Volge al termine anche questa edizione del Roma Comics & Games 2017, con qualche record da sbaragliare e forte ancora una volta di un seguito sempre più numeroso di fan oltre ad anteprime davvero degne di nota.
Prima di snocciolare i numeri di una manifestazione, quella appena trascorsa, pregna di atmosfera e pathos, è giusto ancora una volta spendere alcune parole per chi ha dato vita all’intero evento, mettendo in campo professionalità e devozione nella buona riuscita dell’opera. Numeri, si diceva, che sono importanti e che coronano un successo stellare: 5 padiglioni, oltre 200.000 le presenze registrate (dati non ufficiali) e più di 200 autori presenti.
Libri, gadget, fumetti, serie tv, anteprime ed esclusive l’hanno fatta da padrone in un turbinio di colori, giochi, sogni e relax. Grandi autori, mostre, presentazioni, spazi dedicati al cinema e ai games, le celebrazioni di Wonder Woman e Cocco Bill e l’omaggio al grande Carlo Rambaldi hanno caratterizzato un’edizione senza precedenti, sicuramente con qualche pecca, ma decisamente buona in generale.
Tantissimi gli eventi che si sono svolti durante i quattro giorni: Lega Prima Romics (ovvero la fase finale del campionato italiano di League of Legend) organizzato da Romics in collaborazione con GEC – Giochi Elettronici Competitivi; la gara Cosplay, con le ospiti d’eccezione Giada Robin e le danesi Sorine e Carina; gli incontri tematici sul palco del Movie Village e le presentazioni dei film e delle serie più importanti su supereroi e beniamini della fantascienza, del fantasy e dell’horror e dell’adventure. Come non ricordare il Romics d’oro di questa edizione donato al “papà” dei Gundam Yoshiyuki Tomino, ovvero uno dei grandi padri dell’animazione Giapponese nonché protagonista di un periodo storico che ha visto l’esplodere di una creatività e di un fermento artistico nel settore manga e anime di impatto assoluto, prima in Giappone e poi in tutto il mondo? E inoltre, su tutti, vi è stata la presenza di Sharon Calahan,artista americana, direttore della fotografia nei famosi film d’animazione della Disney•Pixar e di Igort, maestro del fumetto italiano. Last but not least, Giuseppe Camuncoli e Matteo Casali, autori di grande successo in Italia e all’estero, hanno preso parte alla fiera dedicandosi ai lettori e ai fan. Insomma, una manifestazione, questa appena conclusa che conferma la qualità della macchina Romics, ben oliata in ogni ingranaggio e senza nessuna pecca.
Lascia un commento