Sono 13 i progetti selezionati per il nuovo mercato di gennaio del Far East Film Festival 19.
I 13 progetti, provenientii da altrettanti Paesi, tra cui Spagna, Indonesia, Giappone, Francia, Taiwan, Italia, Brasile, Laos, Singapore, Finlandia, Serbia, Regno Unito, Lituania, saranno presentati nel corso della seconda edizione di Focus Asia, il mercato di co-produzione che si terrå dal 26 al 28 aprile nell’ambito del Far East Film Festival di Udine.
L’evento riunirà professionisti e key-player di ogni parte del mondo al Teatro Nuovo, che ospiterà gli incontri principali, e al Cinema Visionario, che ospiterà invece le market screening.
La selezione dei progetti è stata curata da un comitato che riunisce alcuni tra i maggiori esperti di cinema di genere,. Se lo scorso anno, con Focus Asia, il FFEF aveva sperimentato la sua prima esperienza industry, mettendo a disposizione dei buyer asiatici e europei la possibilità di confrontarsi sulle produzioni cinematografiche di genere, diciamo sui prodotti finiti, quest’anno si passerà alle fasi successive.
Focus Asia diventerà pertanto uno spazio operativo dove realizzare il cinema di genere del futuro. Attorno ad ogni progetto ruoteranno più di 100 decision maker, possibili finanziatori e sale agent provenienti da entrambi i continenti. Tra le varie società confermate ricordiamo la XYZ, Media Asia, M-Line, Showbox, Wild Brunch, ecc. Il fitto programma includerà incontri one-tv-one e una serie di panel e case study su strategie di sviluppo, finanziamento e distribuziome, tra cui le sessioni Fixing A Broken Model: Global Distribution in the Digital Age, a cura di Todd Brown e Being John Malkowich, oltre al case study del film Mr Long, co-produzione tra Giappone, Taiwan e Germania, recentemente presentata in concorso al Berlinale.
Francesco Marino dice
Vi segnalo il cortometraggio sperimentale con scene improvvisate girato alla scorsa edizione del FEFF e rilasciato in concomitanza con l’apertura del festival di quest’anno:
https://vimeo.com/213635415