Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Torna “Scrivere di Cinema”, Premio Alberto Farassino
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / La maternità nella filmografia di Ridley Scott

La maternità nella filmografia di Ridley Scott

Simonetta Menossi Notizie Mag 30th, 2017 0 Comment

È il 1978, quando il regista britannico Ridley Scott (1937 – ) dirige l’horror fantascientifico, Alien (1979). La pellicola è la prima di una quadrilogia a cui fanno seguito Aliens – Scontro finale (James Cameron, 1986), Alien³ (David Fincher, 1992) e Alien – La clonazione (Jean-Pierre Jeunet, 1997). Nel film di Scott un equipaggio di cinque uomini e due donne a bordo della base spaziale “Nostromo” entra in contatto con una razza aliena, che cerca di colonizzarli. L’alieno cresce a bordo e in poco tempo, diventato enorme, uccide uno ad uno tutti i componenti del gruppo, fatta eccezione per il maggiore Ellen Ripley (Sigourney Weaver) e il gatto rosso Jones. Alien dà spunto a innumerevoli analisi sulla filmografia del regista. Nel film Scott propone due espressioni anomale del concetto di maternità. Da un lato c’è Mater, il computer di bordo freddo disposto a sacrificare l’equipaggio pur di riportare sulla terra un esemplare di vita aliena da studiare, come era stata istruita a fare. Dall’altro c’è uno degli astronauti, Kane (John Hurt), che dà alla luce l’essere alieno dopo un “concepimento” terrificante. Muore a seguito del “parto.” Nel film, quindi, la maternità intesa in senso lato non è prerogativa femminile. E non è neppure un inno alla vita, quanto un atto mortale, che segna il destino dell’intera squadra e di Nostromo. Quindi, in Alien, Ridley Scott celebra la morte come prima e ultima espressione di vita.

L’androide/replicante Rachel (Sean Young)

Nel 1982, Blade Runner è la nuova scommessa vinta dal regista. La storia è ambientata nella Los Angeles del 2019 dove si producono cloni umani ma di natura tecnologica. Questi mostri, questi androidi dalla forza fisica e capacità intellettuale sono detti replicanti. L’uomo li crea per sfruttarli come manodopera in colonie extra-terrestri. Tuttavia, un gruppo di sei fugge. Spetta a Rick Deckard (Harrison Ford), ex-agente dell’unità speciale Blade Runner, a scovarli e ad ucciderli uno ad uno, o meglio a “ritirarli.” La figura del genitore, quindi, in questo caso è associato all’alta ingegneria biogenetica. In altri termini, l’identità della Mater di turno è ora sconosciuta, ma la sua natura non è di certo umana. Quindi, Scott affronta il concetto della maternità negandolo e sostituendolo con la riproduzione meccanica in un’era, quella degli anni ’80, in cui si realizza la rivoluzione dello sviluppo delle tecnologie di riproduzione (inseminazione artificiale, madre surrogato, controllo delle nascite…). I replicanti non hanno genitori reali. I genitori sono immagini sbiadite di ricordi mai esistiti. Sono memorie prefabbricate. Ma la tragedia estrema per questa specie è l’impossibilità e incapacità a riprodursi in modo autonomo, “difetto” che li condanna all’autoeliminazione e a morte sicura.

Soldato Jane (Demi Moore) in azione.

Se in Alien, Ripley è l’eroina androgina che non soccombe al nemico, nel 1997 la determinata Jordan O’Neill (Demi Moore) nel drammatico Soldato Jane, non è da meno. Tuttavia a differenza di Ripley, O’Neill è una donna orgogliosa della propria femminilità, delle proprie curve, della propria bellezza, ma accetta la sfida di rinunciarvi momentaneamente per dimostrare quanto una donna come lei possa dimostrare la stessa competenza e resistenza fisica di un uomo in un corpo di Navy Seals in azione. Come Ripley, però, O’Neill deve confrontarsi con un “mostro.” Il “mostro” non è il Comandante in capo John James Urgayle (Viggo Mortensen) che la sfida, la scoraggia e le usa persino violenza per indurla a mollare l’impresa, ma sarà il cinismo della senatrice Lilian DeHaven (Anne Bancroft), di un’altra donna quindi, che l’ha usata nel corso di tutta l’operazione, a condurre O’Neill alla vittoria. Anche in questo caso, però, al personaggio al centro dell’intreccio, non è concesso di diventare madre, perché una tale scelta porterebbe alla fine della sua carriera e alla disattesa sconfitta. Essere madre, quindi, in un altro film di Scott, è prospettiva distruttiva, mortale almeno sul piano professionale.

