Rai 3 sarà mediapartner di Bookciak, Azione! 2017, con Daniele Vicari presidente di giuria della VI’ edizione del Premio evento di pre-apertura dei Venice Days (il 29 agosto) dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura.Quest’anno ci sarà anche una nuova sezione: Memory Ciak, in collaborazione con lo Spi/CGIL. Iscrizioni il 15 giugno e consegna video il 10 luglio.
Daniele Vicari ha da poco annunciato i suoi prossimi progetti: una serie tv sul caso Cucchi, ispirata al libro Il Corpo Del Reato, di Carlo Bonini e prodotta da Fandango di Domenico Procacci. Poi il tv movie per Rai 1, Prima della notte, dedicata al giornalista Pippo Fava, dall’omonimo libro di Claudio Fava e Michele Gambino.
Nella Giuria, come negli anni precedenti, troviamo il produttore Gianluca Arcopinto, la regista Wilma Labate e la giornalista e regista Teresa Marchesi.
Nato per offrire ai giovani filmaker una importante vetrina cone il Festival di Venezia, il premio è l’unico concorso dedicato all’intreccio tra cinema e letteratura attraverso i bookciak movies: video di max tre minuti ispirati ai romanzi della banca dati www.bookciak.it, piattaforma per addetti ai lavori dove trovare la narrativa italiana più collegabile all’attività cinematografica. Diversamente dai book trailer, i bookciak movies, tendono a esaltare gli aspetti emotivi e visionari del testo.
Memory Ciak rappresenta poi una novità interessantissima.
Per questa prima edizione di Memory, tra i romanzi scelti da LiberEtà è stato selezionato come fonte di ispirazione per i bookciak Il vestito della sposa, di Angelina Brasacchio. Si parla dell’amicizia di due donne travolte dal Novecento tra fine del fascismo e lotte dei braccianti.
Gli altri romanzi selezionati per il Premio e a cui i partecipanti devono ispirarsi sono:
Il grande animale di Gabriele Di Fronzo, edito da Nottetempo, incentrato sul difficile rapporto padre-figlio,
Leda, di Sara Colaone, Francesca Satta, Luca de Santis, edito da Coconino Press-Fandango. Ha come protagonista Leda Rafanelli, scrittrice anarchica e musulmana, che fece impazzire sia il pittore Carlo Carrà che il giovane socialista Mussolini. Una donna orgogliosamente irregolare, raccontata in una biografia a fumetti.
Tutti i bambini, di Giuseppe Zucco, edito da Egg Editore. Si tratta di otto racconti che ci portano a scoprire l’indicibile e le ombre di un tempo che si dilata all’infinito. Siamo stati tutti bambini ma ci siamo dimenticati il mondo dell’infanzia.
Ogni concorrente per realizzare i video potrà scegliere un solo titolo tra questi. Occorre iscriversi entro il 15 giugno. I bookciak andranno poi consegnati entro il 19 luglio.
I bookciak vincitori verranno proiettati il 29 agosto 2017 nel corso dell’evento di pre-apertura dei Venice Days allla Villa degli Autori del Lido di Venezia, in collaborazione con SNGCI.
Bando e regolamento su www.bookciak.it.
Lascia un commento