Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)

Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)

Stefano “snicoletti” Nicoletti Recensioni Gen 11th, 2013 3 Comments

Arriva al cinema il primo dei 3 Hobbit di Peter Jackson. E per molti versi non fa rimpiangere la trilogia de Il Signore degli Anelli. Ma è proprio tutto oro quello che luccica?

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=C3_RqRPF-OY&w=640&h=360]

LA STORIA

Bilbo Baggings è un hobbit: creature pacifiche, amanti della natura e delle comodità. Come succede dunque che lo stregone Gandalf riesca a coinvolgerlo in un’impresa pazza e disperata, liberare il monte Erebor dalle grinfie del drago Smaug e recuperare l’enorme tesoro da questo custodito, per giunta in compagnia di una banda scatenata di nani? Nemmeno lui si renderà bene conto della sua trasformazione in eroe, dotato della spada Pungolo e possessore dell’affascinante e pericoloso Unico Anello, forgiato dal malvagio Sauron per sottomettere tutti i popoli liberi.

PANE AL PANE

Questo film è assimilabile alla trilogia de Il Signore degli Anelli al 99%. Stesse ambientazioni ed atmosfere, stessa retorica, naturalmente stessi attori, stessa regia. Ma attenzione: nonostante anche il DNA delle scimmie sia identico a quello umano al 99%, l’1% rimanente fa (beh, almeno nella maggior parte dei casi), un’enorme differenza. Di quale 1% sto parlando, riguardo al film? Di come la storia è stata adattata per lo schermo. Nella puntata di Great Expectations del mese scorso avevo parlato dei rischi insiti nel creare una trilogia dal libro de Lo Hobbit, opera che ha un terzo delle pagine de Il Signore Degli Anelli. Beh, sgombriamo subito il campo da malintesi: la sceneggiatura non è affatto noiosa e nessun brodo è stato allungato più del lecito, anzi. La storia è stata piuttosto concentrata in una serie di situazioni chiuse, malamente collegate tra loro. Una serie di brevi episodi, da cartoon, da fumetto, piuttosto che da cinema. Il viaggio infatti non occupa lo spazio che meriterebbe e tutto si concentra sui momenti d’azione. In modo del tutto complementare, manca il dovuto approfondimento dei personaggi, assolutamente dovuto rispetto all’opera di Tolkien che fa completamente perno sui personaggi. Intuibile naturalmente la difficoltà nel trattare a fondo ogni singolo soggetto (e una storia veramente complessa), ma è impossibile non rilevare come il compito fosse stato svolto con più attenzione nella trilogia precedente.

Ne soffre anche una delle scene clou di tutta la produzione di Tolkien: l’incontro di Bilbo con Smeagol/Gollum, nella quale non emerge affatto la sofferenza e la terribile agonia di chi ha vissuto nelle grotte per secoli, schiavo di un oggetto inanimato.

Ultima nota, il film ci viene presentato in un 3D poco accorto: la maggior parte delle scene movimentate si svolge infatti in ambientazioni poco luminose e viene ulteriormente scurita dagli occhiali, perdendo godibilità. Lo storyboard inoltre in più di un punto sembra non essere stato pensato per il 3D: il film rimane così ben lontano dallo sfruttare appieno il mezzo, come invece nell’ultimo Harry Potter e in The Avengers, visivamente splendidi per tutta la loro durata.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Stefano “snicoletti” Nicoletti

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Commenti

  1. fullmetalalchemist25 dice

    Gennaio 11, 2013 alle 2:20 pm

    Come puoi vedere dalla recensione che ho scritto, i nostri pareri sono decisamente opposti, per me è il film dell’anno e secondo me è naturale che non sia paragonabile al Signore Degli Anelli, in quanto Tolkien ha raggiunto la sua maturità letteraria proprio con ISDA e non con Lo Hobbit, che è una delle sue opere iniziali ed è caratterizzata da un tono maggiormente fiabesco, in quanto destinato ad un pubblico giovanile. Tenendo conto di questi aspetti, io lo reputo un capolavoro. Ottima recensione comunque, hai giustificato ampiamente il tuo parere e il voto finale !

    Rispondi
  2. snicoletti dice

    Gennaio 13, 2013 alle 11:46 am

    Ciao, beh io sono meno incline a riconoscere le attenuanti sul lavoro di Tolkien, ma è vero che il mio guidizio e il voto finale risentono più di della comparazione con la trilogia de Il Signore degli Anelli piuttosto che all’analisi del film in sè.
    Quindi ti direi che la mia e la tua recensione possono essere per me complementari a seconda di dove pongo maggiormente l’attenzione…

    Rispondi
    • fullmetalalchemist25 dice

      Gennaio 13, 2013 alle 3:56 pm

      Ciao, si hai ragione io mi sono basato sopratutto sul libro originale e non su ISDA, perchè come ho già detto,la differenza tra i due, anche da un punto di vista qualitativo, si nota anche leggendo le due opere letterarie, non sò se ho sopravvalutato il film, perchè sono un super fan di Tolkien, però mi è piaciuto tantissimo, secondo me Peter Jackson è il regista perfetto per questo film e per ISDA, oltre ad essere un grandissimo regista, è anche e sopratutto un grandissimo fan di Tolkien, secondo me il 99,9 % dei registi avrebbe fallito in questo compito. Comunque ripeto, ciò che conta non è il voto, ma la recensione e il parere del di chi ha scritto l’articolo e tu hai giustificato il voto finale, ho letto diverse recensioni in cui erano presenti sono elogi, il film veniva visto come un capolavoro assoluto e poi li davano voti come 6 o 7, in quel caso non ha proprio senso !

      Rispondi

Rispondi a snicoletti Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133