Un’ottima sinergia tra Unipol BIografilm, I Wonder Pictures, UCI Cinemas, e così prosegue alla grande la rassegna ESSAI. Lunedì 20 febbraio sarà la volta di Yo-Yo Ma e i Musicisti della Via della Seta.
Si tratta della rassegna settimanale negli UCI Cinemas dedicata al film di qualità. Il nuovo appuntamento firmato I Wonder Pictures è previsto in ben 42 UCI Cinemas, con Yo-Yo Ma e i Musicisti della Via della Seta, distribuito da I Wonder Pictures, Unipol Biografilm Collection e Fil Rouge Media. È un lungometraggio diretto dal Premio Oscar Morgan Neville (20 Feet from Stardom), che racconta il Silk Road Ensemble, un progetto cosmopolita nato nel 2000 da una idea del violoncellista di fama mondiale, Yo-Yo Ma e che coinvolge musicisti provenienti da tutto il mondo, tra cui Cristina Pato, suonatrice di cornamusa galiziana detta ‘la Jimi Hendrix della Galizia’, Kinan Azmeh, clarinettista siriano sfuggito alla guerra, Kayhan Kalhor, virtuoso dello strumento tradizionale iraniano, lo kamancheh, costretto ad abbandonare sua moglie e il suo Paese dopo la ‘rivoluzione verde’, e Wu Man, suonatrice di pipa, strumento a corde della tradizione cinese, considerata una rockstar di livello internazionale.
Il Silk Road Ensemble è stato recentemente premiato con un Grammy Award per il miglior Album di World Music (Sing me Home).
Il film è incentrato sul potere universale della musica, che unisce i popoli oltre i limiti geografici come fosse una strada che collega tutti i Paesi del mondo, come una moderna Via della Seta.
Il Silk Road Ensemble, il collettivo di musicisti e artisti fondato dal leggendario violoncellista Yo-Yo Ma, nasce proprio per esplorare questo potere che travalica ogni confine. Il regista premio Oscar Morgan Neville segue poi il peregrinare di alcuni di questi artisti, dando vita a una intensa cronaca personale di passione, talento e sacrificio.
In tutto ciò il regista dipinge il ritratto vivido di un esperimento musicale coraggioso e rivoluzionario, alla ricerca degli indissolubili legami che uniscono l’umanità intera e che rendono evidente la futilità delle convinzioni che la vorrebbero divisa.
Il prezzo del biglietto è di 5 euro, come per la proiezione degli altri film in rassegna. I film vengono proposti di lunedì (tranne per UCi Pioltello, dove la proiezione avviene di mercoledì), con un doppio spettacolo alle ore 18 e alle ore 21.
Indichiamo alcune delle multisale in cui è prevista la proiezione, invitando per il resto a fare riferimento al sito di UCI Cinemas:
UCI di Alessandria, Ancona, Arezzo, Bicocca (MI), Bolzano, Cagliari, Casoria (NA), Campi Bisenzio (FI), Catania, Curno (BG), Certosa (MI), Ferrara, Firenze, Mestre, Milano Fiori, Palermo, Venezia Marcon, Porta di Roma, Piacenza, Perugia, Roma est, Torino Lingotto, Verona.
Lascia un commento