Il Busto Arsizio Film Festival giunge alla sua XV edizione, e quest’anno si terrà dal 18 al 25 marzo. Carlo Verdone sarà l’ospite d’onore e aprirà la manifestazione cinematografica.
Verdone, difatti, sabato 18 marzo, alle ore 21, salirà sul palco assieme al Direttore Artistico Steve Della Casa, per una bella conversazione con il pubblico presente.
Carlo Verdone di certo non ha bisogno di presentazioni, sia come attore che come regista. Basti ricordare il suo recente L’abbiamo fatta grossa, da lui diretto e interpretato, con un cast composto tra gli altri da Antonio Albanese, un film che ha avuto un successo straordinario anche all’estero, vincendo numerosi premi internazionali.
Per il passato può bastare menzionare qualche titolo, quasi alla rinfusa, per film fantastici come Un sacco bello, Troppo forte, Bianco, rosso e verdone, Maledetto il giorno che ti ho incontrato, Viaggi di nozze, ecc, ecc.
In tutti e negli altri numerosi film a cui Verdone ha partecipato, è quantomeno l’interprete ma spesso anche il regista o lo sceneggiatore.
Nel corso della serata inaugurale del Festival, Carlo mostrerà alcuni spezzoni di suoi film, selezionati da lui stesso sulla base di quelli a cui si sente più legato o che ritiene lo rappresentino maggiormemte. Poi Verdone proseguirà la serata, partendo proprio dalle immagini per raccontare aneddoti sulla sua carriera e svelare le sue passioni, tra cui innanzitutto la musica.
Verdone poi riceverà il premio all’Eccellenza Cinematografica, ampiamente meritato…
Il festival di Busto Arsizio è una manifestazione cinematografica nata nel 2003 allo scopo di valorizzare le produzioni italiane di qualità, con particolare attenzione alle diverse professionalità che operano nel campo dell’audiovisivo e di diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni e laboratori per gli studenti e l’incontro ravvicinato con grandi personalità del cinema.
Tra i concorsi ricordiamo Made in Italy Anteprima, Made in Italy Scuole, il Concorso di sceneggiatura. Poi sezioni, rassegne, mostre, film serata in compagnia degli ospiti della giornat, ecc.
Assolutamente da menzionare è poi il FACTORYLAB, cioè in sostanza un cantiere di creatività dedicato ai giovani, con vari appuntamenti anche nel corso dell’anno. Non dimentichiamo comunque anche i pacchetti di masterclass nonché i numerosi workshop. Insomma un evento ormai imperdibile e di alto interesse, particolarmente idoneo a diffondere la cultura e la didattica del cinema e dei media.
Lascia un commento