Si tratta dell’unico concorso italiano di world music e viene organizzato dall’omonima Fondazione sotto la direzione artistica di Elena Ledda. Si punta ormai sempre più a intensificare i rapporti con i festival musicali stranieri e in questa direzione va del resto la presenza al Babel Med Music di Marsiglia, una delle principali fiere dedicate alla musica nel mondo, in programma dal 16 al 18 marzo.
Il premio Parodi sarà all’interno dello stand Italian World Beat, n. 110.
Poi a luglio sarà la volta della trasferta nella Repubblica Ceca per il Festival Colours of Ostrava.
Il concorso è gratuito ed è aperto ad artisti di ogni parte del mondo. Le domande di iscrizione vanno inviate entro il 31 maggio tramite il format presente in www.fondazioneandreaparodi.it.
Si devono mandare 2 brani (2 file mp3, provini o registrazioni live o realizzazioni definitive, indicando con quale dei due brani si intende gareggiare), testi e eventuali traduzioni in italiano dei due brani, c.v. artistico del concorrente ( singolo o gruppo).
Il premio consiste in una somma di denaro erogata a copertura di tutto i costi di master class, eventuale acquisto o noleggio di strumenti musicali, corsi e quant’altro il vincitore sceglierà per la propria carriera artistica e musicale, per un ammontare massimo pari a 2.500 euro.
Per i vincitori del Premio della critica c’è invece la possibilità di realizzare la videoclip del brano in concorso a spese della Fondazione.
Inoltre verrà offerta la possibilità di esibirsi alla successiva edizione del Premio, ma anche all’European Jazz Expo in Sardegna, al Folkest in Friuli e al Negro Festival di Pertosa (Salerno), ma anche ad altri eventi che verranno man mano annunciati.
Il 17 e il 18 si terranno le riprese di un videoclip del Domo Emigrantes, vincitori del Premio della critica nella scorsa edizione, inoltre la sera del 18 il gruppo salentino si esibirà a Portoscuso nell’ambito del Festival di Elenaleddavox, che da quest’anno è partner del Premio Parodi.
La manifestazione è nata per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, passato dal pop di autore con i Tazenda a un percorso da solista di grande valore e rielaborazione delle radici, grazie al quale è divenuto un riferimento internazionale della world music, collaborando con artisti come Al Di Meola e Noa.
La scorsa edizione, del 2016, è stata vinta dai Pupi di Surfaro (Sicilia), mentre quella del 2015 era stata vinta da Giuliano Gabriele Ensemble (Lazio).
Lascia un commento