Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / L’evoluzione del personaggio di Wonder Woman in veste storica

L’evoluzione del personaggio di Wonder Woman in veste storica

Simonetta Menossi Notizie Giu 3rd, 2017 0 Comment

wonder womanNegli anni ’40, Rosie the Riveter è l’emblema della donna americana impegnata in fabbrica per sostituire il marito arruolato in guerra. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, infatti, un “esercito” di donne è chiamato ad alimentare la macchina da guerra statunitense lavorando nelle fabbriche, specie quelle che producono armamenti. La donna è considerata un’eroina che, secondo le sue possibilità, contribuisce a far vincere la guerra al suo paese. La donna rafforza a modo suo l’identità nazionale. In questo contesto storico, nasce dalle mani di Willian Moulton Marston (1893-1947), psicologo e fumettista americano, il personaggio di Wonder Woman, alterego di Diana Prince. La supereroina è la paladina della giustizia dal costume succinto a stelle e strisce e icona dei fumetti pubblicati dalla DC Comics, assieme ai “colleghi” Batman e Superman. La sua prima apparizione è nel numero 8 della All Star Comics (1941). L’intento di Marston è quello di creare un personaggio dal fascino femminile, ma con la forza di un uomo. Wonder Woman è, per il suo creatore, propaganda psicologica diretta agli uomini per il nuovo tipo di donna che dovrebbe governare il mondo, una donna sola incaricata di difendere il suo paese dalle atrocità della guerra.[1] Il contesto, quindi, in cui Wonder Woman opera è contemporaneo all’epoca di uscita dei fumetti. Fa parte della cosiddetta popular culture.

wonder woman

Al ritorno degli uomini dalla guerra, però, la figura femminile torna ad essere relegata tra i fornelli e ad accudire a marito e figli. Tutti i diritti di emancipazione guadagnati all’inizio del secolo perdono valore. Negli anni ’50, quindi, la più grande ambizione della donna è sposarsi e avere una famiglia numerosa. Eppure la frustrazione e l’insoddisfazione della donna si palesa presto trasformandosi nella “sindrome della casalinga,” che non poteva rimanere a lungo inascoltata.[2] In concomitanza con questa identità femminile, l’industria del fumetto subisce una forte crisi, anche a seguito della crociata dello psichiatra Fredric Wertham che nel 1954 pubblica La seduzione dell’Innocente, opera che mette in guardia i genitori sull’influenza negativa di tali pubblicazioni sui giovani. Wonder Woman, per esempio, è ritenuta un pessimo modello e una minaccia per le giovani, poiché simbolo di una femminilità incontrollabile. Per questo, nello stesso anno, il mondo del fumetto si tutela con il Comics Code Authority, un organo di autocensura. Questa involuzione porta all’abbandono del femminismo da prima linea per fornire alla donna una connotazione attaccabile e debole. Il personaggio di Wonder Woman subisce tale influenza perdendo tutti i poteri e assumendo l’identità di Diana Prince. La Golden Age del personaggio prende, quindi, una brutta piega. Si auspica un’ulteriore trasformazione dell’eroina. Così nel numero 329 di Wonder Woman (1986), la donna sposa Steve Trevor sentenziando così la fine dell’era di Diana Prince e l’inizio di quella della Principessa Diana per mano del fumettista George Pérez (1954 – ).

Tra il 1987 e il 1992, il contesto cambia e il fumetto della fatale eroina raggiunge l’apice del successo ampliando persino il target dei lettori, che ora includono anche una consistente rappresentativa femminile. La Principessa Diana (l’odierna Wonder Woman) diventa una Amazzone legata alla tradizione greca. In tale tradizione, le Amazzoni sono la razza di donne più forte al mondo. Sono governate dalla regina Hippolyte e popolano l’isola Paradiso. A loro è negata qualsiasi interazione con l’uomo considerato esponente della razza per loro più pericolosa ed infida. Dovendo interpretare tale minaccia, la si correla al sistema patriarcale che aleggia e governa la società in senso lato.

Figlia della regina, Diana diventa un mito. È educata a diventare una guerriera. Indossa i bracciali ai polsi, simbolo della precedente autorità maschile (note sono le battaglie contro Ercole), che le consentono di parare gli attacchi nemici. Indossa un costume “americanizzato” con gli alti stivali rossi e sferra il suo lazzo magico che costringe il nemico a fornire sempre la verità. È una donna forte, agile, che resiste alla sofferenza. È veloce ed abile nel combattimento corpo a corpo. Sa volare. Possiede sensi super-sviluppati ed un’intelligenza impareggiabile. È bella – forse troppo – e possiede un carisma ammaliante. È una vera leader. Ed è proprio su questo filone e su questa nuova identità di Wonder Woman, che si innesta il film di Patty Jenkins con l’attrice israeliana Gal Gadot ad oggi nelle sale italiane (questa la nostra recensione).

[1] Anjelica E. Delaney. (2014) “Wonder Woman: Feminist Icon of the 1940s.”The Kennesaw Journal of Undergraduate Research: Vol. 3, Iss. 1, pp. 2.

[2] Betty Friedan. (1963) The Feminine Mystique. New York: W. W. Norton & Company, Inc., pp. 20.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Simonetta Menossi

Articoli correlati

Assassinio sul Nilo,primo trailer e poster del nuovo film di Kenneth Branagh

Notizie

Assassinio sul Nilo,primo trailer e poster del nuovo film di Kenneth Branagh

Giulia Ercolani Ago 20th, 2020
The Batman, John Turturro sul ruolo di Carmine Falcone: “Un’esperienza fantastica”

Notizie

The Batman, John Turturro sul ruolo di Carmine Falcone: “Un’esperienza fantastica”

Luca Carbonaro Mar 29th, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Spider-Man: No Way Home, A Natale al cinema
25Feb2021 0 Comment

Spider-Man: No Way Home, A Natale al cinema

Spider-Man: No Way Home è il titolo del terzo film della saga con

MUSIC, il film di SIA, Quarta CLIP
25Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA, Quarta CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo
25Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo

Dopo i numerosi riconoscimenti internazionali e la selezione tra i finalisti dei

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo
25Feb2021 0 Comment

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo

Alien Outpost – L’invasione Dall’11 marzo in DVD e Blu-ray Una troupe

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
25Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notorious – L’amante perduta Regia: Alfred Hitchcock; spionaggio/drammatico, USA 1946 Interpreti: Cary

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney
Feb 25th, 2021

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray
Feb 25th, 2021

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
Feb 25th, 2021

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133