Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Come raccontare l’amore al cinema in chiave fantascientifica

Come raccontare l’amore al cinema in chiave fantascientifica

Matteo Zoia Notizie Giu 11th, 2017 0 Comment

Il genere cinematografico sentimentale e quello fantascientifico possono sembrare difficilmente conciliabili tra loro. D’altronde l’amore è un sentimento legato a qualcosa di irrazionale e inspiegabile, non è una scienza esatta. La parola fantascienza, invece, che porta in seno il termine scienza, o conoscenza, richiama i concetti di razionalità e oggettività. Eppure questo connubio ci ha regalato delle pellicole speciali, piccoli capolavori che mostrano l’uomo e i propri legami sotto nuove prospettive raramente esplorate prima.

Her (Spike Jonze, 2013) è un film da annoverare in questo contesto. Il futuro messo in scena da Spike Jonze qui non è poi così lontano dal nostro presente. La tecnologia digitale ha fatto passi da gigante. I sistemi operativi dei computer sono così sofisticati da possedere una propria coscienza. Tra uomo e macchina si crea sintonia. La storia d’amore raccontata in questo film intreccia proprio queste due realtà, un uomo ed un sistema operativo, Theodore (Joaquin Phoenix) e Samantha (Scarlett Johansson). Il regista sceglie di raccontarcela attraverso le immagini e i primi piani del protagonista concedendo allo spettatore di prendersi il suo tempo per assimilare questa relazione amorosa distopica e di empatizzare con i personaggi. Il sentimento che sta alla base del rapporto uomo-macchina nel film non è tanto diverso da quello generato tra due essere umani, se non fosse per la mancanza della relazione fisica. Noi non vediamo Samantha, possiamo solo ascoltarla e percepirla attraverso gli auricolari di Theodore. Ovviamente questo aspetto non è dettaglio da poco e nel film è sviscerato in modo intelligente e stimolante. Interessante è anche il pensiero del regista in merito alla tecnologia. Se Black Mirror ci mostra l’utilizzo negativo che la tecnologia può produrre, Spike Jonze non prende una posizione netta e si limita a narrare un possibile scenario futuro dove la tecnologia ha sicuramente cambiato il modo di vivere i rapporti umani. In peggio o in meglio? Questo sta allo spettatore deciderlo.

In Se mi lasci ti cancello (2004) — o per meglio dire, Eternal Sunshine of the Spotless Mind — di Michel Gondry, la tecnologia non gioca un ruolo determinante. E’ solamente un abile espediente per entrare nella mente di Jim Carrey e del suo Joel. Quante volte siamo andati incontro ad una delusione amorosa? Quante volte abbiamo pensato, “Sarebbe stato meglio se non ti avessi mai incontrato.” Questa fantasia, qui, diventa realtà dove grazie ad un sofisticato apparecchio è possibile eliminare dalla nostra memoria tutti i ricordi che ci legano ad una determinata persona. La storia d’amore tra Joel e Clementine (Kate Winslet) sembra essere arrivata ai titoli di coda e Michel Gondry spazia dalla commedia al dramma dimostrandosi abilissimo nel raccontarla nei suoi momenti più belli ed intensi fino a quelli più bui. Sono proprio i momenti più difficili che il film descrive al meglio il rapporto tra i due personaggi. Si percepiscono il dolore e gli strascichi che questo sentimento porta con sé. Per questo dalla pellicola traspare un alone di pessimismo e realismo.

Nel semi-sconosciuto Non Lasciarmi, (Mark Romanek, 2010), ambientato in un universo distopico, gli alunni “speciali” dell’istituto Hailsham sono addestrati per essere dei veri e propri donatori di organi viventi, pezzi di ricambio a disposizione di altri. Logicamente il loro destino è già stato scritto in partenza, sanno di avere una “data di scadenza”, un ciclo di vita simile a quello di un prodotto industriale, che cesserà di esistere quando l’ultimo organo vitale verrà trapiantato su un’altra, privilegiata, persona. Questo lato “meccanico,” che dovrebbero avere i personaggi, si scontra con la profonda umanità degli stessi che, in quanto umani, provano sentimenti, amano e soffrono. I protagonisti sono Tommy (Andrew Garfield), “un grande cuore con qualche scatto di collera,” Ruth (Ella Purnell) e Kathy (Carey Mulligan). I caratteri di Ruth e Kathy coincidono con l’atmosfera del film. La prima è a tratti cinica, fredda e glaciale. La seconda, invece, è dolce, tranquilla e pacata. Non lasciarmi, proprio come Her, lascia parlare le immagini. I movimenti di macchina sono riservati e silenziosi. Incredibile come un semplice triangolo d’amore riesca a descrivere con tale spessore argomenti delicati come il tempo che passa e la fragilità dei rapporti umani. La pellicola è tra le più struggenti del suo genere.

