Il premio verrà assegnato nel corso del Festival del Cinema Europeo di Lecce, che si terrà dal 3 all’8 aprile. In giuria i tre figli di Mario, ovvero Carlo, Silvia e Luca.
Mario Verdone è stato il primo docente universitario di discipline cinematografiche, insegnando in numerosi atenei, in particolare all’Università di Roma, Storia del cinema e critica cinematografica. E’stato anche vicedirettore del Centro Sperimentale di Cinematografia e ha realizzato tantissimi documentari, tutti di ottimo livello. Numerosissime le sue pubblicazioni, sia a livello accademico che a livello di recensioni cinematografiche. Si è occupato anche molto di teatro, pubblicando vari volumi.
Un curioso aneddoto, ma reale…Tanti anni fa fu il professore di Carlo, il quale si presentò per l’esame ma venne bocciato, oltre che essere richiamato dal padre per il modo troppo confidenziale di porsi….Carlo uscī dall’aula e gli studenti che attendevano per l’esame han pensato bene di andarsene seduta stante temendo il peggio anche per loro, della serie se ha bocciato il figlio…Carlo poi superò l’esame qualche mese dopo ma il padre non volle esaminarlo ma lo lasciò in mano a un collaboratore. Questo per dire il rigore e la serietà professionale di Mario, altro che parentopoli…
Il premio dedicato al grande personaggio è rivolto a un autore-regista italiano, che deve avere al massimo 40 anni, e che si è particolarmente contraddistinto nel corso dell’ultima stagione cinematografica per la sua opera prima. Istituito in accordo con la famiglia Verdone, nel corso delle precedenti edizioni è stato assegnato a giovani registi che in seguito si sono rivelati davvero di successo, basti pensare a Claudio Giovannesi.
La scelta di Lecce è legata anche alla grande passione che Mario aveva per questa terra e per questa città. Il premio si tiene in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici italiani, e ovviamente con un legame a doppiofilo con il Festival del Cinema Europeo, che quest’anno giunge alla sua 18esima edizione, e sta decollando davvero bene nell’ambito dei principali Festival.
Ecco l’elenco dei concorrenti per il Premio Mario Verdone.
Gianluca Cappai, per ‘Senza lasciare traccia’
Caterina Carone, per ‘Fräulein -Una fiaba d’inverno
Ferdinando Cito Filomarino, per ‘Antonia’
Lorenzo Corvino, per ‘War We Are The X’
Marco Danieli per ‘La ragazza del mondo’
Irene Dionisio, per ‘Le ultime cose’
Fabio Guaglione e Fabio Resinaro per ‘Mine’
Gabriele Mainetti, per ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’
Adriano Valerio, per ‘Banat -Il viaggio’
Michele Vannucci, per ‘Il più grande sogno’.
Ma sentiamo cosa hanno dichiarato i figli di Mario, ovvero Carlo, attore e regista ormai famosissimo, Luca, regista anche lui (vi ricordate ‘7 chili in 7 giorni’, con Renato Pozzetto e Carlo Verdone?), Silvia, produttrice cinematografica nonchè moglie di un certo…Christian De Sica, ex compagno di Liceo di Carlo.
Ecco le loro parole: “Edizione dopo edizione il Premio Mario Verdone, dedicato a nostro padre Mario che tanto amava Lecce e la sua culturs, è ormai un valido punto di riferimento nell’individuare giovani autori meritevoli di un riconoscimento per la loro opera prima. Nostro padre è stato un docente che ha ‘allenato’ con la sua cultura cinematografica tanti studenti. Molti di loro sono oggi validissimi registi conosciuti dal grande pubblico, altri studiosi di spettacolo, critici e docenti di storia del cinema. Per noi fratelli Verdone non sarà semplice individuare il miglior film. Anche perchè negli ultimi anni si stanno affacciando tanti giovani ricchi di creatività e talento. Ma cercheremo di assimilare quel giudizio critico che nostro padre aveva, cercando di trovare quei requisiti di originalità nel racconto e nello stile di una regia che stupisca. Siamo convinti cne li troveremo come li abbiamo sempre trovati ed esaltati in questi anni prolifici del Premio Mario Verdone a Lecce”.
Lascia un commento