David 8 (Michael Fassbender) ha in mano il destino dell’umanità.

Dopo una serie di film in cui il concetto di maternità è abbandonato per fare spazio al confronto fisico tra uomini come ne Il Gladiatore (2000) o in Black Hawk Down (2001), nel 2012, Scott torna alle origini con Prometheus e nel 2017 con Alien: Covenant, entrambi prequel della saga aliena. In Prometheus, l’equipaggio a bordo della nave spaziale capitanato da i due archeologi Elizabeth Shaw (Noomi Rapace) e Charlie Holloway (Logan Marshall-Green), identificano un pianeta grazie ad una mappa stellare rinvenuta in una grotta. Secondo gli studi da loro condotti, questo pianeta ha le carte in regola per definire l’origine della vita sulla Terra, quasi ad individuare la madre o il padre dell’umanità. Tuttavia, non sono loro a condurre i giochi, ma l’androide dall’aspetto umano, David 8, figlio della tecnologia creata dall’uomo, Peter Weyland (Guy Pearce). In altre parole, è nuovamente l’uomo che con la tecnologia crea il seme della propria autodistruzione piuttosto che della propria proliferazione. L’uomo mette a rischio l’umanità, la sua specie. Ancora una volta, quindi, creazione diventa sinonimo di morte.

In Alien: Covenant, David 8 si contrappone a Walter (lo stesso Michael Fassbender), l’androide cooperante. La tecnologia lotta contro se stessa suggerendo che in essa vi è un lato buono e un lato cattivo. La minaccia sta nel suo utilizzo improprio quando si tratta di procreare. Nel film, il lato cattivo prevarica momentaneamente e mostra come la generazione di esseri, per quanto alieni, diventi un processo di frankestainizzazione à la Mary Shelly. È questo un tentativo di deprecare l’inseminazione artificiale e le sue conseguenze dal momento che nuovamente essa ha luogo ai danni dell’uomo e soprattutto perché in modo violento? Difficile a dirsi e rischioso da affermare, ma è evidente che ancora una volta dare vita è atto rischioso per chi genera e per chi deve nascere.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Simonetta Menossi

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 15 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 15 febbraio

Emanuela Di Matteo Feb 15th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: domenica 3 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 3 gennaio

Laura Spagnolo Gen 3rd, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
04Mar2021 0 Comment

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

I WONDER PICTURES è lieta di rilasciare il trailer del documentario “50

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
04Mar2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Arriva in esclusiva su #iorestoinSALA da mercoledì 10 marzo il nuovo film di Isabella Sandri, Un

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK
04Mar2021 0 Comment

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK

Nel nuovo film Disney e Pixar Soul, Joe Gardner, un insegnante di musica

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo
04Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo

Rebecca la prima moglie (Rebecca) Regia: Alfred Hitchcock; Drammatico; USA, 1940 Interpreti: Laurence

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo
03Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo

Fiore Regia: Claudio Giovannesi; Italia, 2016 Interpreti: Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Filippo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
02Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Un mondo perfetto Regia: Clint Eastwood; Giallo/Drammatico; USA, 1993 Interpreti: Kevin Costner,

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming
28Feb2021 0 Comment

FADE OUT, Dal 2 Marzo disponibile in streaming

Dal 2 Marzo è disponibilie in streaming su: ITunes – Google Play –

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV
28Feb2021 0 Comment

Billie Eilish: The World’s a Little Blurry disponibile su Apple TV

È finalmente disponibile su Apple TV “Billie Eilish: The World’s A Little Blurry“,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio
28Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 28 febbraio

Il sapore del successo (Burnt) Regia: John Wells; Commedia; USA, 2015 Interpreti: Bradley

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Le due inglesi Regia: François Truffaut; romance/drammatico, USA 1971 Interpreti: Jean-Pierre Léaud,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Servizio in camera Regia: William A. Seiter; Commedia; USA, 1938 Interpreti: Groucho

Luca, primo trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

Luca, primo trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema
Mar 4th, 2021

Viaggi al Centro della Terra – dal libro di J. Verne al cinema

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
Mar 4th, 2021

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
Mar 4th, 2021

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133