Distopia è la parola chiave anche in The Lobster (Yorgos Lanthimos, 2015). Nel folle universo del film alle persone non è consentito essere single, pena la deportazione in un apposito hotel in cui gli ospiti sono obbligati a trovare la propria anima gemella in un brevissimo lasso di tempo. Se l’ospite fallisce viene trasformato in un animale a propria scelta. Questa premessa così assurda non può che avere risvolti e conseguenze ancora più paradossali. L’obbligo di coppia altera sensibilmente l’amore e i rapporti umani che diventano sempre più freddi ed impostati, quasi come se i sentimenti fossero diventati di plastica. All’interno di questo sistema di vita ve ne è un altro, costituito da chi si ribella. I ribelli, appunto, sono liberi da questa imposizione. Esiste solo un’unica regola imprescindibile, mai innamorarsi. Il protagonista David, (Colin Farrell), si trova schiacciato tra queste due fazioni in cui l’amore è considerato o un obbligo o un divieto assoluto. Lanthimos costruisce questo mondo di plastica per estremizzare alcuni concetti, sempre in tema di rapporti umani, tipici del nostro mondo, dove certe imposizioni sociali ci spinìgono ad intraprendere relazioni sterili e passive piuttosto che rimanere soli. Nonostante tutto in The Lobster c’è spazio anche per una storia d’amore pura, ingenua e a tratti quasi commovente, per ricordarci che è impossibile imporre divieti ad un qualcosa di irrazionale che non possiamo controllare.

Infine, in Wall-e, (Andrew Stanton, 2008), si narra la storia d’amore tra due piccoli robot, Eve e Wall-e. Si tratta di un’opera semplice ma non banale e al quanto originale nella sua narrazione, considerando che il film è per il 75% senza dialoghi. L’odissea nello spazio dei due protagonisti ci apre però a delle altre chiavi di lettura riguardanti la specie umana. Costretti a vivere su un’astronave a causa dell’inagibilità del pianeta terra, gli umani non si muovono più, non pensano più e non hanno nemmeno più bisogno di parlare tra di loro, completamente lobotomizzati e in perenne stato sognante. A tutti i loro bisogni provvede una sorta di computer di bordo, una sorta di Hal 9000 di Odissea nello spazio (Stanley Kubrick, 1968), che può rappresentare anche un’allegoria del consumismo più sfrenato di cui gli umani sono succubi all’interno dell’astronave. Lo spazzino Wall-e e la sua amata Eve sono gli unici personaggi attivi e dinamici di questo film. Avranno il merito di svegliare l’uomo dal letargo mentale in cui è caduto e di indirizzarlo nuovamente verso il proprio pianeta di origine, quella terra che oramai è sepolta dall’immondizia prodotta da loro stessi. Il robot, in questo caso, funge da figura salvifica che riesce a registrare imprese eroiche laddove gli umani falliscono. L’amore è il motore che spinge Wall-e verso queste imprese. L’uomo ogni tanto abbandona questi sentimenti lasciandosi viziare e tentare dal materialismo e dal consumismo.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Matteo Zoia

Articoli correlati

Eagle Pictures, le novità Home Video di marzo

Homevideo

Eagle Pictures, le novità Home Video di marzo

Giulia Ercolani Feb 15th, 2021
Amare creature orribili – i film d’amore più assurdi

Articoli

Amare creature orribili – i film d’amore più assurdi

Emanuela Di Matteo Feb 13th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Servizio in camera Regia: William A. Seiter; Commedia; USA, 1938 Interpreti: Groucho

Luca, primo trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

Luca, primo trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema
25Feb2021 0 Comment

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema

Spider-Man: No Way Home è il titolo del terzo film della saga con

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip
25Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo
25Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo

Dopo i numerosi riconoscimenti internazionali e la selezione tra i finalisti dei

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo
25Feb2021 0 Comment

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo

Alien Outpost – L’invasione Dall’11 marzo in DVD e Blu-ray Una troupe

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
25Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notorious – L’amante perduta Regia: Alfred Hitchcock; spionaggio/drammatico, USA 1946 Interpreti: Cary

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
Feb 26th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Luca, primo trailer del nuovo film Disney
Feb 25th, 2021

Luca, primo trailer del nuovo film Disney

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray
Feb 25th, 2021

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133