Nell’ambito della Premiazione della 31′ edizione del Premio Franco Solinas, che quest’anno ha premiato quattro giovani autrici, Alessandro Fusacchia, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Annamaria Granatello, Presidente del Premio, Paola Pittaluga, docente di Architettura all’Università di Sassari, Rino Caputo, Prorettore dell’Università di Roma Tor Vergata, Luca Montella, Sindaco de La Maddalena, hanno presentato il Cantiere delle Storie, progetto di Alta Formazione Internazionale.
In questi mesi è poi partita la co-progettazione per un Centro di Alta Formazione per il Cinema a La Maddalena. Ma sentiamo cosa ha detto a questo proposito Paola Pittaluga: “In questi giorni gli studenti di Architettura dell’Università di Sassari hanno iniziato i sopralluoghi a La Maddalena per selezionare il patrimonio edilizio dismesso adatto all’elaborazione di scenari progettuali per il Centro di Alta Formazione. Gli scenari recepiranno i risultati dell’hackathon e saranno la base di lavoro per il workshop che si terrà a La Maddalena ad aprile e che coinvolgerà di nuovo, non solo i partecipanti al Cantiere delle Storie ma ancne l”amministrazione e la società locale. Gli scenari progettuali, che nella loro stesura definitiva saranno presentati a giugno sempre a La Maddalena, si baseranno su alcuni concetti chiave:-la diffusione spaziale del Centro di Alta Formazione per cogliere il potenziale formativo della città e del territorio perché il luogo giusto sblocca la creatività latente; -la sostenibilità; il riuso dell’esistente con budget ridottissimi; -la flessibità degli spazi per funzioni e utenti diversi nel tempo. Procedere attraverso il processo di contaminazione che il Cantiere delle Storie mette in campo per noi è estremamente interessante”.
Annamaria Granatello ha poi aggiunto:” Il Premio Solinas torna a La Maddalena- dal 22 al 25 giugno- con un progetto ricco di senso, contaminato e internazionale anche grazie al sostegno di Paolo Sorrentino, che è vero, deve il suo esordio al Premio, ma è ancor piū vero che grazie alla sua bravura e alla sua libertà è diventato un Autore internazionale, portando l’Italia al Centro del Mondo. Ed è a Paolo che dedichiamo questo ritorno a La Maddalena con la proiezione in sala delle 10 puntate di The Young Pope. Così realizziamo un sogno e facciamo un regalo ai nostri ospiti, agli studenti, al pubblico di La Maddalena e di tutta la Sardegna, e per questo ringrazio fortemente SKy e WILDSIDE”.
Ma sempre a proposito di Paolo Sorrentino sentiamo cosa ha detto Alessandro Fusacchio:” Nel 2015 Annamaria Granatello e Emanuele Bevilacqua vennero al MIUR e ci presentarono un progetto di Alta Formazione collegato con la Università… Nello stesso anno il 2 giugno presso il Quirinale incontrai Paolo Sorrentino e gli chiesi cosa gli evocasse Premio Solinas:” Io devo tutto al Solinas”, disse, e aggiunse”-Cosa posso fare per il Premio Solinas? Era pronto a sostenerlo…ma pose come condizione: riportare il Premio Solinas a La Maddalena, perché quella possibilità che gli era stata data a suo tempo, di trascorrere tre giorni sull’isola con professionisti del Cinema erano stati importantissimi per la sua formazione e avevano ribaltato la sua esistenza”.
Grande soddisfazione ha poi manifestato il sindaco di La Maddalena, Luca Montella.
Lascia un commento