dice
Anch’io sono patito del Signore Degli Anelli… 🙂
Anche secondo me Jamie Foxx è un grande attore, specialmente in Collateral, dove forma una grande coppia con Tom Cruise.
maidenmaniac dice
Beh, tra i capolavori del 2012, hai dimenticato Il Cavaliere Oscuro: Il Ritorno… E’ stato l’unico film della mia vita che ho visto 2 volte al cinema!
I 14€ meglio spesi di tutta la mia vita! 🙂
fullmetalalchemist25 dice
Invece l’unico film che io ho visto 2 volte al cinema è stato il film dei Simpson. Batman Il cavaliere oscuro il ritorno secondo me viene subito dopo lo hobbit, anche se per il nuovo film di Peter Jackson bisognerà attendere la fine della trilogia, per dare un giudizio finale, secondo, invece, la trilogia di Nolan si merita un 9, l’ultimo film non va oltre il 9, perchè pur essendo, un grandissimo film,ha troppe incongruenze e Lo Hobbit ha qualcosa di più. mi è piaciuto di più. Di batman mi sono fatto regalare l’edizione limitata del cofanetto della trilogia, quindi a breve me li rivedo tutti e tre !
maidenmaniac dice
Io avevo già acquistato Batman Begins e Il Cavaliere Oscuro… Altrimenti l’avrei presa anch’io la Dark Knight Trilogy.